Il giorno delle nozze della figlia Connie Don Vito Corleone riceve in udienza tutti coloro che hanno lamentele o richieste da fare: richieste che il padrino è abituato a soddisfare con l'intimidazione e la violenza. Ma il vero problema per Don Vito è il dissidio con la famiglia Tartaglia su questioni di droga. Sarà il figlio Michael, prima a salvarlo da un attentato, poi a fare vendetta.
Note
Da un romanzo di Mario Puzo, la storia di un'epica mafiosa che fa il paio con quella cinematografica. Un cast imponente e un regista in stato di grazia. Una tragedia elisabettiana, una metafora dell'America, uno dei migliori ritratti della mafia (dal di dentro). 3 Oscar: miglior film, sceneggiatura e Marlon Brando attore protagonista (che non ritirò il premio e mandò polemicamente una nativa americana). Nessuna nomination per la meravigliosa fotografia di Gordon Willis, per le scenografie di Dean Tavoularis e per le musiche di Nino Rota (che per la verità riciclò il celebre leitmotiv da "Fortunella" di De Filippo). Il film fu un successo planetario, rilanciò le megaproduzioni hollywoodiane ed ebbe due seguiti (e un terzo in preparazione).
Una lunga recensione che racchiude tutta la saga in maniera, giustappunto, unitamente recensoria.
Presto, tale mio pezzo anche su Daruma View Cinema e in video-review.
Che ne pensate? Datemi un ottimo e non ammazzatemi, eh eh, non siete dei padrini, no? Eh eh.
a tutti coloro che hanno scritto " lento" vorrei capire cosa intendete. Per chi lo ha definito NOIOSO non ha capito un c***o.
10 con lode .. Bellissimo e basta
Francis Ford Coppola si aggira con la sua cinepresa per gli ambienti del potere mafioso con asciuttezza e circospezione, riuscendone a carpire abilmente le movenze, le pulsioni e i soprassalti.
Straordinario.Film che ha lasciato un segno indelebile nella cinematografia mondiale, e che è divenuto probabilmento il più cult dei cult che siano mai stati realizzati.Cupo da far paura, e incredibilmente coinvolgente ed emozionante, ancora adesso che è passato tutto sto tempo.Insomma, Il Padrino è il modo perfetto di raccontare la mafia.
Capolavoro assoluto! Un film che ancora oggi da lezioni di cinema alle nuove pellicole! C'è solo da imparare! CAST eccezionale, fotografia, regia, recitazione, colonne sonore…tutto perfetto!
Un cult sull'argomento gangster indiscutibile. Una sceneggiatura perfetta interpretazioni magistrali per un film che non si dimentica. Attenta e precisa la regia, Brando e Pacino sono ineguagliabili qui. Stupendo.
Un capolavoro!per quanto riguarda storia,regia ed interpretazioni…l'unica nota stonata è che dà l'impressione di rappresentare i mafiosi come eroi…di certo la mafia non ha "veri" uomini d'onore ma spietati assasini a sangue freddo…
il padrino non è solo un film ma è un trattato di antropologia sui legami familiari, un trattato di sociologia per capire il potere, un trattato di teologia per capire l'unione dio-uomo. il padrino è il padrino.
Capolavoro indiscusso. Il miglior ritratto di mafia mai apparso sullo schermo. Cast eccellente ed un giovane regista al suo primo vero grande film. Insuperato!
Che dire? Uno dei più grandi capolavori della cinematografia mondiale di ogni epoca! Ottimo il doppiaggio italiano, in particolare segnalo Luca Brasi doppiato da Guido Celano
Grande film sulla saga mafiosa più famosa di tutti i tempi. Primo episodio di una trilogia che avrebbe mantenuto le promosse. Strepitoso il cast, su tutti Marlon Brando e Al Pacino.
Un capolavoro che travalica i generi. Giustamente riconosciuto come il secondo più grande film della storia (il primo è "Quarto potere" di Welles, secondo un sondaggio degli americani).
Film immenso, come immense sono le singole recitazione. Addirittura sembrano troppo poche le tre ore della sua durata… guardatelo, inutile aggiungere altro.
Il preludio alla graneur che seguirà… personalmente è quello che ho apprezzato meno, perchè meno giocato sulla tensione e la tattica… gli attori però sono a dir poco perfetti!
Non corro mai in soccorso dei vincitori, ma questo è un gran bel film. Scrivo solo per dire che uno dei due picciotti siculi (Calò) è interpretato da Franco Citti con la sua faccia indescrivibile.
