Psyco è tra i film ‘classici’ il più ‘moderno’. È l'archetipo del thriller, al quale i registi che tentano di ripercorrere il genere ancora si ispirano. È stato il più grande successo di Hitchcock al botteghino. E’ stato... segue
Fra i film di Sir Alfred, “Rear Window” è probabilmente uno dei più amati ed analizzati dalla critica. E il motivo è facilmente intuibile: per la sua stessa natura drammaturgica e per la sua struttura formale, è un film sullo “sguardo.” Questo... segue
Rivisto per l'ennesima volta l'altra sera...e mi è parso ancora più moderno e sensazionale di quanto mi apparve in tutte le precedenti, estasianti visioni. Non c'è storia: Hitchcock sta lassù, nell'Olimpo del cinema, coi vari Renoir, Welles, Kubrick, Bergman e compagnia. Niente male per uno... segue
Enigmatico, misterioso, allusivo, sfuggente, aperto a diverse interpretazioni il cortometraggio "Meshes of the afternoon" realizzato dall'ucraino-americana Maya Deren in collaborazione con il suo secondo marito Alexander Hammid. E' un cortometraggio di 14 minuti muto in cui una donna coglie un... segue
"Gli Uccelli" è il film più semplice di Hitchcock a livello strutturale ma è anche il più metaforico, in più è l'unico che può essere classificato alla voce horror movie e se si considera l'anno di realizzazione è un vero e proprio miracolo... segue
La strada che ti porta più velocemente delle altre all'Oceano è la sede dell'incubo metropolitano targato David Lynch.Un film che procede in maniera sorprendentemente lineare per due terzi abbondanti poi all'apertura di una scatola,nel momento in cui cade sul pavimento si inserisce... segue
"Io me ne frego, sono affari loro, io voglio solo una registrazione chiara". La filosofia di Harry Caul, genio delle intercettazioni, è racchiusa tutta in questa frase. Meticoloso e scrupoloso sino a rasentare la paranoia, dedica tutto se stesso al lavoro evitando contatti umani e... segue
Il genio registico piu' lo stile noir,ed ecco nascere il "seme" della rapina cinematografica.Il tempo dettato da Kubrick è un ricettacolo di vite,cronometrate all'unisono da una voce off,la guida d'un piano spettacolare che s' appropriera' del bottino d'un ippodromo.Uno schema studiato,pregno... segue
Il grande genio della tensione, Alfred Hitchcock, mostra come anche la più diabolica idea criminale di tutti i tempi si possa sfaldare, progressivamente, lungo la scia dell’imprevisto. La trama di questo racconto, a suon di attriti caratteriali, riserve morali, equivoci ed... segue
Un pluriomicida, definito dai giornalisti "Dente di fata", nelle notti di plenilunio massacra intere famiglie. Per tentare di identificarlo viene richiesto il supporto di William Graham (William Petersen), ex agente dell'FBI ritiratosi dopo aver contribuito alla cattura di un... segue
"Il silenzio degli innocenti" è l'esempio più importante ed espressivo dello straordinario talento di Jonathan Demme,grande regista dell'inconscio e dell'arte dei sogni.Il film è un'eccezionale meditazione sull'attrazione assoluta del Male,in tutte le sue forme e percezioni.Bisogna rileggersi... segue
Sogno o son desto?
Se lo chiede il detective McPherson mentre osserva incredulo il fantasma di una donna morta, ma la bellezza di Laura Hunt è concreta come il peso di un ossessione, l’immagine che si specchia in un dipinto ha la forza di un amore travolgente nato in una notte di... segue
La svolta nella carriera di Spielberg è legata al destino di un pesce meccanico rivestito di gomma dura che durante la lavorazione del film funzionava a singhiozzo creando dilatazioni infinite dei tempi di ripresa oltre a dubbi atroci per i finanziatori consapevoli... segue
VOTO 10/10 Grande cinema. Potente epitaffio dei fratelli Coen, tratto dal romanzo di Cormac McCarthy, sulla fine del mito del West, sull’avidità e la bramosia di denaro che si alimenta in un circolo distruttivo portando all’inevitabile morte violenta (e qui si sente... segue
Il neo Tenente Bishop era soddisfatto, quel pomeriggio; aveva appena indossato i gradi e si apprestava ad andare al lavoro con ottimismo. "Che bel soldatino !" lo aveva apostrofato scherzosamente sua moglie, e lui aveva riso. La divisa stirata, le scarpe lustrate, il lucido... segue
Steven Spielberg aveva la stoffa del regista fin da giovanissimo e lo dimostra questo "Duel", da lui girato a soli 24 anni, un film per la tv che poi fu proiettato anche al cinema in una versione allungata da 73 a 90 minuti. È un thriller che omaggia sicuramente anche Hitchcock, con una... segue
Rullo di tamburi e squilli di tromba. L’orchestra di Sir. Alfred Hitchcock suona una sinfonia ridondante, lievemente interrotta da un gong a fare da sottofondo e da uno sbatter di piatti quasi discordante e foriero di allarmanti segni premonitori.
Da Casablanca a Marrakech come a Las... segue
Un incubo inquietante, addirittura surreale, interrompe improvvisamente il sonno del maggiore Bennet Marco (Frank Sinatra), reduce della guerra di Corea. Seduti attorno ad un tavolo, dieci soldati americani annoiati e apparentemente “assenti” ascoltano una vecchia signora che... segue
«Lunga e impervia è la strada che dall’inferno si snoda verso la luce».
«Il mondo è un bel posto e vale la pena lottare per esso. Condivido la seconda parte».
Perché aprire con due citazioni la recensione di un film? Semplice. Nel caso... segue
"Avevi ragione, Lewis: c'è qualcosa nel bosco e nell'acqua che in città è andato perduto""Non 'perduto', venduto..."[Ned Beatty e Burt Reynolds]Quattro amici, Ed (John Voight), Lewis (Burt Reynolds), Bobby (Ned Beatty, all'esordio) e Drew (Ronny Cox), abbandonano per un... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok