Voto 10/10 "Annie Hall" fu il film-svolta di Allen, la sua prima commedia esplicitamente autobiografica, specchio della fine del suo rapporto con la musa Diane Keaton a cui, comunque, il regista offrì in questo film e nel successivo Manhattan due ruoli memorabili. Il racconto di una... segue
"Papà, papà, questa è per me!"."Che cos'è? Ministero dei Lavori Pubblici... È la convocazione per gli esami!"."Lo vedi? Io già me comincio a caca' sotto"."Mario, non fare così, mannaggia... Quando fai così sembri tua madre"."E che c'entro... segue
Quando tutti scappano lui arriva. Quando le cose non accadono ci pensa lui ad andare oltre i fatti. Questo breve film è forse il miglior modo per approcciare il regista tedesco, nella sua mezz'ora di durata c'è molto dell'etica e dell'estetica di Herzog. Il suo uso distorsivo del cinema... segue
Film difficile, come tutto il cinema di Resnais, "Providence" necessita di diverse visioni. Alla fine della prima visione lo rigettai come un pastiche molto sopra le righe, dai dialoghi inutilmente aulici, che non evitava perfino alcune volgarità gratuite. Tuttavia, bisogna considerare... segue
Storia dell'incontro casuale tra due "vittime" della società, ognuna a modo suo, e delle relative solitudini. "Una giornata particolare" di Ettore Scola prende luogo nel giorno del 6 Maggio 1938, data della storica visita di Adolf Hitler a Roma (della quale vengono mostrate in... segue
Non so se è così per tutti quelli che amano il cinema. Esiste, o almeno per me è esistito, un momento in cui la passione per la settima arte ha fatto il salto di qualità, il momento in cui incontri un film particolare che ti fa capire che il cinema è qualcosa di grandioso e di... segue
Nella storia del cinema i geni sono pochi e rari: Fellini, Kubrick, Charlie Chaplin…probabilmente David Lynch. I suoi film e il suo stile ne sono una dimostrazione plausibile. Semplicemente perché non assomigliano a nessun altro cineasta. Nel 1977 firma il suo primo lungometraggio,... segue
La storia del Cinema è stata spesso contraddistinta da film conosciuti e citati anche oltre i loro effettivi meriti e da altri film, invece, veramente meritevoli ma indebitamente caduti nel dimenticatoio. Inutile dire che "Sorcerer" appartenga (purtroppo) a questa seconda categoria e,... segue
Siviglia. Un uomo scende da una macchina con chauffeur e in un’agenzia chiede un biglietto di prima classe per andare a Parigi via Madrid in treno. Poco dopo rientra a casa, il maggiordomo lo informa che lei è andata via da cinque minuti: la stanza è in disordine, c’è un cuscino macchiato... segue
L’ascesa è l’ultimo film di Larisa Yefimovna Shepitko, regista di grande talento prematuramente deceduta a soli 41 anni in un incidente automobilistico il 2 giugno del 1979. Nata ad Artyomovsk, Ucraina, il 6 gennaio del 1938, la Shepitko studia cinema al prestigioso VGIK di... segue
E' una questione d'onore questo film, in tutti i sensi.
E' un onore commentarlo perchè da sempre lo considero un enorme calcio in culo di Scott sul deretano di Sir Kubrick che impiegò soldi tempo e tossine per produrre il suo Barry... segue
* * * * ¾
The dreams can't hurt you, ovvero : Dr. A & the Women.
Scardinare la prigione della realtà, abitare il deserto del reale : Mildred's Pie(r)ce(s).
Gustav Klimt (le 3 età) a Vermillion Sands, CA (Hot Springs... segue
Uscito di prigione, Bruno Stroszek è un emarginato che tenta di rifarsi una vita come musicista di strada, aiutato da un vecchio amico, Scheitz e da una prostituta, Eva, che Stroszek ospita a casa sua. Il protettore di Eva devasta l'appartamento di Bruno per riprendere indietro la ragazza, che... segue
“Niente assomiglia ad un funerale più di un altro funerale. Eppure questo ha qualcosa di particolare: non si vede un uomo. Senza dubbio credo che Bertrand avrebbe apprezzato il proprio funerale……..Ecco il momento della verità. Dov’è adesso è... segue
"Padre padrone" è tratto dal romanzo autobiografico di Gavino Ledda , un uomo che da pastore analfabeta diventerà scrittore e professore universitario di Glottologia. Il film diretto dai fratelli Taviani inizia quando il padre di Gavino lo va a ritirare nella classe dove sta... segue
Voto 8.5 - Forse sarò l'unica, ma a me questo film è piaciuto anche più di "Profondo rosso". E' il primo ed anche il migliore episodio della trilogia delle Tre Madri dove vediamo che Dario Argento dimostra la sua genialità dedicandosi finalmente ad un horror vero e... segue
Il film dura 7 ore e 15 minuti ed è diviso in 4 parti:
Il Graal
Un sogno tedesco
La fine di un racconto d'inverno
Noi figli dell'inferno
Il preludio del Parsifal di Wagner è la base sonora del film.
Fanno da complemento a sfilate naziste, filmati di repertorio... segue
La guerra, secondo Peckinpah, è essenzialmente follia e sangue. La follia di rincorrere a qualsiasi costo una (inutile) onorificenza da appuntarsi sul petto per le sciocche sfilate ochesche di militari impettiti o per continuare la tradizione familiare e non sfigurare nel... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok