Un uomo cammina lungo una scala mobile,attraversa un lungo corridoio. In un frammento di pochi secondi,compare alle sue spalle una riproduzione della PIETA' di Michelangelo.
Puo' sembrare un dettaglio irrilevante,ma è il segno,una scultura da fato che guidera' il filo del film.
Solitudine... segue
Imponente, titanico, ma anche profondamente amaro. Sono questi gli aggettivi che (mi) vengono in mente dopo aver visto “Casino”. Un'opera che nella sua maestosità non fa perdere la bussola a Scorsese , il quale riesce sempre a trovare il giusto equilibrio tra sfarzo... segue
La ricerca della perfezione è, per l’uomo, un’ebbra schiavitù, che sottomette la sua natura animalesca solo per farne una marionetta. L’esercizio della disciplina è un’arte coreografica e formale che, soprattutto quando è praticata... segue
Il film più famoso di Mamoru Oshii è un capolavoro della fantascienza cinematografica moderna. Sia dal punto di vista concettuale, sia dal punto di vista tecnico, il lungometraggio del 1995, basato sul manga omonimo di Masamune Shirow, negli anni successivi la sua uscita... segue
Ottima e godibile trasposizione cinematografica della vita del regista Ed Wood che viene ripercorsa attraverso una narrazione elegante e malinconica, ma anche attraverso uno stile ironico, ma mai frivolo la cui virtù più grande è quella di rendere... segue
Così come la 'storia delle storie del cinema' (Histoire(s) du cinema) di JL Godard è un lavoro personalissimo che ripercorre il primo secolo di vita del cinema mediante lo sguardo del regista francese, allo stesso modo questo viaggio cinematografico di Martin Scorsese è un excursus soggettivo... segue
Ernest Hemingway diceva che il mondo è un posto meraviglioso e vale la pena di lottare per esso. Condivido solo la seconda parte della frase.
Ho deciso di iniziare questa analisi di Seven, thriller diretto da David Fincher, con la frase che conclude appunto il film e la serrata indagine a cui... segue
Un documentario dal forte valore 'civile' per ricordarsi della Resistenza e della Liberazione a mezzo secolo esatto dal giorno in cui il fascismo venne definitivamente espulso dal suolo italiano. I due registi, Chiesa e Ferrario, vagano per l'entroterra emiliano alla ricerca di anziani... segue
Gli angeli perduti (o meglio “caduti”) di Wong Kar Wai sono tre anime isolate che vagano senza una reale meta per la città di Hong Kong: Ming (Leon Lai), il killer dalla soggettività tormentata, la sua misteriosa agente personale (Michele Reis), ed Ho Chi,... segue
Le tracce narrative di questo film seguono in punta di piedi le linee di flusso di quel misterioso campo magnetico che è l’attrazione. Lo spettatore si sente, piano piano, risucchiato dentro l’abbraccio dell’innamoramento: una forza invincibile che prima sequestra... segue
Interessante documentario sull'evoluzione dell'approccio hollywoodiano all'omosessualità. Troveremo in esso la chiarificazione di alcuni sottintesi che erano sfuggiti agli spettatori durante la visione di molti classici del passato (es.: IL MISTERO DEL FALCO) segue
Contrariamente a quanto scritto da alcuni su questo sito, rispetto a questo affresco giustamente definito ridondante e pullulante di personaggi come certe opere di Fellini, continuo a preferire i "piccoli" film di Kusturica, da Ti ricordi di Dolly Bell? (1981) a Papà è in viaggio d'affari... segue
Alcuni bambini ci appaiono quasi come fantasmi, guardano verso lo spettatore, lo scrutano, ne sono ipnotizzati, alcuni sono esterrefatti, altri atterriti, altri attoniti, l'immagine della macchina da presa li scruta a sua volta, pare minacciarli o sedurli con riti magici: è la forza... segue
Terzo e miglior film di Massimo Guglielmi, dopo di che è sparito dai circuiti ufficiali del cinema (se non con un paio di titoli pressoché invisibili). Nel luglio 1966 sono in pieno svolgimento i mondiali di calcio in Inghilterra, è L’ESTATE DI BOBBY CHARLTON appunto.... segue
João de Deus (João César Monteiro) è il gestore del "Paradiso del gelato". Ha un talento straordinario nel creare nuovi gusti di gelato e quello a gusto paradiso è una prelibatezza famosa in tutta Lisbona. Oltre a mandare avanti gli affari dell'avida... segue
Il cinema compie cento anni e il regista iraniano Mohsen Makhmalbaf vuole fare un film celebrativo per ricordare l'evento. Una folla festante arriva numerosa in un piccolo teatro di Teheran dove si terranno i provini. Ma prima che il tutto inizi, il regista avverte, che non solo si... segue
L'urlo della banlieue.Vite buttate agli angoli di una periferia come tante.Sono talmente tante queste banlieues che non hanno nomi ma solo numeri.E sono tutte uguali almeno a prima vista.Così come i ragazzi che le abitano sono accomunati dagli stessi sogni per il futuro(hanno tutti... segue
Un altro delizioso film dello Studio Ghibly, sceneggiato dal grande Miyazaki, e la sua impronta è sempre riconoscibile, ma diretto da Yoshifumi Kondò, che per intenderci, era l'autore della bellissima e poetica serie televisiva di "Anna dai capelli rossi".
Come sempre l’animazione più... segue
Shinjuku Triad Society è un film giapponese del 1995, diretto da Takashi Miike.
Sinossi: Kiriya è un poliziotto corrotto e violento il cui unico interesse è il benessere della propria famiglia; suo fratello minore Yoshihito è un brillante avvocato, tuttavia ha... segue
Per quanto apparentemente anacronistico, l'elogio de i Soliti Sospetti e del micidiale, impeccabile congegno che ne caratterizza la trama, va reiterato con veemenza; specialmente alla luce delle, più o meno, recenti uscite cinematografiche che spesso vantano presunti meccanismi ad alta... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok