«Mi ricordo di un’intervista che avevo concesso a un giovane e brillante reporter del World di New York (...). Mi aveva parlato del sistema della catena di montaggio che c’era là: la triste storia della grande industria che attirava delle fattorie di giovani... segue
Chi non ha visto almeno una volta la storia della diva del muto Norma Desmond che incarica un giovane e squattrinato giornalista di rivederle la sceneggiatura di un film che lei spera ancora di poter interpretare con un grande regista?
Nessun vero amante del cinema può sottrarsi... segue
VOTO 10/10 Un altro dei capolavori di Chaplin, il film che gode del maggior consenso critico generalizzato tra quelli dell'attore/regista. Un film interamente muto ma con effetti sonori e una bellissima colonna sonora (chi non si è commosso al tema musicale de "La violetera"). In passato... segue
Nascere due mesi prima della leggendaria proiezione dei Lumière a Parigi in una famiglia di attori di vaudevillle e avere Houdini spesso per casa non è cosa priva di conseguenze.
Se poi siamo disposti a credere in una qualche forma di metempsicosi sopravvissuta al... segue
IL POTERE (E L’INGANNO) DEL DENARO
Orson Welles costituisce un mito del cinema. Il suo Quarto potere fa parte di quei classici che si rivedono come se si trattasse della prima volta, al pari di Ombre Rosse di John Ford, di Casablanca di Curtiz-Bogey, di... segue
Jackie Coogan, cinque anni, attore di varietà. Charles Spencer Chaplin, attore trentenne, regista di se stesso nel suo primo lungometraggio (sei rulli, 1600 metri di pellicola). Casualmente vede recitare Jackie, ha un'idea per il soggetto, e decide, dopo cinque anni di girare "The... segue
"E' paradossale che nell'elaborazione di una comica la tragedia stimoli il senso del ridicolo;perchè il ridicolo,immagino è un atteggiamento di sfida: dobbiamo ridere in faccia alla tragedia,alla sfortuna e alla nostra impotenza contro le forze della natura,se non vogliamo... segue
Stanley Kubrick, nel descrivere l’orrore, segue la strada della terribile necessità, che forza il destino in nome di una ragione che assurdamente sovrasta l’intelletto umano. La guerra ha le sue leggi, che, in quanto tali, possono essere interpretate ed applicate in vario... segue
Titolo emblematico ed apripista, che scruta nell'orrore interiore, insito nella personalità dissociata di taluni serial killers dall'incerta definizione gender. Hitchcock porta sullo schermo un racconto di Robert Bloch, ispirato alle gesta dell'assassino seriale Ed... segue
Difficile, dopo 40 anni, scrivere qualcosa di nuovo sul capolavoro di Coppola, vera bibbia per tutti i classici “Mafia Movies” che verranno; ciò mi ha sempre frenato dallo scrivere un’opinione su un film famoso e imprescindibile. La riproposizione di Rai 4 (e l’ennesima visione) mi ha... segue
VOTO 10/10 Il miglior sequel della storia del cinema, senza alcun dubbio. Realizzato sull'onda dell'enorme successo commerciale del primo capolavoro, il Padrino II fu meno fortunato al botteghino (30 milioni di dollari in America contro gli 86 della prima parte), ma può contare su solidissime... segue
I WANNA BE KISSED BY YOU - JUST YOU - NOBODY ELSE BUT YOU - I WANNA BE LOVED BY YOU - ALONE - PU PU PI DU Dovendo commentare "Some like it hot" non posso che partire da Marilyn Monroe e la sua femminilità straripante, esplosiva, irresistibile, icona di un epoca al... segue
Shining è ispirato a un romanzo di Stephen King, grande scrittore di storie horror. Kubrick insieme alla scrittrice Diane Johnson procede a un accurato adattamento del libro per costruire la sceneggiatura.
“lo e Diane”, dice Kubrick, “discutemmo... segue
Un avvocato penalista ( Charles Laughton) sceglie di patrocinare una causa persa in partenza: quella di un uomo ( Tyron Power, padre fra l 'altro della da noi conosciuta Romina) accusato di aver ucciso una vecchia vedova conosciuta da poco. Al processo sarà cruciale la testimonianza... segue
Fra i film di Sir Alfred, “Rear Window” è probabilmente uno dei più amati ed analizzati dalla critica. E il motivo è facilmente intuibile: per la sua stessa natura drammaturgica e per la sua struttura formale, è un film sullo “sguardo.” Questo... segue
Amico diario, ho vissuto troppo a lungo in posti dove le pallottole fischiavano vicino alle orecchie, e adesso che sono tornato non trovo modo di darmi pace. Durante la notte vago solo per la città, invisibile agli occhi di tutti. Di giorno vedo film di persone nude senza eccitarmi.... segue
Rivisto per l'ennesima volta l'altra sera...e mi è parso ancora più moderno e sensazionale di quanto mi apparve in tutte le precedenti, estasianti visioni. Non c'è storia: Hitchcock sta lassù, nell'Olimpo del cinema, coi vari Renoir, Welles, Kubrick, Bergman e compagnia. Niente male per uno... segue
Intendo dedicare questa opinione al ragazzo suicidatosi recentemente a causa della sua (presunta) diversità (rispetto a chi?) e a tutti quelli come lui. Come noi, freaks. Le parole della madre al temine del funerale sono state: "La foto in cui appariva truccato era di Carnevale, ma lo hanno... segue
Opera che, ad una serena e storicamente contestualizzata valutazione critica, si presta ad un ricco ventaglio di spunti analitici, non immuni da accenti chiaroscurali. In primo luogo è d’obbligo soffermarsi sulla regia di altissimo livello di Murnau, il quale concepisce (e... segue
L'omicidio e il crimine "chapliniano",quello che non t' aspetti,perpetrato dall'ex omino tenero,non piu' in stracci e bombetta,ma nelle vesti d'un raffinato uomo di mezza eta'.Chaplin sembra aver abbandonato il "malincomico" Charlot,divenendone Henry Verdoux:ex bancario ed ora disocuppato,l'uomo... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok