Melania arriva a Bodega Bay con una coppia di pappagallini detti "inseparabili" da regalare a Mitch, giovane avvocato che abita con la madre e la sorellina Cathy. Durante la traversata della baia viene ferita da un gabbiano. Sembra un incidente, ma la realtà si rivela ben diversa: uccelli di ogni tipo si coalizzano in un'inspiegabile minaccia. Un incubo, che si conclude con l'assalto dei pennuti alla casa di Mitch. Da una novella di Daphne du Maurier, sceneggiata da Evan Hunter alias Ed McBain, uno dei capolavori di Hitchcock; attraverso una serie di scene in apparenza banali, un ritratto apocalittico della stupida specie umana e una raffigurazione delle sue paure più profonde. All'epoca fu uno dei film col montaggio più frenetico mai visto: oltre 3000 inquadrature. Esordio di Tippi Hedren, fiamma "impossibile" del regista e mamma di Melanie Griffith.
Inutile stare a discutere. Uno dei migliori di Hitchcock se non il più bello. Nonostante i tantissimi anni, riesce a piacere anche a noi giovani. Incredibile.
L'orrore è nell'aria, nel silenzio e nella brutalità che prende ed ha una sola forma. E' impressionante soprattutto il lavoro dei veri protagonisti dell'opera, che ammaestrati dall'équipe del film fungono da vere e proprie macchine di morte e disperazione.
Capolavoro inestimabile!
Bellissimo ed inquietante. La scena dell'attacco alle pompe di benzina con l'incendio causato dal fiammifero del fumatore mentre Tippi Hedren assiste muta e immobile nella successione di fotogrammi è da 10 e lode.
Un esempio di arte cinematografica immortale.
Ennesimo capolavoro del maestro del brivido, incentrato su un attacco da parte degli uccelli.Il film è epico e spettacolare, terrificante tutt'ora per la sua atmosfera silenziosissima e priva di musiche, e per il realismo dei volatili, alcuni addestrati realmente, e altri realizzati con effetti speciali.Da splendore Tippi Hedren, figa pazzesca.
"Gli Uccelli" è uno deil film di culto della filmografia di Hitchcock e non è difficile capirne il motivo.Inizia i maniera totalmente diversa da come poi si conclude,con scene forti e davvero inquietanti.Un ottimo film.
Il film è del '63 e si vede, ma rimane ancora oggi un classico della suspance e del terrore. I registi di film horror di oggi dovrebbero prenderlo come modello di riferimento.
Personalmente non lo trovo uno dei film migliori di Hitchcock, soprattutto per il non risolvimento della storia e per personaggi bidimensionali (vedi la madre, non approfondita a dovere). Certo però la regia è qualcosa di fenomenale.
Anche se Hitchcock è il maestro del brivido, non vuol dire che tutti i suoi film siano dei capolavori; questo mi è risultato lento, scarsamente coinvolgente e non è in grado di infondere paura.
Sinceramente non mi è piaciuto affatto, l'ho trovato abbastanza lento, eccessivamente lungo e tutta la tensione di cui si parla non è che ne abbia visto molta…preferisco i gialli fi hitchcock
gradirei che qualcuno mi spiegasse il finale, poichè di un capolavoro del regista, incredibilmente terrorizzante considerando che ha più di quaranta anni è necessario capirne ogni sua scena e particolarmente il finale.
mah…non è che mi abbia intusiasmato poi tanto..la storia mi sembra ridicola e non adatta per il tempo (gli "effetti speciali" col truka sono comici,vedi la scena coi bimbi in fuga..alcuni ridono!!)…hitch ha fatto molto ma molto meglio!!
mi è piaciuto meno di "nodo alla gola". è vero che c'è tensione e che hitchcock è abilissimo a mantenerla fino alla fine, ma mi ha entusiasmato meno dell'altro.
e' il film piu' astratto e teorico del maestro del brivido. Si apre a diverse interpretazioni. A 40 anni di distanza, genera ancora spavento e soprattutto inquietudine. Regia magistrale
Un film che ti mette ansia e paura. Il maestro ancora una volta riesce nel suo intento. Non riuscirai mai piu a guardare con simpatia gli uccellini che cinguettano davanti il tuo davanzale. Da non perdere la scena del garage.
"Gli Uccelli" è il film più semplice di Hitchcock a livello strutturale ma è anche il più metaforico, in più è l'unico che può essere classificato alla voce horror movie e se si considera l'anno di realizzazione è un vero e proprio miracolo dell'arte filmica vista la povertà degli effetti speciali disponibili al tempo.
Una… leggi tutto
Non sono affatto d'accordo che sia un capolavoro; anzi lo ritengo l'inizio della decadenza di Hitchcock. C'è una fortissima unità d'azione attorno a cui tutto si concentra, ma i personaggi sono marionette senza una chiara definizione comportamentale (a parte gli attori, che lasciano a desiderare) e il mistero degli uccelli assassini è del tutto chiuso in se stesso e… leggi tutto
Una donna giunge in un piccolo paese per regalare alla sorella dell'uomo di cui è infatuato una coppia di inseparabili per il suo compleanno, presto accadranno avvenimenti spiacevoli, gli uccelli senza un apparente motivo iniziano ad aggredire gli abitanti. La pellicola non ha una trama complessa, come gli altri capolavori di Hitchcock, anzi ha una trama molto semplice ed apparentemente banale,… leggi tutto
A proposito di uno dei capolavori di Alfred Hitchcock in questi giorni nelle sale in versione restaurata dalla Cineteca di Bologna…
“… ricorda, il prossimo urlo che senti potrebbe essere il tuo”
Alfred Hitchcock
Domanda-base:
Perché gli uccelli diventano nemici dell’uomo e, raccolti in stormi, gli piombano addosso massacrandolo?…
Due commedie italiane rappresentano - almeno dal punto di vista della quantità - l'offerta più corposa delle uscite della settimane, le prime che tentano l'assalto alla classifica sin qui dominata…
L'avevo già visto molti anni fa, in tv. L'ho rivisto al cinema, confermando la mia impressione: è un capolavoro immortale.
Leggo in giro vari tentativi di interpretazione, ma a mio parere uno degli elementi di fascino (e terrore) del film, è proprio l'irrazionalità: non c'è un motivo, perlomeno razionale e comprensibile dagli umani, dell'aggressività…
Trama: In un negozio di animali a San Francisco si incontrano l'avvocato Mitch Brenner (Rod Taylor) e la ricca e giovane Melanie (Tippi Hedren), figlia dell'editore di uno fra i maggiori giornali della città. Indispettita ma anche attratta dall'atteggiamento dell'uomo, Melanie decide di fargli una sorpresa e di recarsi a Bodega Bay - dove Mitch trascorre i fine settimana in compagnia…
Il 19 gennaio di esattamente tre anni fa mi iscrivevo a Filmtv, spinto dal desiderio di condividere con altri la mia passione per il cinema attraverso commenti, post e recensioni. Già da tempo mi dilettavo…
L'apocalisse di questo film è in primis il corpus dei segreti sociofobici di una cittadina dai tenui colori pastello ma dall'animo grigio scuro. Un'apocalisse filmica che parte da un retaggio culturale annebbiato (i cittadini sospettosi che scrutano e giudicano la nuova arrivata) e prosegue con un'inarrestabile violenza visiva (i crudeli attacchi degli uccelli a case e persone). Hitchcock…
Prendete tanta ma tanta bellezza femminile e moltiplicatela per 1000 e avrete una manifestazione di comics come quella lucchese, e inoltre metteteci il… segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (35) vedi tutti
“Perché gli uccelli attaccano?” La risposta è una sola, perchè siamo al cinema
leggi la recensione completa di yumeFilm eccezionale, il valore aggiunto è dato dal caleidoscopio di significati che si nascondono tra le piume degli Uccelli. Masterpiece.
leggi la recensione completa di Albus96MA CHE GENIO E GENIO!?
leggi la recensione completa di SaleinzuccaFAVOLOSO
commento di FiestaStraordinario
leggi la recensione completa di Furetto60Inutile stare a discutere. Uno dei migliori di Hitchcock se non il più bello. Nonostante i tantissimi anni, riesce a piacere anche a noi giovani. Incredibile.
commento di LucaJazz94L'orrore è nell'aria, nel silenzio e nella brutalità che prende ed ha una sola forma. E' impressionante soprattutto il lavoro dei veri protagonisti dell'opera, che ammaestrati dall'équipe del film fungono da vere e proprie macchine di morte e disperazione. Capolavoro inestimabile!
leggi la recensione completa di Genga009Guardate "il pianeta proibito" del 1956. Il senso è lo stesso e lo precede di 7 anni.
commento di Pablo1961Bellissimo ed inquietante. La scena dell'attacco alle pompe di benzina con l'incendio causato dal fiammifero del fumatore mentre Tippi Hedren assiste muta e immobile nella successione di fotogrammi è da 10 e lode. Un esempio di arte cinematografica immortale.
commento di blualberto1966Ennesimo capolavoro del maestro del brivido, incentrato su un attacco da parte degli uccelli.Il film è epico e spettacolare, terrificante tutt'ora per la sua atmosfera silenziosissima e priva di musiche, e per il realismo dei volatili, alcuni addestrati realmente, e altri realizzati con effetti speciali.Da splendore Tippi Hedren, figa pazzesca.
commento di Utente rimosso (AlexVale)Capolavoro -uno dei tanti del grande Hitch- nel quale l'attesa, vera chiave di volta per un thriller di successo, è tagliente quanto un rasoio.
leggi la recensione completa di marcopolo30non so quante volte ho visto questo film, voto 7 piu e un cult del brivido bello e pieno di tensione
commento di eros7378In un tranquillo weekend di fine mondo.
commento di michelGli uccelli" è un film geniale,bellissimo
commento di danandre67Profondamente metafisico, è il più potente e profetico film di Hitch. La trama si perde per diventare Oracolo. Voto: 9
commento di Sal ParadiseIl tema di questo film è "la natura ribelle".Davvero bello.
commento di L uomo dai 100000000 nomi"Gli Uccelli" è uno deil film di culto della filmografia di Hitchcock e non è difficile capirne il motivo.Inizia i maniera totalmente diversa da come poi si conclude,con scene forti e davvero inquietanti.Un ottimo film.
commento di SaintlySinnerIl film è del '63 e si vede, ma rimane ancora oggi un classico della suspance e del terrore. I registi di film horror di oggi dovrebbero prenderlo come modello di riferimento.
commento di mosezveramente un bellissimo film voto 8
commento di demetrio73L'arte, il guardare avanti di decenni, il genio, il capolavoro.
commento di DaltonPersonalmente non lo trovo uno dei film migliori di Hitchcock, soprattutto per il non risolvimento della storia e per personaggi bidimensionali (vedi la madre, non approfondita a dovere). Certo però la regia è qualcosa di fenomenale.
commento di Ewancondivido quanto ha detto la signora lloyd…io adoro alfred però ormai questo film è demodè…
commento di joxieAnche se Hitchcock è il maestro del brivido, non vuol dire che tutti i suoi film siano dei capolavori; questo mi è risultato lento, scarsamente coinvolgente e non è in grado di infondere paura.
commento di Carrelscapolavoro
commento di leo$Sinceramente non mi è piaciuto affatto, l'ho trovato abbastanza lento, eccessivamente lungo e tutta la tensione di cui si parla non è che ne abbia visto molta…preferisco i gialli fi hitchcock
commento di Ramones7.5
commento di nico80gradirei che qualcuno mi spiegasse il finale, poichè di un capolavoro del regista, incredibilmente terrorizzante considerando che ha più di quaranta anni è necessario capirne ogni sua scena e particolarmente il finale.
commento di dany90Due pecche: il finale e la lunghezza eccessiva del film. Per il resto, gran pellicola.
commento di sonicyouthMi ha un po' deluso. Dal grande Hitchcock mi aspettavo un capolavoro. Un film senza nè capo nè coda…
commento di pistarinomah…non è che mi abbia intusiasmato poi tanto..la storia mi sembra ridicola e non adatta per il tempo (gli "effetti speciali" col truka sono comici,vedi la scena coi bimbi in fuga..alcuni ridono!!)…hitch ha fatto molto ma molto meglio!!
commento di Dr.LynchGran bel film di Hitchcock che usa degli effetti speciali straordinari.
commento di IGLImi è piaciuto meno di "nodo alla gola". è vero che c'è tensione e che hitchcock è abilissimo a mantenerla fino alla fine, ma mi ha entusiasmato meno dell'altro.
commento di carpae' il film piu' astratto e teorico del maestro del brivido. Si apre a diverse interpretazioni. A 40 anni di distanza, genera ancora spavento e soprattutto inquietudine. Regia magistrale
commento di ed wooduna vetta di un regista vetta
commento di Quint ConnorUn film che ti mette ansia e paura. Il maestro ancora una volta riesce nel suo intento. Non riuscirai mai piu a guardare con simpatia gli uccellini che cinguettano davanti il tuo davanzale. Da non perdere la scena del garage.
commento di lamantim