Con l'aiuto di testimonianze di grandi artisti (un po' tutti) e con interviste e materiali di archivio,Giuseppe Tornatore costruisce un ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone,suo grande amico e compositore dei suoi film,il musicista piu' popolare e prolifico del XX secolo,amato dal pubblico... segue
Il corpo privo di vita del sadico assassino Art the Clown (David Howard Thornton), torna ad animarsi grazie all'intervento di una forza maligna. Art uccide il medico legale che indaga sul suo cadavere, si reca in una lavanderia automatica per pulire i suoi indumenti... segue
TRIESTE SCIENCE+FICTION FESTIVAL 2021 - FUORI CONCORSO
Più che un film con una storia, Mad God è un'esperienza visiva e persino sensoriale, in grado di attanagliarci all'interno di un incubo liquido e post-atomico ove tutto può essere un pericolo in agguato.
L'esperto di... segue
FESTIVAL DE CANNES 74 - UN CERTAIN REGARD
In una cittadina di montagna in Messico, lontana quanto più si potrebbe pensare da dettagli di civiltà a noi familiari, e dove crescono in campi accuratamente coltivati piantagioni di mais e di papaveri, le ragazze adolescenti e anche... segue
Un documentario in cui c'è molta autobiografia per Marco Bellocchio, uno dei nostri registi più eclettici e ribelli, tornato alla ribalta in questi giorni per la presentazione fuori concorso a Cannes di "Marx può aspettare" e l'assegnazione della Palma d'oro alla carriera, a... segue
FESTIVAL DI CANNES 74 - FUORI CONCORSO Quanto è brutto diventare vecchi e rimanere coscienti del proprio inesorabile declino fisico e mentale, o di quello di un proprio congiunto! Il cinema non può fare a meno di dedicarsi a questa problematica così attuale e concreta, e... segue
Mario Martone torna al bio-pic dopo i buoni risultati ottenuti con "Il giovane favoloso", ma stavolta gioca in casa, a Napoli, e il film, oltre ad essere una biografia comunque non agiografica di Eduardo Scarpetta, rappresenta un sentito omaggio alla cultura napoletana. Scarpetta é... segue
Venezia 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
Se volete farvi un'idea del fenomeno "haters" vi basti dare un'occhiata al giudizio medio di "Amira" dell'egiziano Mohamed Diab su IMDB e sull'aggregatore della mela "Letterboxd". Nel primo caso è pari a 2.5 (su 10).... segue
Dopo 9 anni arriva finalmente nelle sale italiane l'ultimo capitolo della Tetralogia Rebuild di Evangelion firmata da Hideaki Anno, autore della serie anime assurta a culto non solo in Giappone, ma anche nel resto del mondo. Il successo inaspettato di una serie profondamente filosofica,... segue
Sono sicuro che Leonardo Di Costanzo sarebbe moderatamente felice di leggere una recensione positiva di un pinco pallino qualsiasi come il sottoscritto. Rimane pur sempre una soddisfazione incontrare il gusto del pubblico e raccogliere feedback che spronino a continuare sulla... segue
Chiunque ha il sacrosanto diritto di essere felice. Di essere amato profondamente e compreso nonostante i limiti insiti nella natura umana che contrassegna e contraddistingue – l’uno dall’altro - ogni essere vivente. Di ottenere tutte le risposte essenziali per capire/concepire... segue
CANNES 74: SEMAINE DE LA CRITIQUE * TFF 39 - FUORI CONCORSO/TFLAB
"Se non hai un nome, è come se non esistessi". In un villaggio di pescatori della laguna veneta ad inizi '900, la giovane moglie Agata affronta la prima gravidanza forte di tutti i rimedi scaramantici della... segue
FESTIVAL DI CANNES 74 - CONCORSO Un attore e regista teatrale di fama vive una simbiosi affettiva ed artistica con la adorata consorte e musa, che permette loro di creare nuove ispirazioni proprio durante gli amplessi amorosi.
Poi però la donna muore improvvisamente per un aneurisma... segue
Sinossi
Fine Ottocento, l'Islanda è sotto il controllo danese.
Lucas è un giovane prete ricco di vocazione e buone intenzioni a cui il Vicario del Signore assegna, a inizio film, l'incarico di recarsi sull'isola per documentare con delle foto la vita degli abitanti locali e... segue
Questo film ha un cuore antico: un tournage in pellicola; un ambiente storico fin de siècle – fine ‘900 – ; un incontro un po’ strano fra un uomo di nome Ljoha (l’attore russo Yuriy Borisov – grandissimo interprete) e una donna di... segue
Venezia 78. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica.
Se il mondo fosse perfetto il nuovo film di Stephane Brizé non avrebbe ragione di esistere e tanto meno inizierebbe da una coppia di coniugi seduti, come scolaretti, davanti ad un giudice chiamato a valutare le... segue
Arrivato al nono film, Paolo Sorrentino decide di approdare a lidi autobiografici che lo portano nuovamente dalle parti del suo idolo Fellini, stavolta in zona "Amarcord"; la mossa risulta arrischiata e certamente non scontata, anche perché il regista ha il coraggio di rievocare la morte... segue
Largo ai giovani. Loro sono il nostro futuro, saranno i protagonisti del cambiamento che verrà, del mondo che sarà, ma potranno ricoprire questo ruolo con profitto solo se prima troveranno chi saprà istruirli sul da farsi, istradandoli sulla retta via, incanalando le loro... segue
Chi si ferma è perduto. Anche quando è stato appena raggiunto un obiettivo, non è mai errato guardare oltre, individuando nuovi percorsi da sondare e fissando inediti punti d’approdo da conquistare.
Se le idee sono limpide e le motivazioni consistenti, nessuno scoglio... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok