«Come la condensi una vita che è stata dieci vite assieme?» si domanda la regista Valentina Zanella di fronte a un’impresa tutt’altro che semplice: quella, cioè, di raccontare la lunga, avventurosa, sfaccettata carriera di un grande artista, il maestro del fumetto italiano Milo Manara. Zanella intraprende la missione con l’aiuto alla scrittura dello sceneggiatore Federico Fava e del fumettista e curatore editoriale (Feltrinelli Comics) Tito Faraci, visionando un’imponente raccolta di materiali d’archivio: «19 interviste ad hoc da un’ora circa ciascuna, a cui sommare altre sei ore di contributi girati fra Verona, Venezia, il Comicon di Napoli e il Labirinto della Masone, più almeno altrettante di archivi - quelli della Rai ma anche gli home movie di Milo, insieme alle foto scattate da suo cognato quando lo accompagnava nei viaggi in camper in giro per il mondo» ci spiega l’autrice su Film Tv n. 36/2025 (un numero speciale, che vi consigliamo di non perdere, perché trovate la nostra intervista a Milo Manara). Il risultato è il documentario Manara, in sala dall’8 settembre, un film che viaggiando tra materiale di repertorio e illustri teste parlanti (Frank Miller, Paolo Conte, Paolo Bacilieri, Fumettibrutti, Elodie...) ricostruisce i tasselli di una vita, rivolgendosi a fan e appassionati tanto quanto ai neofiti, che potrebbero così scoprire l’arte di Manara e innamorarsene.

Milo Manara
Manara (2025) Milo Manara

Il doc - che esce nei cinema italiani per festeggiare gli 80 anni di Milo Manara, nato il 12 settembre 1945 a Luson, in provincia di Bolzano - sfoglia le pagine della carriera del disegnatore dai primi passi fino a oggi, immergendosi un’opera dopo l’altra nelle sue creazioni di carta e matita. Il debutto di Manara risale agli anni 60 sulla testata “Genius”, esordisce nel genere erotico, quello che frequenterà sempre, segno distintivo delle sue creazioni; negli anni 70 arrivano le avventure corsare di Jolanda de Almaviva e la satira Lo scimmiotto (una rilettura di un classico della letteratura cinese), mentre negli Eighties esce Il gioco, serie di quattro storie erotiche che mette a vignette le fantasie represse di una donna borghese. Fondamentale poi l’incontro con il maestro Hugo Pratt, da cui nascono importanti collaborazioni come Tutto ricominciò con un’estate indiana e El Gaucho.

scena
Manara (2025) scena

Impossibile non soffermarsi sulla relazione tra cinema e fumetto: ecco allora che il tratto sensuale di Manara incontra le invenzioni cinematografiche di Federico Fellini, con le splendide tavole che illustrano due sceneggiature firmate da Fellini, Viaggio a Tulum e Il viaggio di G. Mastorna, detto Fernet, progetti mai realizzati di cui rimangono però le versioni disegnate (le potete trovare nel volume Felliniana edito nel 2021 da Feltrinelli Comics). Tra il 2004 e il 2011, invece, escono i quattro volumi di I Borgia, su testi di Alejandro Jodorowsky.

scena
Manara (2025) scena

I fumetti di Manara - con le sue donne seducenti, sicure, libere - hanno plasmato l’immaginario, e continuano ad avere un forte impatto nel presente: lo dimostrano le parole di due giovani artiste e ammiratrici della sua opera, Fumettibrutti e la cantante Elodie, trasformata in disegno nella copertina del mixtape Red Light. Buon compleanno, Milo Manara!

Autore

Giulia Bona

Giulia Bona è nata a Voghera e ha studiato a Milano, dove si è laureata in Lettere moderne e Studi cinematografici con una tesi su Agnès Varda e il riciclaggio creativo. Riempiva quaderni di storie e pensieri, dava inchiostro alla sua penna sul giornalino della scuola, ora scrive per Film Tv. Ama leggere, i sentieri di montagna, la focaccia e sorride quando vede un cane.

Il film

locandina Manara

Manara

Documentario - Italia 2025 - durata 100’

Regia: Valentina Zanella

Con Milo Manara, Elodie, Paolo Bacilieri, Boris Battaglia, Matteo Bussola, Paolo Conte

Al cinema: Uscita in Italia il 08/09/2025