Difficile, dopo 40 anni, scrivere qualcosa di nuovo sul capolavoro di Coppola, vera bibbia per tutti i classici “Mafia Movies” che verranno; ciò mi ha sempre frenato dallo scrivere un’opinione su un film famoso e imprescindibile. La riproposizione di Rai 4 (e l’ennesima visione) mi ha permesso, a distanza di anni, di apprezzarne ancora la classe cristallina della messa in scena… leggi tutto
Genova, Cinema America, 16 marzo 2022: una data e un luogo da incorniciare: la visione sul grande schermo della versione restaurata in lingua originale del capolavoro di Francis Ford Coppola. E questa è una di quelle occasioni dove la parola capolavoro non è un'iperbole, ma una descrizione oggettiva di un film dove si tutto si allinea perfettamente, tre ore in cui non c'è…
Ebbene, dopo aver disaminato la Trilogia del Tempo di Sergio Leone, in occasione della sua pregiata uscita deluxe in cofanetto per rari collezionisti in Blu-ray di razza e del suo cinquantesimo anniversario dalla sua release nelle sale, perlomeno del primo episodio, vi parleremo, speriamo esaustivamente, di un’altra trilogia, ovvero quella de Il padrino (The Godfather) di…
AL CINEMA - edizione restaurata per il 50° ANNIVERSARIO
Il senso della riconoscenza per Don Vito Corleone (Marlon Brando, premiato inevitabilmente con l'Oscar per questa sua superba interpretazione) vale più di qualsiasi altro "business" sul mercato, e come valore morale questo aspetto sta dietro solo a quello della famiglia.
Pure il giorno in cui la famiglia del celebre boss…
Il Padrino opera epocale del 1972 diretto in stato di grazia da Francis Ford Coppola, film realizzato con grande impegno e dispiego di mezzi, colpisce ed emoziona per abbondanza di temi, situazioni e personaggi ben descritti ed interpretati da tutti gli attori. Godibile la ricostruzione perfetta dell’epoca il secondo dopoguerra e la descrizione della mafia dall’interno . Il…
Epopea esemplare di una famiglia di gangster. La vicenda in realtà è piuttosto semplice, ma rende alla perfezione l'idea di un passaggio del testimone portato avanti all'insegna di bagni di sangue: l'anziano Don Vito Corleone non vuole invischiarsi nel traffico di droga (perché nella sua testa esiste una decisiva differenza morale fra lo spaccio di stupefacenti e le…
In questa lista trovate sia i film che mi hanno avvicinato alla settima arte e con i quali sono cresciuto, sia quelli che hanno consolidato la mia passione per essa.
Quanto è importante saper chiudere bene un film?
In questo periodo di "strane feste" ho avuto modo di rivedere alcuni film: a volte solo dei momenti chiave.
Ci sono film con finali…
Questa saga drammatica e profonda che ha fatto successo in tutto il mondo analizza il mondo della mafia con acutezza e rigore. Don Vito Corleone è al centro della vicenda prima facendo udienza nel giorno delle nozze della figlia. Poi rifiutando un accordo con i Tartaglia , famiglia rivale nello spaccio di droga . Don Vito resta così ferito gravemente in un attentato e il figlio…
Lo dico con assoluta franchezza: non sono proprio riuscito a reggere l'andamento della pellicola. L'ho trovato quindi eccessivamente pesante. Il linguaggio della "famiglia" poi certamente non aiuta nella comprensione della trama e dei dialoghi. Tuttavia, tecnicamente è ben costruito, sia le scene ambientate nella stanza del padrino in cui dialogano i membri della mafia, sia l'atmosfera…
“I'd like to buy the world a cock.” - Don, ovvero Dick. Coca-Cola. Caco-Cola. Cloaca. Dopo la lettera aperta anti-fumo (Lucky Strike) Don dovrà scriverne una (forse negli anni…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (50) vedi tutti
Una lunga recensione che racchiude tutta la saga in maniera, giustappunto, unitamente recensoria. Presto, tale mio pezzo anche su Daruma View Cinema e in video-review. Che ne pensate? Datemi un ottimo e non ammazzatemi, eh eh, non siete dei padrini, no? Eh eh.
leggi la recensione completa di 79DetectiveNoirIl Padrino nella top ten della storia del cinema 10 con lode.
leggi la recensione completa di claudio1959a tutti coloro che hanno scritto " lento" vorrei capire cosa intendete. Per chi lo ha definito NOIOSO non ha capito un c***o. 10 con lode .. Bellissimo e basta
commento di PepsinaGli farò un'offerta che non potrà rifiutare...
commento di Arch_StantonUna pellicola che ha fatto la storia e che non verrà mai dimenticata.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiMe lo ricordavo più bello; adesso l'ho trovato noioso e lento.. lento.. voto 5
commento di stokaiserL’amore (per la famiglia) ai tempi della mala.
leggi la recensione completa di cazzeggiatore del millennio...film che non si può non vedere. Da ricordare la scena finale con la porta che si chiude ! Poi tutto è soggettivo. Voto 8
commento di ivcaviccPuro e semplice capolavoro. Difficile trovare difetti. Specialmente davanti a un Al Pacino strepitoso.
leggi la recensione completa di silviodifedeFrancis Ford Coppola si aggira con la sua cinepresa per gli ambienti del potere mafioso con asciuttezza e circospezione, riuscendone a carpire abilmente le movenze, le pulsioni e i soprassalti.
leggi la recensione completa di IlGranCinematografoFatto bene. Molto bene. Ma basta mafia!!! 8
commento di BradyBe', ne hanno parlato tutti...CAPOLAVORO
commento di FiestaÈ il padrino non bisogna dire altro!
