In questo caso limite del sistema hollywoodiano hanno il loro culmine l'estetica e l'etica del sogno, l'intreccio inestricabile del destino che tutto ha pianificato, la follia dell'amore assoluto e puro, trionfante contro ogni separazione, contro ogni ostacolo umano e spaziale.
Il cinema, nella... segue
Un amore solo sognato? Se per noi una cosa è reale, diventa reale!
Il fantasma e la signora Muir (The Ghost and Mrs. Muir) è un ‘fantastico’ film romantico del 1947, appassionante, divertente e commovente, condito con sarcasmo ma anche con invidiabile ottimismo.... segue
“Hyeme et aestate, et prope et procul, usque dum vivam et ultra.”
( Inverno ed estate, vicino e lontano, finché vivrò e oltre.)
La frase latina - opportunamente tradotta in cantonese - riflette le parole sussurrate da Chow nella parete del tempio... segue
Succedono talmente tante cose in Love Exposure che fare una sintesi della trama è davvero impossibile, l’unica cosa certa è che dura quasi 4 ore ma scorre via veloce e lascia senza fiato. Il centro del film è l’amore. Alla sua ricerca c’è Yu, un ragazzo di 17 anni con non pochi... segue
Rovistando sugli scaffali della cineteca, tra miriadi di titoli ordinati per autore, cercavo un thrillerone del grande Michael Mann quando, casualmente, mi imbatto nella filmografia di questo suo omonimo: non Michael, ma Delbert Mann, omonimo e, mea culpa, anche... segue
Questo intramontabile film è tratto, molto liberamente, dal romanzo breve (poco più di una novella, per la verità) dello scrittore Truman Capote, da cui si discosta principalmente per il finale, che viene capovolto, coerentemente con l’impostazione del... segue
Aida (Claudia Cardinale) fa la soubrette in un locale milanese e sogna di diventare un attrice. Ammaliata dalle facili promesse di un tal Marcello Merchiori (in realtà Marcello Feinardi, interpretato da Corrado Pani), la ragazza lascia Piero (Gian Maria Volontè) e lo segue fino a... segue
"Eternal sunshine of the spotless mind" è un titolo estremamente poetico, difficile da tradurre in italiano se non con una resa letterale che forse era inadeguata, ma non meritava sicuramente la banalità di "Se mi lasci ti cancello". Venendo al film, ho dovuto rivederlo a distanza... segue
E.T. è un mito della storia del cinema, uno dei film che hanno fatto registrare gli incassi più elevati di tutti i tempi, e dunque è perlomeno azzardato parlarne male. Io lo vidi per la prima volta in occasione della riedizione del 2002, e ricordo che anche la redazione di... segue
Grande classico degli anni Venti: Borzage, mescolando con abilità il patetico con deliziosi siparietti, riesce a trarre il massimo da una storia ambientata a Parigi ai tempi della Prima Guerra Mondiale con due protagonisti che si riscattano dalle rispettive vite ai margini. Ottimi... segue
Premessa: il film manca totalmente di corredo fotografico, e per un film della Varda che gareggia per l'uso del colore con i Maestri dell'Impressionismo è una grave mancanza.Se in futuro saranno aggiunte provvederò a inserirle.
_______________________________
“Ora sono ancora... segue
La trama di “Vacanze romane” è stata definita dal Morandini “una versione monarchica di Accadde una notte di Frank Capra”: una principessa stanca dei rituali di corte fugge in incognito a Roma e incontra un bel giornalista americano, di cui si innamora. Il film ebbe un grande successo... segue
E' un film intimista, realizzato da Bertrand Tavernier sulla stessa lunghezza d'onda del suo capolavoro "Una domenica in campagna", incentrato sui temi della morte imminente e del rapporto padre-figlia. Opera di carattere autobiografico (anche il padre del regista all'epoca era malato e morì... segue
Nell'Inghilterra del 1860, uno stimato paleontologo si appresta a chiedere la mano ad una giovane nobildonna conosciuta nel villaggio marinaro ove l'uomo conduce i suoi studi sui fossili che la scogliera sulla Manica accoglie dall'inizio dei tempi.
Tutto procede secondo i migliori auspici per... segue
Il capolavoro di Gustave Flaubert è stato adattato numerose volte al cinema, ma forse non ha ancora trovato una versione che gli renda pienamente giustizia. Il film di Vincent Minnelli è un tipico melo hollywoodiano dell'epoca, realizzato agli studi della Mgm con mezzi piuttosto... segue
Nickie Ferrante (Cary Grant) e Terry McKay (Deborah Kerr) si incontrano su una nave in crociera al largo del Mediterraneo e scatta subito la scintilla, ma entrambi sono già promessi ad altri: lui, un pittore un po' spiantato, ad un'ereditiera, che sposerà vivendo alle sue spalle,... segue
“Regola n° 1: Mario ha sempre ragione. Regola n° 2: Lucia anche”. Mario e Lucia hanno capito il segreto della vita di coppia: vedere sempre e comunque le ragioni dell’altro, far tacere il proprio egoismo, rendersi conto che non si è due ma uno solo. Mario e Lucia sono due studenti... segue
La vita ridotta a una notte, un incrocio fortuito in una dimensione diversa, un nuovo percorso per la vittoria del sentimento e della vitalità, rispetto a un prevedibile scontro con la verità. Before Sunrise è stato decisamente sottovalutato, infangato da accuse di piattezza, ridondanza, o... segue
Storia di tre sorelle, figlie di un farmacista di provincia, fra 1904 e 1908 (l’inizio e la fine sono segnati dalle vittorie elettorali di Roosevelt e di Taft): Louise si trasferisce a San Francisco con uno squattrinato giornalista sportivo; Grace “eredita” l’ex fidanzato... segue
Quine, l'uomo della Novak all'epoca, e sulla quale punto moltissimo, facendola passare da film drammatici a commedia fino ai film sentimentali. Qui siamo in un tipo di cinema che si rifà a diversi modelli, ma restando superficialmente al di sotto degli originali. La stessa... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok