Le violenze delle Brigate Rosse, nell'Italia del 1978, culminano con il rapimento di Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, avvenuto il 16 marzo, giorno dell'insediamento del governo che avrebbe dovuto suggellare un'alleanza senza precedenti proprio tra la DC e il PCI (Partito Comunista Italiano). Moro viene rapito dalle Brigate Rosse sulla strada per il Parlamento e da quel momento comincia una prigionia che terminerà cinquantacinque giorni dopo con il ritrovamento del suo cadavere in un'auto, a Roma, a metà strada tra le sedi dei due partiti.
Note
Si tratta in realtà di una serie tv, che in un primo momento è stata rimontata in due film per uscire nelle sale cinematografiche "a puntate": la prima il 18 maggio 2022 e la seconda il 9 giugno dello stesso anno. I due film hanno durata di 165 minuti circa ciascuna. Nella forma seriale va invece in onda su Rai1 in tre serate, il 14, 15 e 17 novembre 2022.
"Esterno notte" è l'opera definitiva sugli anni di piombo. Un film in cui i sei episodi che lo compongono disegnano un affresco storico che conserva la sua attendibilità filologica nonostante l'ampio utilizzo della tipica falsificazione cinematografica. Bellocchio mette in scena i fantasmi che covono nel corpo di una nazione. Grande cinema civile.
Il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, oltre ad essere stati una tragedia nazionale, sono fatti di Storia contemporanea italiana che hanno ispirato diversi libri e film, ma uno dei contributi più originali e autorevoli è stato sicuramente quello di Marco Bellocchio, prima con "Buongiorno notte" del 2003, che resta uno dei suoi film più… leggi tutto
Su Moro si è detto tutto senza mai dire troppo. Del resto noi in Italia con i misteri andiamo a nozze. Poi ci si diverte a romanzarli senza tuttavia aggiungere nulla di che se non folcloristiche visioni e raccolte di tic e ossessioni come avviene in questo Esterno notte.
Per quanto Bellocchio specifichi e faccia appello ad ogni fine puntata alla sua libertà artistica e creativa… leggi tutto
La frequentazione di alcuni tra i principali festival cinematografici, nel caso di chi scrive prevalentemente italiani, se si eccettua il più grande e… segue
Bellocchio, alla continua ricerca di una sorta di catarsi, torna al rapimento Moro, dopo quasi vent’anni da Buongiorno, notte (che non mi aveva entusiasmato). In quello, immaginava una fine migliore di quella reale, in cui Moro semplicemente se ne andava nella notte, nel finale. Qua fa per un po’ lo stesso, ipotizzando una liberazione alla fine della prigionia (che sarebbe stata la…
“Con il mio partito ho chiuso. Troppe corruzioni, troppe viltà, troppe stupidità. Quando sarò libero, se mai lo sarò, mi dimetterò dalla Dc e mi iscriverò al gruppo misto della Camera. Da quella posizione d’indipendenza potrò proseguire la mia battaglia politica, alla luce anche di quanto ho appreso in questi…
A quasi vent'anni da Buongiorno, notte, Marco Bellocchio torna sul luogo del delitto (Moro) ancora una volta sotto l'egida produttiva della RAI e con un racconto con parecchie licenze letterarie e scantonamenti semionirici. La vicenda spartiacque della storia italiana dell'ultimo mezzo secolo è raccontata con un'opera fluviale (prima al cinema in due tranches, quindi su Rai Uno in forma…
Su Moro si è detto tutto senza mai dire troppo. Del resto noi in Italia con i misteri andiamo a nozze. Poi ci si diverte a romanzarli senza tuttavia aggiungere nulla di che se non folcloristiche visioni e raccolte di tic e ossessioni come avviene in questo Esterno notte.
Per quanto Bellocchio specifichi e faccia appello ad ogni fine puntata alla sua libertà artistica e creativa…
Vigilia dell’ingresso del PCI in un governo DC presieduto da Andreotti. Il compromesso storico sta per concretizzarsi il 16 marzo 1978. Il deus ex machina è Aldo Moro, presidente della DC, docente universitario, quintessenza della politica democristiana che non doveva farsi processare nelle piazze. In un direttivo nazionale di partito invita i colleghi più riottosi…
Incassi estivi e post pandemici: se prima si contavano i film sopra al milione di incassi - ed era pressoché sempre uno solo - ora lo standard si dimezza e si contano i film sopra al mezzo milione: uno solo,…
Il rapimento e l'uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse, oltre ad essere stati una tragedia nazionale, sono fatti di Storia contemporanea italiana che hanno ispirato diversi libri e film, ma uno dei contributi più originali e autorevoli è stato sicuramente quello di Marco Bellocchio, prima con "Buongiorno notte" del 2003, che resta uno dei suoi film più…
Il richiamo del film Pixar dedicato al personaggio presenta nella saga di Toy Story è andato bene ma non troppo: prevedibilmente vien da dire. Si tratta di un prodotto per famiglie e bambini più che per…
Prosegue la consueta altalena: il week end in cui c'è l'esordio di un film che va bene i risultati si alzano, quelli successivi - in mancanza di un nuovo blockbuster - tornano a livelli tristi. Il totale…
Il weekend lungo, l'uscita di Jurassic World e la contemporenea presenza in sala di Top Gun: Maverick, ancora dotato di spinta, hanno sostenuto l'incasso generale: il risultato totale è di 5.9 milioni di euro…
61 film visti rappresentano il mio record personale in un Festival e l'ho segnato a questo 75° Cannes, il primo che abbia seguito dal primo all'ultimo giorno. Ecco la classifcia dei miei preferiti, trasversale a…
Ricostruire gli anni 80 con il clima della paura, della contestazione e della violenza non è compito facile.
Aldo Moro al convegno esclama ai colleghi
Restiamo uniti !
È lui il leader del partito DC che progetta il compromesso storico con il PC ma non tutti concordano . È un uomo intelligente, cattolico , conservatore ma innovatore nello stesso tempo . A marzo 78…
Risale il botteghino, c'è Tom Cruise ai comandi e ha puntato la prua del suo caccia (si dice prua per gli aerei?) verso l'alto. Al momento il sequel Top Gun: Maverick, 34 anni dopo la prima apparizione del…
CIAK MI GIRANO LE CRITICHE DI DIOMEDE917: ESTERNO NOTTE
Per Marco Bellocchio, Aldo Moro è diventato una sorta di ossessione che deve sviscerare in tutti i modi possibile per essere apposto con la sua coscienza.
Aldo Moro è comunque il simbolo e fotografia di una certa Italia che stava cambiando ma che un’altra Italia non voleva che cambiasse.
Marco Bellocchio…
L'uscita ufficiale di Top Gun: Maverick è prevista per mercoledì 25 maggio, ma le sale del circuito The Space Cinema l'hanno offerto in anteprima nelle giornate di sabato e domenica scorsi (su…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (3) vedi tutti
Bellocchio torna su Moro, in maniera secondo me più convincente.
leggi la recensione completa di tobanis"Esterno notte" è l'opera definitiva sugli anni di piombo. Un film in cui i sei episodi che lo compongono disegnano un affresco storico che conserva la sua attendibilità filologica nonostante l'ampio utilizzo della tipica falsificazione cinematografica. Bellocchio mette in scena i fantasmi che covono nel corpo di una nazione. Grande cinema civile.
commento di Peppe ComuneSei ore per non dire niente oltre a quello che si sapeva già. Qualche spot di denuncia nell'ultimo episodio ma il tutto resta nella mediocrità.
commento di gruvieraz