Questo è un film che gli amanti della pittura, e in particolare quelli di Munch, non dovrebbero lasciarsi sfuggire. Dura tre ore e mezza, è impegnativo, respingente per una parte del pubblico, ma è una cinebiografia molto più originale e creativa dei soliti "bio-pic"... segue
Rispetto a Ivan il Terribile, questa seconda parte della storia rappresenta l’iconoclastia cinematografica dell’autorità: all’inizio del film lo zar appare invecchiato e indebolito, facilmente influenzabile e addirittura ridotto ad oggetto di scherno. La sua figura... segue
VOTO 10/10 "Lawrence d'Arabia" è considerato da molti cinefili anglofoni "the greatest epic of all times", il miglior film di genere epico-storico-avventuroso della storia del cinema. Dopo averlo rivisto di recente, mi sono convinto che questo appellativo è meritato: si tratta di un kolossal... segue
Ci sono diverse versioni di questo mastodontico film di Abel Gance. La più conosciuta è quella di tre ore e trenta minuti, anche se esiste quella di oltre cinque ore, restaurata nel 1979. Che siano tre o cinque ore, il film di Gance resta comunque incompiuto visto che si conclude... segue
Amadeus è indubbiamente una delle opere più mature e riuscite della prolifica e produttiva carriera americana di Milos Forman.
Nel parlarne però credo che non sia possibile prescindere in alcun modo dal testo teatrale di riferimento, poiché... segue
Festa del Cinema di Roma 2019 – Selezione ufficiale.
Ogni avventura, per quanto splendente sia (stata), ha un inizio e una fine. Lancia bagliori durante la fioritura, tocca il cielo con un dito, in casi speciali, quando la maturità raggiunge la sua acme, si colloca su un piedistallo... segue
Il film che chiuse la trilogia tedesca di Visconti è forse il meno brillante dei tre. Opera confessionale come tutte le ultime del grande regista milanese, tenta una ardita sintesi fra il perverso teorema del potere lucidamente dimostrato nella "Caduta degli Dei" e lo struggente intimismo... segue
Come un giovane deciso ad abbracciare la vita religiosa diviene un grande re, l'unico re della storia britannica ad essersi guadagnato l'appellativo di "Grande".Clive Donner, già esponente del free cinema, dirige un film nel quale il protagonista passa dalla giovanile infatuazione per la... segue
Il talento di un regista virtuoso esplode sempre nella sua opera più sperimentale e personale che però viene spesso sovrastata dalle realizzazioni più a buon mercato accessibili alla massa, ne è un esempio lampante questa... segue
"Ingegnere guardi che luna c'è stasera....."
"Certo.......chissa' se c'è il petrolio lassu'......"
Un dialogo di fantasia che contiene un "effetto speciale",Francesco Rosi ce lo rende reale,utopico,pronunciato da un uomo oltre,oltre i sistemi,le burocrazie,economie ed... segue
Probabilmente, questo film non verrà mai distribuito in Italia e, per una volta, ne comprendo la ragione. Riuscirebbe ostico persino ad uno spettatore francese che non conosca a fondo vita e opere dell’artista. Oltre un milione e centomila ingressi nelle sale e 7 milioni previsti al suo... segue
Stupendo film con un Errol Flynn in gran forma, è la biografia molto romanzata del generale George Armstrong Custer uno dei personaggi più celebri e discussi della storia americana.
La pellicola copre un lasso di tempo di 19 anni, iniziando con l'arrivo di Custer... segue
Non mi sembra un'agiografia. Nel documentario, infatti, si dà spazio e parola anche a chi critica Benazir Bhutto, basti pensare alla nipote Fatima, che accusa apertamente la zia di responsabilità nella morte del padre, Murtaza, il secondogenito di Alì Bhutto. È certo... segue
Opera minore (ma le opere minori di Ford sono comunque film indimenticabili) del più grande regista della storia del cinema. Alba di gloria ci narra la giovinezza ed alcuni fatti poco conosciuti di Lincoln prima di diventare presidente, mostrandocelo come un uomo timido e sensibile, ma... segue
Considero davvero molto ingeneroso liquidare questo film come fa il Mereghetti sul suo dizionario (qualcuno prima o poi dovrà cercare di “illuminarmi” sui metri di giudizio utilizzati nelle valutazioni da questo critico e dal suo entourage, spesso incomprensibilmente sbilanciati in un senso... segue
"Rata-tatàn! Rata-tatàn!", oppure "Dodes'ka-den! Dodes'ka-den!", fanno le bielle motrici e quelle d'accoppiamento... (Dalle mandrie votate a veicolare il massacro che al galoppo hanno spinto più in là la Frontiera al Cavallo Vapore che ha eretto ed unito di... segue
L'idolo delle folle Stati Uniti 1942 la trama: La vita del grande campione di baseball dei New York Yankees Lou Gehrig, per sedici lunghi anni miglior giocatore della squadra , scomparso a soli 37 anni poco prima della seconda guerra mondiale a causa della sclerosi laterale amiotrofica,... segue
Che pena avrebbe dovuto scontare chi condannò Galileo Galilei e le scoperte da lui rivelate al mondo, con tanto di evidenze scientifiche? A quale condanna avrebbe dovuto soggiacere chi, dopo avere sentenziato il rogo per Giordano Bruno, umiliò ignominiosamente uno dei maggiori ingegni che... segue
Per la mia generazione che negli anni giovanili della formazione ha fatto spesso (anche a sproposito), un parallelo diretto fra l’esaltazione assoluta del “Risorgimento” e la “Resistenza”, la figura degli eroi romantici è stata uno dei riferimenti... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok