Amico diario, ho vissuto troppo a lungo in posti dove le pallottole fischiavano vicino alle orecchie, e adesso che sono tornato non trovo modo di darmi pace. Durante la notte vago solo per la città, invisibile agli occhi di tutti. Di giorno vedo film di persone nude senza eccitarmi.... segue
Trelkovski (Roman Polanski) è un modesto impiegato di origini polacche che prende in affitto un appartamento al terzo piano di un vecchio palazzo di Parigi. Prima di lui, l'appartamento era abitato da Simon Chule, una ragazza suicidatasi buttandosi dalla finestra. L'appartamento presenta... segue
L'azione si svolge in un piccolo villaggio della Georgia negli anni precedenti alla Rivoluzione d'Ottobre. Il film ha un impianto corale in cui si seguono le vicende di vari personaggi, anche se la storia principale resta quella della bellissima Marita, una giovane arrivata da poco nel villaggio... segue
Agnieszka (Krystyna Janda) è una giovane studentessa di cinema che deve girare un film per conseguire il diploma di regia. Quasi per caso, nei depositi del museo di Arte Moderna di Varsavia, rinviene una statua di marmo che scopre essere quella di Mateusz Birkut (Jerzy Radziwilowicz), uno... segue
Sceneggiato culto della seconda metà degli anni '70, che fece conoscere al pubblico italiano la bravura dell'attore indiano Kabir Bedi. Qui siamo di fronte ad una leggenda, anche se si tratta d'uno sceneggiato basato su diversi racconti di Emilio Salgari. Se Sandokan era un attore... segue
Il neo Tenente Bishop era soddisfatto, quel pomeriggio; aveva appena indossato i gradi e si apprestava ad andare al lavoro con ottimismo. "Che bel soldatino !" lo aveva apostrofato scherzosamente sua moglie, e lui aveva riso. La divisa stirata, le scarpe lustrate, il lucido... segue
'Novecento atto I' si apre, sulle sublimi note di un Ennio Morricone particolarmente ispirato, con un'inquadratura stretta di un contadino che, allargandosi pian piano, in un lentissimo carrello indietro, rivela ai suoi lati un altro lavoratore e una donna con in grembo un bambino e dietro di... segue
Squisito adattamento di un racconto di Heinrich von Kleist di cui sembra che conservi in maniera pressoché integrale i dialoghi, "La marchesa di O" è uno dei migliori film di Rohmer, uno dei suoi più densi a livello intellettuale e morale, ma anche uno dei più... segue
BRUTTI SPORCHI E CATTIVI decreta la fine della poesia delle borgate decantate da Pasolini vent’anni prima, con la letteratura, la poesia e il cinema. Morto violentemente anch’egli, muore anche il suo mondo di cui ne aveva tristemente preannunciato l’imbarbarimento e... segue
Ottimo film filippino, con un inizio scioccante come raramente se ne vedono: Insiang comincia infatti con lo sgozzamento di un maiale ripreso dal vero. Tutto ambientato nelle luride e popolosissime baraccopoli che circondano Manila, il film del regista filippino di formazione... segue
Il giudice e l’assassino Francia 1976 la trama: Siamo in Francia nel 1893 Joseph Bouvier un sergente dell’esercito spara alla sua amata che non ne vuole sapere di sposarlo e poi tenta di suicidarsi senza riuscirvi. Dopo essere stato liberato dal manicomio in cui è stato... segue
Voglio fare una premessa all'analisi di questa pellicola. I film tratti da romanzi di King e diretti da grandi registi tendono a dare un’interpretazione della storia da cui prendono spunto. Tale interpretazione non si misura nelle differenze che corrono tra la pellicola e il testo (che pure... segue
Da una sceneggiatura di Paddy Chayefsky che conosceva bene il settore cui si riferisce Network, S. Lumet si cimenta indirettamente con un altro mezzo di comunicazione (più ipnotizzatore che espressivo) verso un pubblico: la televisione, questa "cosa" che vaga tra le antenne (Poltergeist -... segue
“Procedevo nello sconfinato oceano cartaceo dei Mémoires in quell'arida elencazione di una quantità di fatti ammassati con rigore statistico, da inventariato, pignolesco, meticoloso, stizzoso, nemmeno troppo bugiardo, e il fastidio, l'estraneità, il disgusto, la noia,... segue
Ideale chiusura di una “trilogia della strada” iniziata con Alice nelle città (1974) e proseguita con Falso movimento (1975), Nel corso del tempo è, al pari dei due precedenti capitoli, un intenso ed emozionante road-movie dell’anima, e al contempo... segue
Notevolissimo poliziesco francese che è pervaso da un'atmosfera malsana per tutta la durata.La duplice storiad'amore con due poliziotti,l'assassinio della giovane donna da parte di uno dei due scatena una sorta di partita a scacchi che condurra'all'inevitabile duello finale in puro stile... segue
“Mi piacerebbe dare il mio contributo alla creazione di un nuovo concetto di cinema come organismo vivente, che respira, in modo da vedere sempre attive le molecole dell'emozione, del pensiero, dell'esperienza, in una specie di meraviglioso disordine che consenta al pubblico di partecipare... segue
Basta !Vado a vivere da solo.Questo è quello che dice Larry il protagonista di questa commedia di formazione e vero e proprio alter ego del regista Mazursky che narra vicende in larga parte autobiografiche.Il suddetto Larry 24enne senza arte e senza parte(termine clazante perchè lui nella vita... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok