Film inchiesta composto di varie interviste su sesso e dintorni (rapporti, matrimonio, divorzio, prostituzione, deviazioni, eccetera) girate in tutte le regioni italiane e in diversi ambienti sociali. Le risposte (sono centinaia!) sono inframezzate da interventi dello scrittore Alberto Moravia e dello psicologo Cesare Musatti. Un curioso unicum nella storia del cinema italiano.
“Io penserei che la gente o non risponde o risponde in modo falso.”
“E questo per quale ragione? Per ignoranza del problema o per paura?”
“Mah, lei sa che da un punto di vista psicanalitico l'ignoranza e la paura non sono due cose staccate: esiste un'ignoranza per paura, cioè esiste la… la possibilità che noi nascondiamo a noi stessi… leggi tutto
Sarà 'soltanto' un documentario, ma Pasolini centra in pieno l'obiettivo e riesce a sviscerare - con un'indagine serrata, estesa e apparentemente imparziale - il malessere sessuale che imprigiona il popolo della nazione che ospita il Vaticano. Tutti o quasi negano che il sesso abbia alcun rilievo nel mondo odierno, la maggior parte insulta pesantemente gli omosessuali, fra un per nulla… leggi tutto
Caratterizzato dal commento soverchiante e giudicante del regista, il film ha un valore documentario inferiore alle aspettative: gli intervistati sono intimiditi dalla mdp e le loro risposte spesso palesemente insincere.
Fastidiosissimo l'atteggiamento di superiorità intellettuale con cui Pasolini si pone nei confronti dei suoi interlocutori (a meno che non si tratti di intellettuali di… leggi tutto
Caratterizzato dal commento soverchiante e giudicante del regista, il film ha un valore documentario inferiore alle aspettative: gli intervistati sono intimiditi dalla mdp e le loro risposte spesso palesemente insincere.
Fastidiosissimo l'atteggiamento di superiorità intellettuale con cui Pasolini si pone nei confronti dei suoi interlocutori (a meno che non si tratti di intellettuali di…
Oggi, anzi in realtà già ieri, come credo sia noto, ricorre il Centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini. Come per altri Autori a me molto cari, quindi, anche per lui ho deciso di 'spararmi' una…
Nel 1963 Pier Paolo Pasolini sta preparando il suo prossimo film Il Vangelo secondo Matteo così inizia a girare l’Italia, in compagnia del produttore Alfredo Bini, alla ricerca di luoghi e volti da rendere protagonisti. Coglie così l’occasione di creare un documentario che finisce per essere più che altro un reportage sugli usi e costumi sessuali…
Poeta, romanziere, saggista, giornalista, e infine anche regista, Pier Paolo Pasolini è stato uno degli intellettuali a tutto tondo più influenti nell’Italia del Novecento. Da un punto di vista personale, Pasolini fu sempre un outsider fuori dagli schemi e diverso per definizione. La dimensione sessuale in sé ebbe per lui un’importanza fondamentale, se ripensiamo…
“Io penserei che la gente o non risponde o risponde in modo falso.”
“E questo per quale ragione? Per ignoranza del problema o per paura?”
“Mah, lei sa che da un punto di vista psicanalitico l'ignoranza e la paura non sono due cose staccate: esiste un'ignoranza per paura, cioè esiste la… la possibilità che noi nascondiamo a noi stessi…
Il prossimo 2 novembre saranno 40 anni che Pasolini se n'è andato.
Se n'è andato non per sua volontà, benchè molte anime belle dell'epoca (e molti parrucconi odierni) sostenessero (e…
Documentario di grande interesse ed attuale ancora oggi, tantoché sarebbe interessante girare di nuovo per l'Italia e vedere quanto la situazione sia cambiata da allora. Pasolini studia gli italiani ed il problema del sesso negli anni del miracolo economico: ne viene fuori un quadro desolante, fatto di qualunquismo, razzismo, ignoranza abissale, idiozia e paura. Pasolini smentisce l'idea…
Pasolini sapeva far riemergere i fiori dagli abissi che la società borghese e cattolica avevano fatto fermentare seminando paura, mancanza di fede e insicurezza nel cuore delle genti.
La matrice della polemica e dell'anticonformismo che Pasolini aveva utilizzato per le sue azioni dovrebbe essere utilizzata in ogni epoca per stare al passo del cambiamento e attenti all'avanzata del potere,…
Forti delle nostre studiatissime insonnie,
surfers lisergici gettati a brandelli, in ordine casuale, a bordo carreggiata d'un'autostrada neurale saccheggiata per noia al discount del Nonsaperneniente,
le Vostre…
mi è sempre piaciuto pensare che il cinema è stato per quelli della mia generazione,o meglio per me in particolare,ciò che la letteratura è stata per le generazioni passate,è vero…
Sarà 'soltanto' un documentario, ma Pasolini centra in pieno l'obiettivo e riesce a sviscerare - con un'indagine serrata, estesa e apparentemente imparziale - il malessere sessuale che imprigiona il popolo della nazione che ospita il Vaticano. Tutti o quasi negano che il sesso abbia alcun rilievo nel mondo odierno, la maggior parte insulta pesantemente gli omosessuali, fra un per nulla…
pasolini rivela in queste interviste il suo AMORE per una società fatta di PERSONE: la purezza e la semplicità con cui affronta tematiche controverse per quegli anni (MA ANCHE PER I NOSTRI) fa di questo documentario un'avanguardia giornalistica meritevole di esser apprezzata non solo dal pubblico cinematografico ma soprattutto dagli studi sociologici.
Grazie PPP!
Chiunque volesse…
quando hai la piena consapevolezza di non bastarti da sola. puoi raccontarti, inventarti, sognarti, toccarti quanto vuoi: ma qualcuno l'ha già fatto prima di te.
Una lama sottile che separa etero percezione…
Singolare cine-documento in cui Pasolini gira in lungo e in largo la penisola interrogando gli italiani su argomenti all'epoca tabù quali l'amore, il sesso e l'erotismo. Le risposte degli intervistati risentono del clima di censura e di ipocrisia che si viveva (e si vive ancor oggi) sull'argomento, ma a tratti risultano sorprendenti. Nel complesso, come sottolinea Moravia nel finale, era…
Pier Paolo Pasolini fu una delle personalità più vivace del nostro dopoguerra, l’artista che meglio rappresenta nella sua vita e nella sua arte, i forti contrasti nel nostro tempo. Nella vita Pasolini si occupò in…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.