Alexandre (Jean-Pierre Lèaud) è un dandy parigino che passa il suo tempo al "Deux Magots" di Saint Germain de Près, legge Proust e sorseggia whiski. Vive nell'appartamento di Marie (Bernadette Lafont), una donna più grande di lui a cui è molto legato... segue
-Dio, che sofferenza..-
Così definisco questa eccelsa opera della settima arte e del muto firmata C. T. Dreyer.
Giovanna è un simbolo, il simbolo della fede in Dio, intesa come fede in un obbiettivo ultimo, in un obbiettivo altissimo: "il martirio sarà la mia vittoria, la... segue
Film tra i più amati, ed aggiungerei giustamente, della storia del cinema, Francois Truffaut ha qui il grandissimo merito di essere riuscito a raccontare una storia legata all’infanzia in maniera per niente artificiosa dando vita ad una figura come quella di Antoine Doinel che non... segue
Prima Guerra Mondiale. Il capitano de Boeldieu (Pierre Fresnay) e il tenente Marèchal (Jean Gabin), ufficiali dell'aviazione francese, vengono abbattuti col loro aereo durante un'operazione e fatti prigionieri dai tedeschi. Dopo qualche mese trascorsi in un campo di prigionia, in un clima... segue
La ronde è un film sottilmente venato di amarezza, tutto compreso dentro quel girotondo di figure e di caratteri che si inseguono, si raggiungono, si lasciano e si ricongiungono formando il perfetto cerchio degli incontri e delle coincidenze sulla giostra della vita. Fuori dal... segue
Vedendo questo film nella versione restaurata, colorata, accompagnata da una stravagante psichedelica partitura musicale, non si ha affatto l’impressione di trovarsi di fronte ad un’opera vecchia di 111 anni. Potrebbe essere un esperimento di video-arte contemporaneo e nessuno se ne... segue
Che cos’è il cinema? Ritmi, e al tempo stesso, rapporti, incrociarsi di rapporti, di opposizioni, di colpi, di scambi tra una immagine e tutte le immagini, tra una immagine e il suono e ancora: Film cinematografici dove le immagini, come le parole del dizionario, non hanno... segue
Allan Grey (Julian West, pseudonimo del barone Nicolas de Gunzburg) è un uomo accupato nello studio delle forze demoniache. Un giorno arriva al villaggio di Courtempierre nei pressi di una locanda dall’aspetto un po’ lugubre e decide di pernottarvi. Qui viene avvicinato da un... segue
"Ma guarda, - esclamò improvvisamente il giovanotto dai capelli gialli,che stava esplorando intorno. - queste si che sono belle barche! - Andarono a vedere.Sotto una piccola tettoia di legno erano sospese due magnifiche iole da regata,fini e lavorate come mobili di lusso.Riposavano fianco a... segue
In un'autofficina all'aperto, un uomo chino sul motore di una Citroen 2 CV col cofano alzato molla gli arnesi, si volta, si avvicina alla telecamera e annuncia: «Buongiorno, il mio amico Jaques Becker ha ricostruito in tutti i dettagli una storia vera: la mia. Accadde a Parigi nel 1947, nella... segue
"Mon cher,le bonheur n'est pas gai"Jean Servais / Guy de Maupassant La Maschera"Quella sera,all'Elysée-Montmatre c'era un ballo in costume in occasione della Mezza Quaresima.La folla entrava nel corridoio illuminato che conduce alla sala da... segue
Robert Bresson è stato un regista che ha sempre ricercato, e ottenuto, un grande rigore di stile depurato di tutto ciò che l’autore ritiene superfluo riguardo a ciò che vuole esprimere: in questo film ha raggiunto uno dei culmini della sua arte.
La storia, raccontata... segue
VOTO 10/10 Ammirevole film documentario sull'orrore dei campi di concentramento nazisti diretto nel 1955 da Alain Resnais, qualche anno prima del suo debutto nel lungometraggio con l'acclamato Hiroshima, mon amour. Rispetto ad Hiroshima e all'altrettanto celebre L'anno scorso a Marienbad,... segue
VOTO 10/10 Realismo poetico con squarci surreali e sfumature anarchiche, L'Atalante è diventato uno dei film più amati della storia del cinema, nonostante gli interventi della censura e l'incomprensione che accompagnò il film al momento della sua uscita. Il regista morì a soli 29 anni di... segue
"Ogni persona d'onore sceglie di perdere piuttosto l'onore che la propria coscienza"
Michel De Montaigne.
E' cosi che voglio cominciare a scrivere di questo film.L'onore come valore aggiuntivo,un codice etico che si va perdendo tra colpi di pistola e delazioni."Tutte le ore... segue
A vederlo, non sembra affatto un film francese. All'epoca, il risultato avrà sicuramente fatto impallidire Alfred Hitchcock e altri suoi colleghi d'oltreoceano. Lo spunto è originale e fornisce geniali invenzioni narrative. Ci sono momenti registici irripetibili (le traversie sul ponte... segue
HIROSHIMA MON AMOUR 6 agosto 1945 – 6 agosto 2011
… e pelli umane, fluttuanti, sopravvissute, ancora fresche delle loro sofferenze … e le pietre … le pietre bruciate, le pietre esplose e le anonime... segue
La Casbah (Qasba) è come un gigantesco castello medievale che domina la città di Algeri e guarda con malinconica rassegnazione il mare sottostante, non ci sono fossati e ponti levatoi, né porte o sentinelle ad impedire l’accesso al labirintico e umanamente... segue
Cortometraggio di esordio al cinema di Luis Bunuel coadiuvato nella regia da Salvador Dalì. Manifesto cinematografico del Surrealismo bunueliano, lungo circa 15 minuti, con una sequenza di immagini oniriche che non hanno una vera e propria trama e che esaltano il potere del Desiderio e... segue
Allan (Charles Lamy) riceve un invito dall'amico Roderick (Jean Debucourt), ultimo discendente della casata degli Usher. Dopo essersi messo in viaggio, Allan raggiunge il diroccato maniero dove Roderick vive in un clima di malinconica e triste atmosfera, assieme alla moglie... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok