Il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, oltre ad essere stati una tragedia nazionale, sono fatti di Storia contemporanea italiana che hanno ispirato diversi libri e film, ma uno dei contributi più originali e autorevoli è stato sicuramente quello di... segue
Giugno 2018. Al termine di un allenamento di calcio, dodici ragazzini thailandesi e il loro allenatore decidono di inoltrarsi in una grotta profondissima. Non hanno calcolato che, con l'arrivo anticipato dei monsoni, quella grotta rischia di allagarsi. È così è. Da... segue
• It’s my paintbrush. Benvenuti nell’Era della Pro(s)tesi con la seconda opera della carriera di David Cronenberg che il regista ha deciso di intitolare “Crimes of the Future”: la prima, più di mezzo secol’orsono, parlava di pedofilia... segue
Leggende immortali & raffigurazioni cinematografiche. Appurato che un biopic tira l’altro, che ogni occasione è buona per avviare una produzione fondata ed elaborata su un personaggio celebre e che il pubblico sembrerebbe non esserne mai veramente sazio, ogni sottocategoria fa... segue
La squadra del titolo è quella composta da Adriano Panatta, Corrado Barazzutti, Paolo Bertolucci e Tonino Zugarelli. Una squadra formidabile, che riuscì a vincere l'unica finale di Coppa Davis che l'Italia si sia mai aggiudicata. Guidati in quell'occasione da Nicola Pietrangeli, i... segue
A guardare Nostalgia il pensiero ci riporta per alcune affinità d’ambientazione a Morte di un matematico napoletano, film dalla forma visiva assai grezza, caratterizzato oltretutto da un senso di devastante cupezza dell’ineluttabile, chiaramente voluto dalla co-sceneggiatura... segue
BELLA CIAO E' UNA DONNA E CANTA LA LIBERTA'
In anteprima presentato al Bif&st, uscito per pochi giorni nelle sale cinematografiche e passato in televisione dalla Rai nei giorni a ridosso del 25 Aprile, Bella Ciao, per libertà è un... segue
Una premessa:
Questo è un film apparentemente disomogeneo e un po' spiazzante, nato da un progetto che Paolo e Vittorio Taviani avevano condiviso: raccontare la grottesca traslazione delle ceneri di Luigi Pirandello.
Lo scrittore, morto nel 1936, era stato cremato per espressa... segue
"Tutto il mondo è paese", o "tutte le famiglie sono uguali", anche quelle che in base alle premesse dovrebbero essere più aperte, più comprensive, più "moderne" di quelle tradizionali. Felice è l'equilibrio tra commedia e dramma così come felice è... segue
Conferme e scostamenti. Attualmente, basta poco per farsi un nome ed essere accolto come un nuovo profeta, da venerare a spada tratta, da difendere senza alcuna titubanza quando qualcuno alza il dito per suggerire una critica. Al contempo, al primo soffio di vento contrario partono le critiche,... segue
Gli uomini (i maschi) sono tutti uguali! (I’m Thinking of Ending Him / AnomalHarper). E l’ultimo sarà un parto podalico. (“Careful with that axe, Harper! You May Destroy Them!”)
In attesa di “Civil War” con Kirsten Dunst,... segue
Un delitto viene scoperto tra le pieghe dei file audio all'esame di un giovane scienziata che elabora e sviluppa la nuova apparecchiatura "Kimi", una sorta dell'attuale "Alexa" rispetto al quale differisce in quanto non si avvale di algoritmi, ma appunto studia e si perfeziona... segue
Comparazioni. All’interno di un contesto macro che vede nella reiterazione una formula generalizzata, ricercata con assiduità, i paragoni con chi è arrivato prima a dama sono all’ordine del giorno, assumendo – volenti o nolenti - un tratto di sostanziale... segue
Pro-Logo. Il 4:3 arty, ma porno-filologico (HardCore, Boogie Nights, the Deuce, Adult Material, Pleasure), che si allarga a 16:9 è in realtà una finestra “fordiana”, cioè senza mascherine preventive ai due lati, ma solo le assi di legno delle... segue
Perché non trascorrere due ore davanti ad un film che non si piglia assolutamente sul serio? Che anzi prende a sberle tutte le missionimpossible, le johnwicckate, le rednotice e tutti gli 007 immaginabili? Questa pellicola divertente sbaraglia e sovverte tutti gli stereotipi con... segue
The Sea Beast (in originale) è l’ultima opera in CGI di Netflix prima che questi chiudesse il reparto animazione a causa del taglio dei costi affidandone le sorti al regista Chris Williams, veterano dell’animazione proveniente dalla fucina Disney e autore anche della... segue
"Presque" è il titolo originale del film franco-svizzero scritto, diretto ed interpretato dal duo Bernard Campan e Alexandre Jollien. Il titolo, tradotto in italiano, significa "quasi" e si riferisce a quel "quasi' pronunciato a labbra strette da Igor per indicare quel... segue
FAR EAST FILM FESTIVAL 24 - IN CONCORSO
"The cruel game of politics"
Nella Corea del Sud del 1971, la possibilità di poter addivenire a pubbliche elezioni, concesse dal presidente assolutista Park Chung-hee dopo esser salito al potere con un colpo di stato ad inizi '60, spinge la frangia... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok