Come la bella locandina fa vedere il protagonista del film è un reporter di guerra. Quale? Vietnam! Emozioni? Azione e commozione! "E cosa c'è ne può fregare a noi, è proprio così bello"...direte voi? "Di film sul Vietnam ne hanno fatti tantissimi e i pilastri... segue
Krzysztof Kieslowski è uno degli autori più importanti della Storia del Cinema mondiale.Un nome di punta per ogni cinefilo e per il cinema in generale.Prima della geniale trilogia dei colori della bandiera francese,Kieslowski realizzò,tra il 1988-89,una serie di 10 meravigliosi film,appunto... segue
Decalogo 6 è senza dubbio il mio preferito dell'intero ciclo perché riesce a parlare d'amore senza sviolinare e ponendolo sulla stessa base della presenza di Dio che forse c'è e forse non c'è proprio come questo folle sentimento.La Bella Figa La Da Spesso (soprannominata così dal... segue
Nella guerra tra Iran e Iraq, un bambino di otto anni di nome Bashù (Adnan Afravian) perde tutta la sua famiglia. La regione dove abita il bambino è ricca di giacimenti petroliferi e i bombardamenti hanno devastato ogni cosa. Dopo un lungo viaggiare su diversi mezzi di fortuna,... segue
Vagabondando per le strade di Varsavia, un giovane balordo e disoccupato, Jacek, commette atti di teppismo e poi uccide quasi per criminale e banale gioco, un tassista. Arrestato, Jacek viene difeso d'ufficio da Piotr, un giovane avvocato che,è al suo primo caso,e coerentemente... segue
Tra gli episodi del Decalogo il quarto è uno dei più sconvolgenti, ma anche uno dei più maturi. La storia di una figlia e di un padre che scoprono di non essere tali dopo averlo creduto per circa vent'anni e sfiorano la consumazione di un amore incestuoso, è una delle... segue
Tra i film più maturi di Allen, Crimini e misfatti si divide in due storie: la prima riguarda un oculista ebreo che fa uccidere un'amante divenuta pericolosa per la sua rispettabilità, la seconda riguarda un documentarista che non riesce a conciliare vita privata e professionale.... segue
In concorso al Festival di Cannes nella sezione "Un certain regard” e vincitore del 42° Festival del cinema di Locarno, nel 1992, per la rivista "Sight and Sound", una giuria internazionale di critici ha inserito Dharmaga tongjoguro kan kkadalgun fra i dieci migliori film... segue
_________________________________________
Quando nel 1989 Imamura Shohei girò Kuroi ame (Pioggia nera) anni ne erano passati parecchi da quel 6 agosto 1945, ore 8,15, a Hiroshima.
Molto era già stato scritto, detto, commemorato e un filone letterario, il genbaku... segue
Voto 10/10 Il film di Hou Hsiao Hsien che, vincendo il Leone d’oro a Venezia nel 1989, rivelò in Occidente la statura artistica del regista e della cinematografia taiwanese. La trama ci racconta le vicende della famiglia Lin a Taiwan nell’immediato dopoguerra, quando... segue
{L'io cosciente di sé equivale alla compartimentazione [D:] di un computatore: mentre l'io decisionale incosciente [C:], quello in cui gira il sistema operativo, prende le decisioni, la nostra vita scorre sullo schermo cinematografico di [D:], la memoria, e noi crediamo di viverla... segue
L'ultima parola spetta a Dio e non all'uomo!
Sembra questa essere la vera interpretazione di questo comandamento per Kieslowski, non pronunciare la parola di Dio invano e non il suo nome ma in fondo anche non interpellare qualcuno sperando che possa sostituirsi ad esso, insomma questo... segue
Liberamente ispirato a Frank Costello faccia d'angelo di Melville, ma in qualche misura debitore anche nei confronti dell’opera di Peckinpah, The Killer è il capolavoro assoluto di John Woo, nonché, chiaramente, uno dei più significativi esempi del cinema... segue
- Dipartimento Documentaristico della Siberia Orientale.
- Sulle tracce di una tragedia.
Dopo le didascalie informative il documentario di Vladimir Eisner e Herz Frank si apre mostrando la foto di una famiglia felice, sullo sfondo il tipico scenario sovietico della... segue
Iris, una giovane donna finlandese, è impiegata presso una fabbrica di fiammiferi. La sua è un'esistenza monotona, senza emozioni, senza gratificazioni nè affetti tantomeno di natura amorosa. Ad aggravare il profondo stato di disagio contribuiscono anche una madre rancorosa... segue
Il settimo comandamento - Non rubare - si apre con la solita ripresa sul condominio del decalogo, questa volta con un carrello che cerca angolazioni nuove, dal basso verso l'alto, con in sottofondo urla agghiaccianti. Il film è la prima pellicola, andando in ordine nel decalogo, dove non... segue
"La Germania ha dichiarato guerra ai Jones", così Marcus Brody sintetizza il film ... ma dice anche: "Acqua? No grazie, i pesci ci fanno l'amore dentro". Come quando il Prof. Henry Jones Junior (Indiana) spiega ai suoi alunni che "l'archeologia si dedica alla ricerca dei fatti. Non della... segue
L'ultimo episodio del Decalogo di Kieslowski é atipico nella serie per vari motivi, ma direi soprattutto per il registro narrativo utilizzato: si tratta infatti di un breve film televisivo molto più vicino ai toni di una commedia nera, commedia grottesca e sulfurea rispetto al... segue
Il nono episodio del Decalogo non ha la genialità del primo, del quinto e del sesto, ma resta un apologo come sempre intenso e destabilizzante su tematiche molto delicate come l'amore coniugale, la sessualità e il tradimento. Questo è l'episodio che si riferisce al... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok