Un uomo (Luis Buñuel) affila un rasoio per radersi; una nuvola lunga e sottile taglia il disco della luna; l'uomo col rasoio taglia l'occhio di una donna. Due amanti (Pierre Batcheff e Simone Mareuil) si cercano con la forza della disperazione erotica. La mano di lui si riempie di formiche, il suo volto sanguina dal piacere, ma per raggiungerla deve trascinarsi dietro due asini putrefatti, due preti maristi, alcune zucche e un pianoforte a coda... Girato da Buñuel con una parte del patrimonio di famiglia, insieme con l'amico pittore Salvador Dalì, il film mostra immagini che "escludono ogni ricorso al razionale" e danno libero corso al sogno e all'inconscio. Presentata a Parigi, l'opera aprì ai due autori le porte del gruppo surrealista che vi lesse in filigrana "un assoluto, disperato appello al crimine".
Bellissimo film surrealista, teso, angosciante, claustrofobico. Ci si sente travolti in un sogno, in tanti sogni, in tanti incubi. Raramente ho visto un'atmosfera onirica a questi livelli.
Cortometraggio di esordio al cinema di Luis Bunuel coadiuvato nella regia da Salvador Dalì. Manifesto cinematografico del Surrealismo bunueliano, lungo circa 15 minuti, con una sequenza di immagini oniriche che non hanno una vera e propria trama e che esaltano il potere del Desiderio e iniziano l'opera di distruzione delle convenzioni borghesi tipica del regista aragonese. Difficile… leggi tutto
il cortometraggio di appena 15 minuti è un collage di immagini oniriche senza senso mischiate tra di loro. Alcune di queste sono di notevole impatto, altre meno, comunque all'epoca fu un film che diede vita ad una nuova corrente per la settima arte. Abituati ormai alle grandi tecnologie oggi risulta un pò casereccio(ma si parla del 29!!!) ma comunque le scene del taglio dell'occhio e dell'uomo… leggi tutto
“L’Omero degli insetti.” - Victor Hugo “Un osservatore inimitabile.” - Charles Darwin “Jean-Henri Fabre è un grande uomo di cultura che pensa come un filosofo, vive da…
“Ecco come andarono le cose.” Se inizi in questo modo un racconto: - hai preso all’amo il lettore, - non devi deluderlo, - sei consapevole delle tue capacità, e - meglio per te che…
5 corti dal 2019/2020 (con, meanwhile, 16 intrusi prima del 2019 o dopo il 2020).
Bisognava sognare.
La lista è aperta alle segnalazioni/aggiunte di quelli che…
Cicala, oh!, cicala, che suoni, e canti, maschio, il tuo rumore bianco - amplificati schiocchi e vibrazioni a modulazione di frequenza sui 100 e passa decibel* - per tutte le femmine in ascolto, e per tutta…
IMPULSI BUNUELIANI
Tutto si può affermare, tranne che Bunuel - in questa sua sconvolgente e disorientante opera d'esordio, concepita con la complicità visionaria e maliziosa dell'artista Salvador Dalì - non abbia preventivamente avvisato lo spettatore, sottoponendolo a tradimento ad una di quelle che restano tra le scene più sconvolgenti della storia del…
Una trentina di autori, un centinaio di film e serie. Insomma: un prologo, appena.
Nota bene. La lista è chiusa -- tanto per una questione soggettiva quanto di tecnica…
Il fascino della cosidetta "opera prima" resta scolpito nella mente di ogni cinefilo: alcuni registi hanno lanciato la propria carriera attraverso pellicole rivoluzionarie e talvolta indimenticabili. Ecco la lista…
Bellissima l'idea di inserire una lista di " magnifici" , lasciatemi anticipare solo due cose prima..Primo appunto:la mia lista non sarà una classifica, i film non saranno in ordine diciamo così di…
Cortometraggio di esordio al cinema di Luis Bunuel coadiuvato nella regia da Salvador Dalì. Manifesto cinematografico del Surrealismo bunueliano, lungo circa 15 minuti, con una sequenza di immagini oniriche che non hanno una vera e propria trama e che esaltano il potere del Desiderio e iniziano l'opera di distruzione delle convenzioni borghesi tipica del regista aragonese. Difficile…
Mancanti:
- Nijûshi no hitomi (1954)
- It Always Rains on Sunday (1947)
- Went the Day Well? (1942)
- Me and My Gal (1932)
- Gardiens de phare (1929)
- The Blue Bird (1918)
Film Politicamente scorretti? Troppo movimentati? Che vi hanno lasciato a bocca aperta? O semplicemente "non ho mai visto niente del genere"? Questa volta non chiedo di scegliere il vostro film preferito di…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (5) vedi tutti
Quindici minuti di immagini rivoluzionarie e sovversive, seppur appartenente slegate tra di loro, che sono ormai entrate nel mito del cinema.
leggi la recensione completa di marcopolo30Voto 8 Esemplare
commento di luca826Assurdamente geniale…
commento di luca82Bellissimo film surrealista, teso, angosciante, claustrofobico. Ci si sente travolti in un sogno, in tanti sogni, in tanti incubi. Raramente ho visto un'atmosfera onirica a questi livelli.
commento di valien88