Guy Haines è un tennista di successo con una moglie isterica. Bruno Anthony è un miliardario con un padre di cui farebbe volentieri a meno. I due s'incontrano in treno e Bruno espone subito il suo progetto: se Guy gli fa fuori il padre, lui in cambio gli ucciderà la moglie. Guy rifiuta, ma Bruno mette lo stesso in atto il suo progetto e pretende che l'altro gli ricambi la 'cortesia'...
Note
Primo romanzo di Patricia Highsmith, quella dell' "Amico americano", che Hitchcock brutalizza tagliandone metà (la sceneggiatura è di Raymond Chandler). In ogni caso c'è la partita a tennis più eccitante mai vista al cinema e una giostra impazzita. Uno dei migliori Hitchcock.
Diciamo che per essere un 'caso' il 'cattivo' conosce anche troppi dettagli della vita privata del tennista. Inoltre è evidentemente completamente pazzo nel modo in cui svolge il suo lavoro, mentre è straordinariamente furbo nell'incastrare. Strano, ma interessante. Voto 7+
Gli oggetti (accendino, occhiali) sono i motivi che sgranano il tema (il delitto scambiato). Una struttura anche buona ha le sue trappole, ma tipi come Bruno ce lo fanno dimenticare.
Pur avendo una trama interessante non funziona tutto perfettamente in questo film,ridicolo verso la fine il poliziotto che spara su una giostra piena di bambini!!voto 5
Secondo me, uno dei migliori film di Hitchcock, un autore che peraltro non amo troppo. Qui, però, l'ispirazione è genuina e il soggetto - tratto da un romanzo della Highsmith - a prova di bomba.
Bello. Tra i film "minori" di sir Alfred, questo e' uno dei piu' compatti, avvincenti, intriganti. Come sempre, dietro ad una vicenda inverosimile, c'e' tutta una profonda e perversa riflessione sul concetto di colpa.
Il grande genio della tensione, Alfred Hitchcock, mostra come anche la più diabolica idea criminale di tutti i tempi si possa sfaldare, progressivamente, lungo la scia dell’imprevisto. La trama di questo racconto, a suon di attriti caratteriali, riserve morali, equivoci ed inconvenienti, resiste tenacemente alla logica del delitto per delitto, rifiutandosi di chiudere il cerchio del… leggi tutto
questo invece non mi ha convinto molto,qualche idea interessante pero' c'e',la partita di tennis,la giostra alla fine,qualche pezzo che mi sembrava d'aver gia' visto,ma il tutto mi e' sembrato un po' troppo pomposo anche se ben recitato.voto.5. leggi tutto
La vicenda riguarda uno strano incontro on a train tra Guy, che vuol divorziare dalla moglie per risposarsi, e Bruno, che odia suo padre. Bruno si offre come killer a Guy, perché costui gli ricambi la cortesia.
Dopo il risultato nient'affatto soddisfacente dei due film precedenti - Il peccato di Lady Considine (1949) e Paura in…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (14) vedi tutti
<> [Barbara Morton]
leggi la recensione completa di Albus96Diciamo che per essere un 'caso' il 'cattivo' conosce anche troppi dettagli della vita privata del tennista. Inoltre è evidentemente completamente pazzo nel modo in cui svolge il suo lavoro, mentre è straordinariamente furbo nell'incastrare. Strano, ma interessante. Voto 7+
commento di BradyCoinvolgente 7
commento di eros7378E se non l'avesse diretto Alfred Hitchcock ?? Penso proprio che tutti avrebbero evidenziato le tante/troppe assurdità di questo filmetto.
commento di stokaiserGrande film, grande idea, grande sceneggiatura, grande Alfred Hitchcock!
commento di TalassoGli oggetti (accendino, occhiali) sono i motivi che sgranano il tema (il delitto scambiato). Una struttura anche buona ha le sue trappole, ma tipi come Bruno ce lo fanno dimenticare.
commento di michelUno dei migliori film di Hichcok dove regna il thriller, grazie ad un ritmo elevato, ottima suspance e un finale mozzafiato a dir poco magistrale.
commento di XANDERPur avendo una trama interessante non funziona tutto perfettamente in questo film,ridicolo verso la fine il poliziotto che spara su una giostra piena di bambini!!voto 5
commento di wang yuVoto 7. [17.10.2010]
commento di PPCarino.Ma il finale mi sembra troppo scontato.E il giostraio morto nella sparatoria??Nessuno si fregava di lui.
commento di Ramses72Buon film di Hitchcock senza la consueta ironia ma con un ritmo serrato. Veramente ottimo Farley Granger.
commento di IGLISecondo me, uno dei migliori film di Hitchcock, un autore che peraltro non amo troppo. Qui, però, l'ispirazione è genuina e il soggetto - tratto da un romanzo della Highsmith - a prova di bomba.
commento di sasso67un classico di Hitchcock, della suspence, del cinema.
commento di DaltonBello. Tra i film "minori" di sir Alfred, questo e' uno dei piu' compatti, avvincenti, intriganti. Come sempre, dietro ad una vicenda inverosimile, c'e' tutta una profonda e perversa riflessione sul concetto di colpa.
commento di ed wood