VENEZIA 74 - FUORI CONCORSO - EVENTO SPECIALE
JACKSON/LANDIS/PRICE: emozione, ritmo, dance & zombie: un mix perfetto che ci trasporta, con l'efficacia di una macchina del tempo, nel vivo dei meravigliosi anni '80: make up che ora fanno sorridere, ma che hanno fatto la storia del cinema e di... segue
Aleksander Sokurov, prolifico regista Russo il cui cinema mai è stato il mio cup of tea, ha dimostrato nel corso della sua ormai ultraquarantennale carriera due interessi ben specifici: la storia, in particolar modo quella contemporanea, portata in scena in più occasioni e in... segue
* UNA SETTIMANA (1920) ♣
"Corto" divertentissimo e stupefacente per gli "effetti speciali": non dimostrano 95 anni. La casa di legno "fai da te" montata non rispettando rigorosamente le istruzioni diventa al più un'opera d'arte moderna surrealista... segue
Un uomo si dilunga in una sequenza illusionista, staccandosi la testa che poi ricompare. Dopo averla appoggiata ad un tavolo, stacca di nuovo quella riapparsa per due volte, moltiplicando così le teste che vivono di vita propria. Conclude suonando uno strumento musicale,... segue
All'interno di un castello un pipistrello di enormi proporzioni volteggia per aria, sino a prendere la forma di un fattucchiere che magicamente fa apparire un calderone dal quale prendono forma demoni, scheletri e fantasmi. Due cavalieri si trovano alle prese con le infernali... segue
"Le diable au couvent" diretto nel 1899da Georges Méliès,devo dire che mi è piaciuto.La storia racconta che in un chiostro di un conventoun parroco sistema le sedie per le suore,e succede che dalla fonte battesimalespunta un diavolo,che comincia amettere scompiglio nel convento,confondendo le... segue
Il proscenio dell'illusionista (Georges Méliès), che saluta con un inchino il pubblico e mostra il suo gigantesco libro magico: ne sfoglia le pagine e le immagini che vi sono raffigurate, cinque maschere della Commedia dell'Arte, si materializzano nella stanza-palcoscenico in una... segue
Il filo rosso del sangue e della presa di coscienza, chiave di lettura del mondo degli adulti. Simone Massi, già autore di ottimi cortometraggi animati fra cui il bello Tengo la posizione e il sublime La memoria dei cani, cerca di elaborare ancora una volta un mondo campagnolo privo della... segue
Alcuni bambini ci appaiono quasi come fantasmi, guardano verso lo spettatore, lo scrutano, ne sono ipnotizzati, alcuni sono esterrefatti, altri atterriti, altri attoniti, l'immagine della macchina da presa li scruta a sua volta, pare minacciarli o sedurli con riti magici: è la forza... segue
Una camera d'albergo infestata è quella in cui il protagonista è destinato a pernottare. Il diavolo in persona dimora, opportunamente occultato, tra quelle misteriose pareti. Facchini e camerieri accompagnano il viandante nel suo alloggio, e dopo aver accuratamente... segue
Uno sguardo su un'altra epoca dalla finestra di un palazzo su Leeds Bridge: Traffic Crossing Leeds Bridge, antesignano di tutti i documentari a venire, girato da Louis Aimé Augustin Le Prince alla fine di ottobre del 1888, ovvero poche settimane dopo le riprese... segue
Park si conferma grande regista e riesce ad aggiungere qualcosa di sostanzioso al di là del mero superamento della sfida tecnica data dal fatto che il film è tutto girato con un Iphone4. L’impatto iniziale col nuovo formato è disturbante, ma ci si abitua presto e ci si... segue
Il Dizionario Mereghetti assegna spesso, nelle ultime edizioni, il massimo punteggio anche a cortometraggi, che mette sullo stesso livello dei lungometraggi per quanto riguarda la valutazione e la possibilità di essere considerati opere artistiche a tutti gli effetti. É perlomeno... segue
Cortometraggio di Nanni Moretti nel quale si narra delle ore che precedono (e di quelle che seguono) la prima di “Close Up” di Kiarostami al Nuovo Sacher di Roma, sala cinematografica di proprietà di Moretti stesso. L'arguzia e l'ironia (e l'autoironia) di Moretti sono tutte... segue
Edwin Stanton Porter, prolifico pioniere del cinematografo negli USA e noto soprattutto per il suo “Assalto al treno”, era prim'ancora che regista di cinema (oltre 250 corti realizzati) inventore e sperimentatore. Ed è grazie a persone come lui che questa forma d'arte che... segue
Stanlio e Ollio, marinai in licenza, sostano in un albergo. Qui si trovano coinvolti dal titolare che gli impone di fare i testimoni per un matrimonio forzato, eseguito da un giudice di pace. L'uomo vuole sposare la dipendente, una giovane ragazza che riesce a scappare grazie al... segue
Georges Méliès impegnato nel suo campo d'azione favorito: i giochi di prestigio realizzati dal vivo di un palcoscenico! In questo “L'uomo orchestra” vi sono sette sedie e un solo prestigiatore (lo stesso Méliès) e il trucco consiste nell'apparire e... segue
Tutti noi, almeno una volta per nella vita, avremmo voluto inpersonare i nostri eroi che vedevamo in tv, o leggevamo nei fumetti. È capitato a Valerio Mastandrea, che qui interpreta un ladro romano che ha la fissazione, fin da piccolo, di Lupin III. Tutto, magicamente si trasforma da un... segue
Un mago alle prese con i suoi fantasmagorici trucchi: fa prendere vita ad una bambola, la trasforma nella sua assistente, la fa scomparire e, infine, scompare egli stesso (per poi trasformarsi nuovamente in lei e viceversa). Un puro e semplice esercizio di stile, come tanti altri nella... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok