Una riservata spiaggia paradisiaca, una piccola insenatura del mare priva di qualsiasi sorveglianza è il teatro di fatti inquietanti e inspiegabili. Non è spoiler dire che qui le persone invecchiano a un ritmo innaturale, visto che è enunciato chiaramente già dal trailer e pure inferito dal titolo dell’ultimo lavoro di M. Night Shyamalan, Old. Il film segna il ritorno del regista, dopo varie collaborazioni con la Blumhouse, a una grande produzione per un grande studio, la Universal, con cui Shyamalan ha un contratto per la realizzazione di due thriller da lui scritti e diretti. Il cast è di conseguenza hollywoodiano, ma non banale: Gael García Bernal, Vicky Krieps (Il filo nascosto), Rufus Sewell (L’uomo nell’alto castello) e l’americano Ken Leung, volto di Lost e straordinario nella recente serie britannica Industry. Le riprese hanno avuto luogo nella Repubblica Dominicana, perché alla storia è stata data la nuova cornice di un paradiso tropicale.

" data-credits=
Castello di sabbia

Una variazione destinata a cambiare fondamentalmente le dinamiche tra i personaggi. Il fumetto, intitolato Castello di sabbia - pubblicato da Coconino Press - aveva tra i protagonisti un immigrato clandestino che si nascondeva nella spiaggia. Quando veniva trovato dalle tre famiglie di bagnanti il cadavere di una giovane donna, il clandestino finiva per essere il primo sospettato, soprattutto secondo un capofamiglia chiaramente reazionario e con legami con la polizia. Ne usciva uno spaccato della società francese di fronte a un tema attualissimo e divisivo come l’immigrazione, che ha naturalmente radici nella storia del paese e nel suo rapporto colonialista con l’Africa. A tenere banco è soprattutto il sovrannaturale, che nel fumetto rimaneva irriducibile a ogni logica e indifferente alle umane sorti.

Nolan River
Old (2021) Nolan River

Castello di sabbia è l’unica bande dessinée scritta dal francese Pierre Oscar Lévy, autore televisivo e documentarista che aveva cercato di adattare per lo schermo Pillole blu dello svizzero Frederik Peeters. Sono infatti suoi i disegni, che lo confermavano nel 2001 come una tra le più talentuose matite d’Europa. Peeters, per inciso, spesso scrive da solo i propri fumetti e in Italia è stato pubblicato soprattutto da Bao Publishing. Il loro Castello di sabbia è un’allegoria delle prigioni che costruiamo per noi stessi con i nostri ruoli sociali, le nostre indecisioni e le nostre retrive convinzioni. Nel suo portare la storia alle estreme conseguenze, Castello di sabbia lascia il segno come i migliori episodi di Ai confini della realtà per l’impietosa messa in scena di un destino inesorabile e imperscrutabile. Tema anche questo molto nelle corde di Shyamalan, in particolare se pensiamo alla serie tv Servant, in cui, nel corso di due stagioni, il regista e produttore è riuscito a trasmettere un costante senso di minaccia e tensione senza mai dare spiegazioni, ma solo mostrandoci le ipocrisie di una coppia altoborghese.

Autore

Andrea Fornasiero

Andrea Fornasiero, dottorato in Culture della Comunicazione presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato autore televisivo per due trasmissioni di Rai4, Wonderland e Mainstream. Collabora con il settimanale “Film Tv” dal 2006.

Il film

locandina Old

Old

Horror - Usa 2021 - durata 121’

Titolo originale: Old

Regia: M. Night Shyamalan

Con Gael García Bernal, Vicky Krieps, Thomasin McKenzie, Rufus Sewell, Aaron Pierre

Al cinema: Uscita in Italia il 21/07/2021

in streaming: su Apple TV Google Play Movies Rakuten TV Infinity+