commento di Fra##Straordinario.Film che ha lasciato un segno indelebile nella cinematografia mondiale, e che è divenuto probabilmento il più cult dei cult che siano mai stati realizzati.Cupo da far paura, e incredibilmente coinvolgente ed emozionante, ancora adesso che è passato tutto sto tempo.Insomma, Il Padrino è il modo perfetto di raccontare la mafia.
leggi la recensione completa di Utente rimosso (AlexVale)Tanto di cappello
commento di sticazziCapolavoro assoluto! Un film che ancora oggi da lezioni di cinema alle nuove pellicole! C'è solo da imparare! CAST eccezionale, fotografia, regia, recitazione, colonne sonore…tutto perfetto!
commento di RobertoDM93Film straordinario!
commento di PicassoE' a ragione uno dei più bei film della storia del cinema, probabilmente il migliore.Non aggiungo altro.VOTO: 9 e mezzo
commento di ire91Questo si che è un film!
commento di Blue VelveteDal 1972 abbiamo tutti un padrino in famiglia. E c'è di bello che all'occasione nessuno ci vieta di disapprovarlo.
commento di michelUn cult sull'argomento gangster indiscutibile. Una sceneggiatura perfetta interpretazioni magistrali per un film che non si dimentica. Attenta e precisa la regia, Brando e Pacino sono ineguagliabili qui. Stupendo.
commento di Utente rimosso (Scandalo al soleottimo pieno! è il miglior film sulla mafia siciliana è un capolavorissimo…davvero! e per questo li do ottimo!
commento di picciottoVOTO: 9/10. Un cult intramontabile.
commento di prelelleNON UN FILM MA UNA VERA E PROPRIA OPERA LIRICA, EPICO AFFRESCO DELLA FAMIGLIA MAFIOSA PER ECCELLENZA, CON UN CAST SUPERLATIVO. Voto 10
commento di BobtheHeatcapolovoro
commento di eucas70A me non e' dispiaciuto anche se e' vero che e' molto lento. ;-0
commento di steveunChe cagata
commento di L uomo dai 10000000 nomiUn capolavoro!per quanto riguarda storia,regia ed interpretazioni…l'unica nota stonata è che dà l'impressione di rappresentare i mafiosi come eroi…di certo la mafia non ha "veri" uomini d'onore ma spietati assasini a sangue freddo…
commento di barbaraasNon ci sono parole…chi non l'ha mai visto si perde un mix di grande interpretazione e grande regia, praticamente un grande film!!!
commento di ufoOttimo film.Bellissima la colonna sonora di Nino Rota.Grandi Marlon Brando e Al Pacino
commento di antonio de curtisEPICO…
commento di Il cattivo nullatenenteil padrino non è solo un film ma è un trattato di antropologia sui legami familiari, un trattato di sociologia per capire il potere, un trattato di teologia per capire l'unione dio-uomo. il padrino è il padrino.
commento di sirCapolavoro indiscusso. Il miglior ritratto di mafia mai apparso sullo schermo. Cast eccellente ed un giovane regista al suo primo vero grande film. Insuperato!
commento di alexisstupendo, il miglior film di mafia di tutti i tempi voto 9
commento di legolasUn capolavoro assoluto… Grande Marlon Brando
commento di palozChe dire? Uno dei più grandi capolavori della cinematografia mondiale di ogni epoca! Ottimo il doppiaggio italiano, in particolare segnalo Luca Brasi doppiato da Guido Celano
commento di duccio558
commento di nico80Grande film sulla saga mafiosa più famosa di tutti i tempi. Primo episodio di una trilogia che avrebbe mantenuto le promosse. Strepitoso il cast, su tutti Marlon Brando e Al Pacino.
commento di screamUn capolavoro che travalica i generi. Giustamente riconosciuto come il secondo più grande film della storia (il primo è "Quarto potere" di Welles, secondo un sondaggio degli americani).
commento di alexisFilm immenso, come immense sono le singole recitazione. Addirittura sembrano troppo poche le tre ore della sua durata… guardatelo, inutile aggiungere altro.
commento di Bellociuffocapolavoro…brando unico.
commento di willow77Il preludio alla graneur che seguirà… personalmente è quello che ho apprezzato meno, perchè meno giocato sulla tensione e la tattica… gli attori però sono a dir poco perfetti!
commento di RageAgainstBerluscaIL PADRINO RIPRENDE LA STORIA DI BOSS.SPUMEGGIANTE
commento di RICHIARDE che dire ? Ti farò un offerta che non potrai rifiutare! MITICO!
commento di ultrapazInutile perdere tempo o sprecare aggettivi:semplicemente OTTIMO!!!
commento di gene55Immortale
commento di Dr.LynchCHE DIRE CHE NON E' GIA' STATO DETTO…
commento di superficie 213Grande film di Coppola…capolavoro di pura perfezione artistica e poi Pacino, Brando, Duvall, Caan…il padre di tutti i gangster-movie
commento di TravisNon corro mai in soccorso dei vincitori, ma questo è un gran bel film. Scrivo solo per dire che uno dei due picciotti siculi (Calò) è interpretato da Franco Citti con la sua faccia indescrivibile.
commento di zio_ulcera