Accade talvolta che dei film produttivamente minuscoli e che apparentemente ti raccontano quello che già altri millemila film ti hanno raccontato, ti entrino di soppiatto nel cuore e non te lo abbandonino per diverso tempo.
E'quello che mi è successo con questo Kisses, la storia di due... segue
Una storia vera, che comincia a Belfast nel 1974; impossibile non parlare dell'IRA, acronimo per Irish Republican Army, letteralmente Armata della Repubblica d'Irlanda. Armata e non esercito, dato che l'attività dell'IRA si basa sulla solidarietà anche dei non attivisti e su un... segue
Una vita cominciata a quarant’anni, una macchina fotografica, un amore.
Letizia Battaglia si racconta: “Prima non ero una persona… la mia vita è stata buona, e sono contenta di essere ancora combattiva, di fronte alle prepotenze, alle ingiustizie…”
Poi... segue
Interno olandese.Una donna dai capelli ramati accoccolata in un angolo di appartamento vuoto, senza mobili in cui il colore dominate è il verde acqua,dopo aver fissato per un pò un punto indefinito si leva una fede nuziale dal dito.
Non sappiamo nulla di lei del suo... segue
Jerzy Skolimowski urla, impreca, si mette a correre, sfidando il Tempo e l'Immagine. 11 Minutes è l'ipercinetico sacrificio del Senso per il bene dell'immagine ultima, un interesse costruttivo ai fini del Cinema tout court, ma infamante per l'intera umanità. In fondo tutti... segue
Può darsi che Julien Temple non passi alla storia come uno dei registi più grandi (Gian Piero Brunetta non lo inserisce neppure nel suo Dizionario dei registi mondiali, Einaudi, edizione del 2008), ma è indubbiamente il profeta cinematografico del punk. Il regista... segue
E' perlomeno curioso che un regista affermato anche presso il grosso pubblico come Neil Jordan abbia tutti questi problemi con la distribuzione nostrana che puntualmente maltratta i suoi film irlandesi a minor budget dopo che ha incassato soldi su soldi con molti suoi film... segue
La giornata tipo di due tossici per le vie di una Dublino lontanissima da quella immortalata nelle cartoline a cui siamo abituati ad associarla.Adam e Paul hanno un'unica preoccupazione:procurarsi la dose quotidiana,non importa come ci si procura i soldi. Bisogna procurarseli e basta. Ma... segue
In una domenica di libertà, decido di andare al cinema senza avere le idee chiare su cosa vedere, perchè non ci sono titoli che attirano in questo momento la mia attenzione; così ho scoperto questo bellissimo film d'animazione per puro caso, e la sorpresa è stata... segue
Un bel film canado/irlandese che racconta di una bella storia vera, quella della pittrice Maud Dowley (raggiunse la notorietà ed è conosciuta col cognome del marito: Lewis), affetta da una grave forma di artrite reumatoide sin da giovane. Come talvolta accade, la realtà... segue
John Carney e la musica, su spartito romantico, atto terzo. Di solito, a un autore si chiede di evolversi, di uscire dai luoghi all’interno dei quali ha già dimostrato di sapersi muovere in piena sicurezza, ma fin quando i risultati sono soddisfacenti, apportando variazioni al... segue
Nel 1847, il popolo d'Irlanda, già oppresso dalla dominazione britannica, è vittima di una grave carestia, che ha, tra le sue cause, la perdita dei raccolti di patate, a causa della peronospera. Molti irlandesi sono costretti all'emigrazione, in America; altri hanno combattuto... segue
Inisheer (Inis Oìrr), la più piccola delle Isole Aran (Oileáin Árann) costituenti la parte emersa (123 m s.l.m.) della carsica estensione insular-oceanica (51 km²) del "continentale" Burren (Boireann) dell’irlandese contea di Clare (Clár),... segue
Ritratto indubbiamente atipico di un non eroe irlandese, il quale sosteneva apertamente tutto ciò che aveva imparato nelle scuole che aveva frequentato fin da ragazzo, ovverosia il riformatorio, l'istituto correzionale ed il carcere vero e proprio. Divenuto prima un delinquente di... segue
Patrick Kitten Braden è il creatore di un mondo alternativo (lui va a fare colazione su Plutone), è il punto di vista che il regista N. Jordan adotta e fa adottare (per l'appunto) allo spettatore, che diventa il visitatore di una dimensione favolistica parallela agli eventi storici... segue
VOTO : 6,5.
Mah, dopo lo splendido "Nel nome del padre", questo è stato lanciato come un ipotetico sequel sull'Irlanda, sull'Ira, sulle persone che vivono questa situazione.
Il film è abbastanza riuscito, ma manca l'enfasi, la storia non cattura appieno, pur essendo discretamente... segue
Le commedie irlandesi, sarà per gli scenari, sarà per la birra, sarà per la straordinaria simpatia dei loro protagonisti, sono sempre vincenti. "The Young Offenders" è diretto da Peter Foott, un regista solido, con una lunga esperienza fra cinema e televisione. La... segue
La Green è una giovane regista irlandese, specializzata in cortometraggi, che esordisce nel 2013, con questo suo primo lungometraggio, vincitore di vari premi in patria e in qualche festival all'estero. La trama è semplice: lei, lui dopo un ictus, un altro lui, un neurologo... segue
Un sassofonista un po' svagato sbarca il lunario suonando con un complesso in una piccola sala da ballo.
La sera in cui fa conoscenza con una bella ragazza sordomuta, ed i due decidono di vedersi al termine dello spettacolo fuori del locale, assistono entrambi al taglieggiamento... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok