E' considerato il più grande film western della storia; non credo di poterlo confermare per il semplice fatto di aver visto ben pochi western, ma Il buono, il brutto, il cattivo è decisamente qualcosa di epico.Clint Eastwood interpreta il solito avventuriero senza nome,... segue
Ambientato nella Boemia della metà del tredicesimo secolo, “Marketa Lazarová” ritrae icasticamente un periodo cruciale del medioevo in cui il cristianesimo non aveva del tutto sostituito il paganesimo. Questa antitesi epocale viene esposta, allegoricamente,... segue
E' un bel film, che io ho avuto la fortuna di vedere in Germania, dove ha avuto una limitata circolazione in videocassetta (aspettiamo ora il DVD). In Italia credo lo abbiano visto solo pochissimi privilegiati. Sinceramente non credo che il regime ne abbia impedito la distribuzione a causa dei... segue
Uno dei migliori film di Arthur Penn, se non il migliore in assoluto. Ispirato alla vera storia di Bonnie Parker e Clyde Barrow, pur con qualche licenza poetica, traccia un quadro dell’America dei primi anni Trenta sotto il segno di un diffuso malessere, di una nevrosi latente che esplode... segue
Fine anni Sessanta in un paesino di contadini immerso nella campagna francese.
Mouchette è la figlia quattordicenne di due coniugi non più giovanissimi.
La madre ha appena partorito un neonato ma le sue condizioni di salute si aggravano ogni giorno, e la bimba è costretta... segue
“1919. Dopo la rivoluzione, durante la guerra civile, le forze sovietiche difendevano il nuovo regime dall’intervento degli stranieri, e dai bianchi (le forze controrivoluzionarie) da loro appoggiati. Questa è la storia di quelle opposte forze su uno dei fronti, dove dei... segue
"Il n'y a pas de plus profonde solitude que celle de samouraï si ce n'est celle d'un tigre dans la jungle... peut-être..."(Le Bushido? No: Jean-Pierre Melville)Con questa citazione apparentemente tratta dal Bushido e non presente nell'ignominiosa versione italiana si apre il... segue
Il vero titolo in giapponese significa: "Ribellione: a causa di una donna conferita", in italiano diverrebbe diventare: "Ribellione Samurai" (e non "L'ultimo samurai" che non c'azzecca minimamente, dato che nella versione americana il titolo è "Samurai rebellion".....). E' una delle... segue
La bella Sévérine (Catherine Deneuve), già bambina insidiata e, forse, abusata, vive la vita sessuale col marito Pierre (Jean Sorel) – affermato medico parigino – con profondo disagio, probabile spia di un senso di colpa mai rimosso, che... segue
Alcuni dei migliori film di Pasolini sono dei cortometraggi: il regista-poeta riusciva nel formato breve altrettanto bene che in quello lungo, e dopo il memorabile "La ricotta" ci dà un altro gioiello con "Che cosa sono le nuvole?", che è una sorta di parafrasi dell'Otello di... segue
Benjamin Braddock (Dustin Hoffman) è il giovane rampollo di una ricca famiglia. Si laurea col massimo dei voti ed è destinato ad una brillante carriera nel mondo degli affari. Per l'occasione viene organizzata una festa sontuosa. Ad un certo punto della serata la signora Robinson... segue
“Non sparare! La canna è piena di terra: se mi spari, ti scoppia in faccia e muori tu”.“Che cosa importa? Io ero già morta tra le tue braccia”.[Jô Shishido e Anne Mari] Tokyo. Hanada (Jô Shishido) è il terzo miglior killer al servizio di una potente organizzazione malavitosa,... segue
Nella Cina della dinastia Ming (1457) gli Eunuchi controllavano il potere. Uno di loro, Tsao Shao Chin, ha sconfitto con successo il suo rivale politico, il generale Yu, il quale viene decapitato e i cui eredi saranno esiliati. Per evitare che la stirpe del nemico... segue
Un manicomio a favore di camera,senza alcun filtro censorio.Quante volte diciamo che il cinema osserva la realtà attraverso una lente deformata.Il film di Wiseman,incorniciato provocatoriamente tra due siparietti antirealistici da musical organizzati dai pazienti della struttura,... segue
“Chi sono i miei disperati? Tutta gente che scende in guerra contro il sistema, sempre e dappertutto. E come finiscono in genere tutti quelli che hanno il coraggio di fare certe guerre? O li ammazzano o li spingono ad ammazzarsi. È ineluttabile. Il mio è un cinema del vero e... segue
Meraviglioso adattamento del bel romanzo di Thomas Hardy ad opera di un inspirato John Schlesinger che coadiuvato splendidamente dalle arti magiche alla fotografia di Nicholas Roeg ha letteralmente dipinto la pellicola con i colori della campagna dell'Essex.
La luminosa Julie Christie veste... segue
Fin dalle prime sequenze, “Spiaggia Rossa” mi ha fatto venire in mente le migliori opere di Terence Malick e Samuel Fuller. L’incipit del film è poi quasi identico ai primi 26 minuti di “Salvate il soldato Ryan”, quelli dello sbarco in Normandia con relativa... segue
Il danese Jørgen Leth, considerato da Lars Von Trier come il suo maestro, tanto da citare una sequenza del film nel suo Epidemic e da realizzare in collaborazione con lui, nel 2003, Le cinque variazioni, in cui Von Trier lo sfidava a rigirare, sulla base di alcuni precisi... segue
E' un poliziesco, tratto dal libro di John Ball,molto ben condotto e, nonostante girato nel '67 con i limiti di capacità investigativa dell'epoca, non ha perso niente della sua validità narrativa. Si riesce a seguirne il percorso, agile e ben costruito, con facilità... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok