Susy va a Friburgo per iscriversi a un'accademia di danza, ma un paio di compagne vengono massacrate in maniera orripilante. Sull'edificio che ospita la scuola, una vecchia costruzione isolata e immersa in un bosco, grava un'antica maledizione e la direttrice sembra essere in comunicazione con l'aldilà. O meglio, con una strega dura a morire...
Note
Dario Argento gioca con le radici dell'horror, quelle fiabesche. E in mezzo a una foresta tipo "Biancaneve", tra scenografie visionarie, estremizza il suo tipico tocco grandguignolesco. Colpi di scena, suspense insostenibile e una musica che fa davvero paura.
Primo film dell'orrore di Dario Argento, ambientato in una scuola di danza tedesca che nasconde un mostruoso segreto. La particolarità del film sta nel gioco di luci, ma anche nell'atmosfera claustrofobica data dalla scuola stessa, dove si aggirano le vittime, uccise nei modi più terrificanti. I
Dario Argento in splendida forma (a mio avviso il suo miglior film) firma una delle sue migliori regie. Eccellente la fotografia anche se il soggetto è molto semplice. Sicuramente consigliato per gli appassionati del genere.
Capolavoro assoluto di Dario Argento che qui, secondo me, firma il suo miglior film.
Io amo follemente anche Phenomena, che pur repuntandolo tra i suoi film migliori, non capisco perché sia così piuttosto sottovalutato.
Un horror con un soggetto semplicissimo,ma Dario Argento ha saputo creare un' atmosfera così disturbante e malata che a mio avviso ha creato un capolavoro del genere. Le musiche poi completano questo splendido quadro.
Realismo, plot, psicologia, naturalismo, autocensura, legge di gravità, aria di casa, ragionevolezza; via la zavorra, me ne vado nel paese delle streghe!
Suggestivo ma sconclusionato. L'ambientazione e la colonna sonora regalano brividi, ma è tutto talmente sopra le righe da vanificarne l'effetto. La conclusione finale poi è al di sotto delle aspettative.
Suspiria è l'apice tecnico-creativo di Argento che da qui inizierà purtoppo un lento ma inesorabile calo, questa favola horror ancora oggi fa davvero paura, merito anche delle tenebrose musiche dei Goblin, rivederla non stanca mai.
Personalmente lo trovo migliore dell'osannato "Profondo Rosso". Tensione alta in tutta la pellicola merito di una regia, di un montaggio e di una colonna sonora di ottimo livello. Azzarderei, il miglior film di Dario Argento. www.lanoifilm.com
Guardiamo Suspiria. Poi lo riguardiamo. E poi lo lasciamo scorrere una terza volta. Io dico che Dario Argento è sia sopravvalutato che sottovalutato. Toba dice che vorrebbe SOTTOvalutare sua figlia.
Uno dei più disturbanti film di Argento(in sieme a "Profondo rosso"), macabro al punto giusto da spaventare senza cadere nel ridicolo, ottimo impianto narrativo e musiche incisive. voto:7
8,5 Il film più bello e coinvolgente di Dario Argento, una bellissima fiaba crudele, tecnicamente impeccabile, pefetto equilibrio fra immagine e suono, un capolavoro del cinema horror mondiale! Non a caso uno dei film preferiti di John Carpenter!
una gran bella fiaba, un film che ti rapisce fin dall' inizio e ti costringe a vederlo fino in fondo. Ottima regia, gran bella storia, musica stupenda e cupa.
discreto horror di argento , anche se mi ha coinvolto meno di "profondo rosso" o "l'uccello dalle piume di cristallo". il buon dario si cimenta qui nell'horror classico, al contrario dei precedenti film. bella l'ambientazione e le atmosfere.
Riuscito horror ad alta tensione, che nonostante inverosimiglianze non è mai ridicolo o troppo prevedibile. Di grande intelligenza la regia e la fotografia di Luciano Tovoli (l'uso dei colori è riuscitissimo).
IL MIGLIOR HORROR DI ARGENTO CHE MESCOLA UNA FOTOGRAFIA ALLA BAVA E LO SPLETTER PIU' PURO.FA' UNA PAURA CANE ED IL FINALE APERTO E' MOLTO BELLO .(SEMBRA QUASI CHE LA PROTAGONISTA STESSA SIA UNA STREGA…BOH..)
Voto 8.5 - Forse sarò l'unica, ma a me questo film è piaciuto anche più di "Profondo rosso". E' il primo ed anche il migliore episodio della trilogia delle Tre Madri dove vediamo che Dario Argento dimostra la sua genialità dedicandosi finalmente ad un horror vero e proprio, anzichè ad uno dei suoi tipici thriller-gialli nei quali le dinamiche delle trame son… leggi tutto
Horror francamente sopravvalutato d'un (presunto) autore più fortunato che talentuoso, e che deve la propria fama più all'ottimo apporto di eccellenti collaboratori (scenografi, musicisti e direttori della fotografia su tutti) che alle proprie - a dire il vero modeste - attitudini creative. "Suspiria" è un'operetta gotica discretamente realizzata, con un cast d'attori semi-professionisti… leggi tutto
A me è sembrata un po' una boiata. Ci saranno stati mezzi ridotti (e le scenografie "escheriane" pur belle sanno di teatro di posa lontano un miglio: non si vede un controcampo che sia uno dell'Accademia di danza), ma sinceramente la storia fa acqua da tutte le parti. E l'unica morte davvero "horror" è quella iniziale. I personaggi come quello di Miguel Bosé spariscono inspiegabilmente dal… leggi tutto
Un Horror di Dario Argento, che non avevo mai visto per intero in precedenza. Susy, una giovanissima ballerina americana, si reca presso una scuola di danza in Germania, nei pressi della Foresta Nera, per perfezionare la propria arte. Nella notte del suo arrivo, due ragazze della scuola - una sorta di convitto che ha sede in un antico edificio - l'una con propositi di fuga, l'altra, una sua…
Suspiria '1977 - Dario Argento.
Suspiria oltre a rappresentare il vero debutto nel genere horror di Dario Argento, rappresenta il capostipite della cosiddetta trilogia delle tre madri, trilogia che oltre al titolo in questione comprende i successivi Inferno ('1980) e La terza madre ('2007), la pellicola è tratta molto liberamente dal romanzo "Suspiria De Prufundis" di…
Sebbene non abbia mai amato particolarmente il genere horror, ho atteso con un po’ di impazienza di vedermi il rifacimento di Luca Guadagnino del… segue
Primo film dell'orrore di Dario Argento, ambientato in una scuola di danza tedesca che nasconde un mostruoso segreto. La particolarità del film sta nel gioco di luci, ma anche nell'atmosfera claustrofobica data dalla scuola stessa (ma anche di altri posti tenebrosi, come la piazza vuota di notte, o la stanza di un albergo, mentre fuori piove a dirotto e tuona), dove si aggirano le…
Susy Benner (Jessica Harper), ballerina americana, va ad iscriversi ad una prestigiosa accademia di danza a Friburgo, in Germania. Purtroppo, non appena arrivata, viene a sapere del massacro di alcune sue compagne, fatto accaduto la notte stessa del suo arrivo all'accademia. In quest'ultima vi è una maledizione che porta la direttrice e compagnia a rimanere in contatto con…
un film veramente bello di altri tempi grande horror .. regia da voto 8 musica da 9... un film che dal primo minuto mai banale.. scenegiatura particolarmente positiva .. unica pecca la fine credo che il finale doveva essere piu' elaborato questo film meritava un finale epocale, solo questo mancava per essere un capolavoro da 10 per il resto credo che sia un film semi capolavoro,, nulla toglie…
Nell'occasione del suo quarantesimo compleanno, il capolavoro di "Suspiria" di Dario Argento fu restaurato e reso più splendente che mai grazie anche… segue
Nel mese di novembre questo film ha ricevuto 3 voti
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (38) vedi tutti
Primo film dell'orrore di Dario Argento, ambientato in una scuola di danza tedesca che nasconde un mostruoso segreto. La particolarità del film sta nel gioco di luci, ma anche nell'atmosfera claustrofobica data dalla scuola stessa, dove si aggirano le vittime, uccise nei modi più terrificanti. I
leggi la recensione completa di Marco PoggiUn Mago di Oz marcio e debordante. In senso buono naturalmente.
commento di moviemanIl filone streghe non mi convince...
commento di ssiboniUn capolavoro del cinema horror.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiDario Argento in splendida forma (a mio avviso il suo miglior film) firma una delle sue migliori regie. Eccellente la fotografia anche se il soggetto è molto semplice. Sicuramente consigliato per gli appassionati del genere.
commento di Stelvio69Capolavoro assoluto di Dario Argento che qui, secondo me, firma il suo miglior film. Io amo follemente anche Phenomena, che pur repuntandolo tra i suoi film migliori, non capisco perché sia così piuttosto sottovalutato.
commento di LucaJazz94Dopo Profondo rosso forse la miglior produzione di Dario Argento.
commento di Laura82Un horror con un soggetto semplicissimo,ma Dario Argento ha saputo creare un' atmosfera così disturbante e malata che a mio avviso ha creato un capolavoro del genere. Le musiche poi completano questo splendido quadro.
commento di PicassoAmbientazioni fantastiche,inquietante. Ben girato anche se non è il film horror perfetto.
commento di TalassoHo rivisto il film e confermo: è proprio stupido, dal finale sbrigativo ai dialoghi imbarazzanti Salvo la colonna sonora e Alida Valli punto.
commento di ale861Realismo, plot, psicologia, naturalismo, autocensura, legge di gravità, aria di casa, ragionevolezza; via la zavorra, me ne vado nel paese delle streghe!
commento di michelOttime ambientazioni,e ti mette una bella inquietudine. Diciamo pure che fa paura. Se piace il genere è da vedere,altrimenti rinunciare!
commento di Blue VelveteIl massimo rispetto per Dario… ma cinque stelle solo a Alfred Hitchcock.
commento di Nobrese possibile darei sei o sette stelle..il mio preferito di dario..scene geniali..
commento di zooooomk3Dopo il grande "profondo rosso" dario argento giraun'altro capolavoro del genere. voto 9/10
commento di Cipolla ColtVOTO: 8/10. Uno dei migliori film di Dario Argento.
commento di prelelleOttimo Dario Argento. In questo film tiene la tensione e la verosimiglianza in maniera egregia
commento di rascalucaIo voglio bene a quest'uomo. Un grande creativo. Un genio. Un folle. Che ha fatto tante cose belle per il cinema. Non questa, purtroppo.
commento di notcompliantSuggestivo ma sconclusionato. L'ambientazione e la colonna sonora regalano brividi, ma è tutto talmente sopra le righe da vanificarne l'effetto. La conclusione finale poi è al di sotto delle aspettative.
commento di screamSuspiria è l'apice tecnico-creativo di Argento che da qui inizierà purtoppo un lento ma inesorabile calo, questa favola horror ancora oggi fa davvero paura, merito anche delle tenebrose musiche dei Goblin, rivederla non stanca mai.
commento di Rollertra i migliori film di Dario Argento.
commento di legolasfa parte della storia pura del cinema
commento di fra_pagaSe Dario Argento tornasse a dirigere film come questo, la vita sarebbe un po' meno crudele.
commento di ligetiPersonalmente lo trovo migliore dell'osannato "Profondo Rosso". Tensione alta in tutta la pellicola merito di una regia, di un montaggio e di una colonna sonora di ottimo livello. Azzarderei, il miglior film di Dario Argento. www.lanoifilm.com
commento di MondoMarcioMolto bello.
commento di valy17Guardiamo Suspiria. Poi lo riguardiamo. E poi lo lasciamo scorrere una terza volta. Io dico che Dario Argento è sia sopravvalutato che sottovalutato. Toba dice che vorrebbe SOTTOvalutare sua figlia.
commento di brandovoto : 7
commento di alice89Uno dei più disturbanti film di Argento(in sieme a "Profondo rosso"), macabro al punto giusto da spaventare senza cadere nel ridicolo, ottimo impianto narrativo e musiche incisive. voto:7
commento di kurosawain una sola parola: " ORRENDO".
commento di columbiatristarStregante!! ecco la parola giusta!!! Uno tra i migliori argento che si possa vedere!! Pura bellezza!!
commento di cinefilo878,5 Il film più bello e coinvolgente di Dario Argento, una bellissima fiaba crudele, tecnicamente impeccabile, pefetto equilibrio fra immagine e suono, un capolavoro del cinema horror mondiale! Non a caso uno dei film preferiti di John Carpenter!
commento di Darth vaderregia, fotografia e scenografie imperdibili, rendono affascinanate una storia in fondo classica.
commento di nikkosteGirato con colori vistosi perchè ricordasse il mondo fiabesco, Dario porta sullo schermo la sua prima fiaba horror. Uno dei più bei film di Argento!
commento di Keiser Sozeuna gran bella fiaba, un film che ti rapisce fin dall' inizio e ti costringe a vederlo fino in fondo. Ottima regia, gran bella storia, musica stupenda e cupa.
commento di Utente rimosso (Titanic900)discreto horror di argento , anche se mi ha coinvolto meno di "profondo rosso" o "l'uccello dalle piume di cristallo". il buon dario si cimenta qui nell'horror classico, al contrario dei precedenti film. bella l'ambientazione e le atmosfere.
commento di carpaRiuscito horror ad alta tensione, che nonostante inverosimiglianze non è mai ridicolo o troppo prevedibile. Di grande intelligenza la regia e la fotografia di Luciano Tovoli (l'uso dei colori è riuscitissimo).
commento di valien88non uno dei migliori film di dario argento. Ma Alida Valli lascia il segno.
commento di sensoIL MIGLIOR HORROR DI ARGENTO CHE MESCOLA UNA FOTOGRAFIA ALLA BAVA E LO SPLETTER PIU' PURO.FA' UNA PAURA CANE ED IL FINALE APERTO E' MOLTO BELLO .(SEMBRA QUASI CHE LA PROTAGONISTA STESSA SIA UNA STREGA…BOH..)
commento di superficie 213