A Hollywood Rita perde la memoria in seguito ad un incidente avvenuto sulla Mulholland Drive. La donna incontra Betty Elms, un'attrice australiana che è appena sbarcata a Los Angeles. Grazie al suo aiuto Rita tenta di ritrovare la memoria e la sua identità. Un uomo è perseguitato da un'immagine mostruosa. Un regista minacciato dalla mafia è costretto a scegliere una sconosciuta per il suo film.
Note
Della storia di "Mulholland Drive" si capisce poco o nulla. Ma niente paura, deve essere così. Punto primo: David Lynch ribadisce l'assunto del suo film più sperimentale ("Fuoco cammina con me") e di quello (secondo lui più irrisolto), "Strade perdute". Il cinema è la scrittura del sogno. Una finestra che si apre su un mondo dove non è la logica a regolare i rapporti di causa-effetto ma il delirio. Punto secondo: solo attraverso l'intima conoscenza dell'Ordine è possibile descrivere alla perfezione il Caos. In parole povere: il fatto che la storia, a caldo, sia incomprensibile, non significa naturalmente che non abbia "senso". La mappa per muoversi nel delirio la dà proprio il regista, con il suo cinema precedente (personaggi che parlano al rovescio) e attuale (una chiave di lettura... blu). Provate a percorrere al contrario la Mulholland Drive, a viverla come la storia d'amore tra l'attricetta acqua e sapone Diane e la vamp Camilla, e magari fantasticate sulla sospensione di realtà che il tema dell'amnesia deliziosamente introduce. Abbandono, deriva: con un genio come Lynch bisogna saper accettare il surrealismo e la disillusione di realtà come sole, vere, essenze del cinema.
Questo film è come un percorso nella casa stregata del Luna Park: entri, provi varie sensazioni forti e destabilizzanti, esci. Tutto qua. Visivamente è interessante e coinvolgente, un racconto onirico come se ne vedono pochi. Totalmente carente invece dal punto di vista del contenuto. Una bellissima scatola vuota ... tutta blu.
A distanza di sicurezza dall'abitato, la veloce arteria stradale che nasce dal deserto, attraversa la città e finisce sugli strapiombi di Malibu, ne vede passare di gente e quante storie!Questa è una di quelle, vera o non vera, chissà! Cosa dire? Nulla.
SILENCIO!
Finito di vederlo adesso..surreale, stranissimo, la watts incredibilmente brava..un film costruito su due diversi piani. Però la mia opinione è che quando un film è molto complesso rischia di diventate un po' troppo complicato...
L'ho visto tempo fa, non c'ho capito niente e mi è piaciuto moltissimo; l'ho rivisto adesso, non c'ho capito niente non mi è piaciuto per niente e l'ho trovato tedioso.
Sei sensi non bastano per capire del tutto questo film che, tra sogno e realtà, è anche un’esperienza sensoriale per le ipnotiche musiche di Badalamenti.
Ogni volta che lo vedo non riesco a trattenere le risate. Un grande film comico mascherato da … horror? Chi pu; dirlo. Gli spunti comici sono comunque moltissimi. Spero che non siano involontari.
Un capolavoro. Perfetto dalla prima alla ultima inquadratura. Naomi Watts è qualcosa di indescrivibile in questo film. Non nominarla agli oscar è stato uno scandalo.
Film che sinceramente non mi ha convinto, secondo me troppo sopravalutato, una serie di sequenze poco lineari di un Lynch sempre intricato e visionario: belle le musiche di Badalamenti.
lynch non delude mai.. un film visto e rivisto, splendido, magico, ti cattura e ti fa sognare…di questi rari capolavori, bisogna apprezzarne ogni secondo trascorso, un film che ti lascia il segno!!
Ipnotico, sensuale, quasi magico, ti cattura sin da subito con le sue splendide immagini. Naomi Watts è qui una splendida sorpresa. Confermera' il suo enorme talento negli anni successivi. Voto 9,5
c'è solo un uomo capace di rivaleggiare con Lynch in fatto di mistero, angoscia, erotismo, visionarietà, intrighi, passioni, fantasmi nella notte. E' il GRANDE Brian (Russell) De Palma
VOTO : 7 Film squilibrato e malato che affascina e trasporta lo spettatore spiazzandolo e rendendolo incapace di trovare una soluzione totale alla pellicola. Misterioso.
Della trama poco si capisce. Il divertimento sta nel gustare ciò che Lynch serve in tavola alternando momenti freddi ad altri bollenti. Capolavoro sulla psiche con un ottima Naomi Watts.
Capolavoro che non ho trovato affatto noioso. Sicuramente lo rivedrò per coglierne alcuni aspetti che probabilmente mi sono sfuggiti nella prima visione. Grande regia e grandi gli (le) interpreti.
Ragazzi… l'ho guardato di nuovo ed ancora non ci ho capito un tubo… la fotografia e la recitazione sono comunque sempre meglio ad ogni visione… P.s. Se qualcuno è in grado di spiegarmelo lo prego di farsi avanti…
incredibilmente surreale e onirico, al tempo stesso affascinante e bello.non c'è da sorprendersi, il tema del sogno (almeno per me) resta sempre tra i più affascinanti e curiosi.
Didattico, molto didattico. Durante le due ore e venti di film si riesce a dire "che rottura di coglioni" con sessantadue intonazioni diverse. Dopo, si può fare un provino con Spielberg.
Grandioso…un viaggio dentro gli incubi e i deliri di una donna…anche se non ci si capisce tanto (o proprio nulla..) non ti fa staccare gli occhi dal televisore per 2 ore e 40 minuti..e poi il finale entra di diritto nella storia del cinema !!
in fin dei conti il film non è male, mi è anche piaciuto;è ben recitato, e come hanno già scritto altri disturbante e ivsionario…solo una cosa..non l'ho capito!!!ma pare sia normale.d'altronde sapevo che lynch non è poi tanto normale.
Mah, non saprei veramente che giudizio esprimere… geniale o accozzaglia? Sarà meglio che ci dorma un po' sopra… mi sento ancora un po' stordito: qualcuno me lo può spiegare?????
Mi piacerebbe poter dare un'opinione su questo…ehm…film(?). Purtroppo l'ermetismo presenta rischi concreti. Per quanto mi riguarda, questa è masturbazione artistica.
La strada che ti porta più velocemente delle altre all'Oceano è la sede dell'incubo metropolitano targato David Lynch.Un film che procede in maniera sorprendentemente lineare per due terzi abbondanti poi all'apertura di una scatola,nel momento in cui cade sul pavimento si inserisce in un loop diabolico senza via d'uscita.Non c'è la soluzione.O forse c'è ed è… leggi tutto
David Lynch, regista statunitense, per molti un disturbato mentale, per altri un genio, per altri ancora un ciarlatano che si finge sperimentalista, per me, un regista, punto. Ha di buono di avere un suo stile inconfondibile, basato sulla suggestione dell' immagine, forse, tra i registi di oggi, è quello che più si avvicina al significato vero e proprio dell' affermazione "fare… leggi tutto
158 recensioni e una media voti di 4 stelle, tra i quali un buon numero di utenti che seguo da anni. Mi sono quindi accostato a questo film con grande curiosità e una disposizione d’animo più che positiva. Ne sono uscito frastornato, incredulo e persino irritato. Frastornato perché ho faticato non poco nel tentativo di seguire una trama ingarbugliata, priva di… leggi tutto
Voi Siete Qui: "Don't Move, Stay Still."
Quel non luogo iper-situato fra un battito di palpebre e l'altro, nel tempo [d(is)]stante tra l'assopirsi e il risvegliarsi: il nero assoluto di pellicola cinematografica non…
Dopo diverse playlist dedicate a 'retrospettive' filmografiche di Autori vari, ho deciso di provare a proporre una playlist più personale (credo la prima dopo 7 anni) in cui, approfittando della ricorrenza di…
Premessa personale Nel 2001 avevo tre anni e il cinema era ancora di là dal diventare una delle mie passioni principali. Quando poi di anni ne ebbi… segue
Una delle migliori cose che sia mai capitata alla Cultura italiana è stata la fondazione della Cineteca di Bologna, autentico faro nella notte del sonno della ragione che genera mostri quale, purtroppo e troppo spesso, si rivela essere il Bel Paese. La riproposizione di Mulholland Drive, restaurato in 4K da StudioCanal presso il…
Facciamo che per una volta partiamo dal basso, dove la metrica è però sempre e solo la quantità di sale disponibili per ogni film in uscita. Lo dobbiamo al film premiato per la miglior regia a…
AL CINEMA
"Lei mi rivedrà soltanto un'altra volta se farà il bravo, lei mi rivedrà altre due volte, se farà il cattivo."
Una limousine percorre placidamente la strada tortuosa che, attraverso Mulholland Drive, conduce verso le brulle alture hollywoodiane. Una donna bellissima ed elegante (una Laura Elena Harring che non ha nulla da invidiare alla Rita Hayworth che…
Era il 1977 quando con Eraserhead cominciarono gli incubi di David Lynch, ma ebbero bisogno di un lungo periodo d’incubazione (è il caso di dirlo) perché se ne cogliesse la portata artistica.
Poi gli anni e i film passarono e venne l’era dei restauri, culminata oggi con Mulholland drive, curato a vent’anni dalla nascita da Studio Canal presso Criterion…
Ogni qualvolta si assista alla promozione di un nuovo film e si scorga la parola "remake", la stragrande maggioranza degli spettatori, cinefili inclusi,… segue
Questa è l'ultima antologia della serie YBSF curata da Gardner Dozois (1947-2018) e contiene i racconti a suo giudizio migliori pubblicati nel 2017. “The Year's Best Science Fiction: Thirty-Fifth…
Guarda / come sono diventata... Splendo già da un anno / e non è ancora finita!
Veronica Lucchesi e Dario Mangiaracina.
• "(Per la) Via di Casa" (Garrincha…
Amo il Teatro, che a modesti livelli ho anche fatto, e trovarlo a volte abbinato all'altro piacere del Cinema mi da una grande gioia.
Questa passione, senz'altro condivisa da molti, mi ha portato a scegliere una…
Si parla di sperimentale surreale, ma cio' non è riferito prettamente all opera in se stessa, ma più che altro al linguaggio cinematografico di Linch e decifrando tale linguaggio con un Po di applicazione e attenzione si arriva a percepire le trama di questo thriller, che parla di una diva del cinema scampata ad un omicidio commissionato dalla sua ex amante attricetta di Hollywood,…
Dopo aver visto questo film mi sono ricordata di un passo del Macbeth che recita:“ La vita non è che un’ombra vagante, un povero attore che avanza tronfio e smania la sua ora sul palco, e poi non se ne sa più nulla. È un racconto fatto da un idiota, pieno di urla e furore, che non significa niente.”
Inizialmente il film sembra riguardare la storia di…
“Il tuo istruttore di scuola guida era uno junghiano?” “Sto pensando di finirla qui” (ma anche: “...di porre fine alle cose”), recita il titolo, allarmante, del romanzo…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (61) vedi tutti
Questo film è come un percorso nella casa stregata del Luna Park: entri, provi varie sensazioni forti e destabilizzanti, esci. Tutto qua. Visivamente è interessante e coinvolgente, un racconto onirico come se ne vedono pochi. Totalmente carente invece dal punto di vista del contenuto. Una bellissima scatola vuota ... tutta blu.
commento di PolpQuando Billy Wilder, Alfred Hitchcock ed Ingmar Bergman si fondono nell'onirismo di David Lynch, il risultato è garantito: leggendario capolavoro
leggi la recensione completa di AlvyA distanza di sicurezza dall'abitato, la veloce arteria stradale che nasce dal deserto, attraversa la città e finisce sugli strapiombi di Malibu, ne vede passare di gente e quante storie!Questa è una di quelle, vera o non vera, chissà! Cosa dire? Nulla. SILENCIO!
leggi la recensione completa di yumeManca solo il nano che parla alla rovescia.... Allucinogeno.
commento di Aiace68Magnifico, notevole, lynch
commento di malcomUn film che non riesco a valutare per le mie conoscenze e la mia capacità di comprensione. Certamente non lo dimenticherò mai.
commento di Arpo05Film suggestivo, fortemente espressionista. Storia d'amore e di gelosia a Hollywood. A volte sgangherato e a volte imponente.
commento di ENNAHFinito di vederlo adesso..surreale, stranissimo, la watts incredibilmente brava..un film costruito su due diversi piani. Però la mia opinione è che quando un film è molto complesso rischia di diventate un po' troppo complicato...
commento di PaolabibiInquietante, ti lascia una strana sensazione alla fine, voto 7
commento di eros7378L'ho visto tempo fa, non c'ho capito niente e mi è piaciuto moltissimo; l'ho rivisto adesso, non c'ho capito niente non mi è piaciuto per niente e l'ho trovato tedioso.
commento di ottobyteFantastico, da non perdere! E mi raccomando rivedetelo più volte, magari al contrario ed attraverso il riflesso di uno specchio...
leggi la recensione completa di BradyTra Surrealismo Ed Espressionismo
leggi la recensione completa di LucaJazz94Sei sensi non bastano per capire del tutto questo film che, tra sogno e realtà, è anche un’esperienza sensoriale per le ipnotiche musiche di Badalamenti.
commento di marco biRegia perfetta e sceneggiatura impeccabile. Grandissimo film seppur molto particolare.
commento di Stelvio69Lynch si diverte ad incastrare la realtà e l'immaginazione facendole viaggiare sullo stesso piano. Fa venire i brividi.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiOgni volta che lo vedo non riesco a trattenere le risate. Un grande film comico mascherato da … horror? Chi pu; dirlo. Gli spunti comici sono comunque moltissimi. Spero che non siano involontari.
commento di AldomAssurdamente intrigante e profondo. Qualcosa di unico nel suo genere, un capolavoro.
commento di DompiUn capolavoro. Perfetto dalla prima alla ultima inquadratura. Naomi Watts è qualcosa di indescrivibile in questo film. Non nominarla agli oscar è stato uno scandalo.
commento di silhouettesPer me questo è grande cinema e David Lynch è un genio.
commento di PicassoQuesto film è un po' come l'aglio,o lo si ama o lo si odia, io personalmente lo amo!
commento di TalassoSempre bravo e geniale David Lynch
commento di Blue VelveteMa siete tutti matti?
commento di Utente rimosso (Incredulo)Per come è costruito, per come è interpretato merita un voto altissimo (4 stelle e 1/2).
commento di AVENGERCapolavoro di Lynch e film difficile da recensire, meglio guardarlo, solo per chi considera il cinema Arte
commento di Elizabello, da vedere
commento di danandre67VOTO: 8/10. Molto bello.
commento di prelelleGrandi atmosfere e grande tensione per una storia surreale e non facile da raccontare,un capolavoro di Lynch
commento di sutter cCapolavoro assoluto
commento di buranFilm che sinceramente non mi ha convinto, secondo me troppo sopravalutato, una serie di sequenze poco lineari di un Lynch sempre intricato e visionario: belle le musiche di Badalamenti.
commento di steveunParanoico e visionario, un enigma! Mi ha spiazzato e attirato, spaventato e respinto. Il giorno dopo, mi attira solamente. Un film enorme.
commento di PitterNooo TWIN PEAKS! Ancora? Non mi ci portate. Dicevo così invece… 10! Poi e' da vedere e rivedere. Silencio… no-hay-banda!
commento di leonardo4itlynch non delude mai.. un film visto e rivisto, splendido, magico, ti cattura e ti fa sognare…di questi rari capolavori, bisogna apprezzarne ogni secondo trascorso, un film che ti lascia il segno!!
commento di empire86Ipnotico, sensuale, quasi magico, ti cattura sin da subito con le sue splendide immagini. Naomi Watts è qui una splendida sorpresa. Confermera' il suo enorme talento negli anni successivi. Voto 9,5
commento di BobtheHeatVoto: 7,5
commento di alex77c'è solo un uomo capace di rivaleggiare con Lynch in fatto di mistero, angoscia, erotismo, visionarietà, intrighi, passioni, fantasmi nella notte. E' il GRANDE Brian (Russell) De Palma
commento di CAPTAIN SHAKESPEAREBeat-cinema. Solo per emisferi celebrali Beat. Gli altri che si vedano B(e)atman.
commento di brandoNon ci ho capito nulla e mi son annoiata a morte!
commento di florentia violavoto 8
commento di alice89VOTO : 7 Film squilibrato e malato che affascina e trasporta lo spettatore spiazzandolo e rendendolo incapace di trovare una soluzione totale alla pellicola. Misterioso.
commento di supadanyinutile
commento di riotmaker7/8
commento di nico80Incredibile e visionaria allucinazione.
commento di manwe.igorassordante delirio onirico all'insegna del silenzio. capolavoro
commento di taxy driverDella trama poco si capisce. Il divertimento sta nel gustare ciò che Lynch serve in tavola alternando momenti freddi ad altri bollenti. Capolavoro sulla psiche con un ottima Naomi Watts.
commento di stankovicCapolavoro che non ho trovato affatto noioso. Sicuramente lo rivedrò per coglierne alcuni aspetti che probabilmente mi sono sfuggiti nella prima visione. Grande regia e grandi gli (le) interpreti.
commento di jeffwineUn film unico, un capolavoro.
commento di ZomanticRagazzi… l'ho guardato di nuovo ed ancora non ci ho capito un tubo… la fotografia e la recitazione sono comunque sempre meglio ad ogni visione… P.s. Se qualcuno è in grado di spiegarmelo lo prego di farsi avanti…
commento di RageAgainstBerluscaNon è il miglior Lynch, ma è un grandissimo Lynch.
commento di MorissFantastico, magico veramente un'ottimo film…da attribuirli moltissimi significati!!! Veramente un capolavoro!!! Ottimo!!!
commento di cinefilo87incredibilmente surreale e onirico, al tempo stesso affascinante e bello.non c'è da sorprendersi, il tema del sogno (almeno per me) resta sempre tra i più affascinanti e curiosi.
commento di carpasurreale…travolgente…delirante…deviante…sensuale…erotico… onirico…
commento di Fr@Didattico, molto didattico. Durante le due ore e venti di film si riesce a dire "che rottura di coglioni" con sessantadue intonazioni diverse. Dopo, si può fare un provino con Spielberg.
commento di zio_ulceraGrandioso…un viaggio dentro gli incubi e i deliri di una donna…anche se non ci si capisce tanto (o proprio nulla..) non ti fa staccare gli occhi dal televisore per 2 ore e 40 minuti..e poi il finale entra di diritto nella storia del cinema !!
commento di ultrapazin fin dei conti il film non è male, mi è anche piaciuto;è ben recitato, e come hanno già scritto altri disturbante e ivsionario…solo una cosa..non l'ho capito!!!ma pare sia normale.d'altronde sapevo che lynch non è poi tanto normale.
commento di fernandaallucinante, disturbante, visionario, eccezionale. all'uscita dal cinema la realtà non è più la stessa. semplicemente geniale
commento di SickoMah, non saprei veramente che giudizio esprimere… geniale o accozzaglia? Sarà meglio che ci dorma un po' sopra… mi sento ancora un po' stordito: qualcuno me lo può spiegare?????
commento di RageAgainstBerluscalynch!!!!!!!!!mi pare basti.capolavoro dell'ermetismo e critica allo star system insieme allo spettatore.halleluja!
commento di superficie 213bello.
commento di lu pirluIl miglior film di Lynch…da vedere e rivedere.
commento di TotoroMi piacerebbe poter dare un'opinione su questo…ehm…film(?). Purtroppo l'ermetismo presenta rischi concreti. Per quanto mi riguarda, questa è masturbazione artistica.
commento di elvisparovGli voglio dare ottimo!!!! No buono ottimo!!1 Ma voi me lo volete impedire eh??? Maledetti… Mi vendicherò… HAHAHAHAHAH
commento di Totoro