Trama
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Nel 1997, il primo film di Satoshi Kon ha rivoluzionato l'animazione giapponese portando il thriller psicologico ad un livello di suspance che mai era stato raggiunto prima da pellicole animate nel Paese del Sol Levante. Un'altra importante innovazione che ha portato Perfect Blue è stata anche riguardo alla violenza - quella vera, che fa agitare o provare ribrezzo -… leggi tutto
si può definire un "Vertigo" animato questo pluripremiato psycho/thriller anime x adulti diretto dall’ottimo esordiente Satoshi Kon (assistente di Katsuhiro "akira" Otomo),ke si farà notare anke x le versioni cartooneske di Viale del tramonto (Millennium Actress,2001) e di La vita è meravigliosa(Tokyo Godfathers,2004).la sceneggiatura di questa pellikola inizialmente doveva essere portata… leggi tutto
animazione per teenagers che tenta la strada del thriller sanguinario, riuscendoci in parte: dopo un inizio niente male, tra il mistery e il teen-movie, la sceneggiatura si perde per strada, inanellando una serie di banalità e astruserie che alla fine rovinano, e molto, la visione. Stile del disegno mediocre. leggi tutto
I film più belli della storia del cinema secondo il sottoscritto
leggi tuttoSeconda parte della rubrica sulle migliori opere animate della storia del cinema. L'animazione giapponese è oggettivamente quella che negli anni ha saputo coadiuvare in maniera maggiormente propositiva il…
leggi tuttoPrima di cominciare la lista, tengo a precisare le poche regole che ho seguito per la realizzazione del post: 1. È presente un solo film… segue
Perfect Blue è un film d'animazione giapponese del 1997, diretto da Satoshi Kon e prodotto dallo studio Madhouse. Il film è un caposaldo della moderna animazione, con una storia produttiva molto interessante; il film nasce come progetto live action in mano alla Rex Entertainment ma dopo il terremoto di Kobe del 1995, che danneggiò gravemente i i teatri di posa dello…
leggi tuttoNel 1997, il primo film di Satoshi Kon ha rivoluzionato l'animazione giapponese portando il thriller psicologico ad un livello di suspance che mai era stato raggiunto prima da pellicole animate nel Paese del Sol Levante. Un'altra importante innovazione che ha portato Perfect Blue è stata anche riguardo alla violenza - quella vera, che fa agitare o provare ribrezzo -…
leggi tuttoSalve a tutti , prima di iniziare ringrazio l'utente Supadany per aver ideato questi sondaggi a cui io partecipo spesso e volentieri , andando come da titolo questo è IL sondaggio per decretare…
leggi tuttoPer inquadrare l'animazione nipponica, consiglio vivamente come punto di partenza queste opere che, per me, non rappresentano tanto quelle migliori,… segue
Ormai sono anni che attendo un'uscita in alta definizione (Blu-ray) di alcuni miei titoli preferiti, specialmente Carlito's way che ha saltato il ventennale e ora spero nei 25 anni. Non è proprio una lista degli…
leggi tuttoSe cercate dei film che durante la visione lasciano il quesitò.."realtà o no?" eccovi dei consigli di buonissimi film sul tema alcuni più famosi altri no ma sicuramente non i soliti pluricitati…
leggi tuttoI migliori 10 film d'animazione di sempre
leggi tuttoSatoshi Kon: chiaro esempio di genio e di grande artista, allievo di maestri eccellenti (Mamoru Oshii e Katsuhiro Otomo). Causa un tumore al pancreas diagnosticatogli nel 2010, è venuto a…
leggi tuttoIo sono uno di quelli che va al cinema per vedere LO SPETTACOLO DELLA REALTA'. Nel cinema ritengo che siano indicate tutte le variabili, quasi ci fossero tutte le frequenze che rappresentano uno spettro…
leggi tuttoL'esordio cinematografico di Satoshi Kon è probabilmente anche il suo lavoro più complesso e interessante. Liberamente ispirato al romanzo omonimo di Yoshikazu Takeuchi, questo film d'animazione ha la sua particolarità proprio nella struttura del plot, ponendosi come un thriller psicologico, cosa piuttosto rara ai tempi dell'uscita in sala (il film è del 1998) quanto oggi. Erotico,…
leggi tuttoSe qualcuno domandasse dove, oggi, si possa ancora intravedere della “classicità” nel mare magnum cinematografico, probabilmente gli si potrebbe rispondere citando un film di Miyazaki. Ancor più che nel cinema…
leggi tuttoDisturbante sin dalle prime inquadrature. E... che aggiungere di più rispetto a quanto già scritto qui e altrove? Son stato avviluppato dal film dall'inizio alla fine. Riguardo l'omissione del campo lungo, è certamente vero; e si può dire che il formato d'animazione ha permesso, più che se fosse un live action, una costruzione labirintica dalla…
leggi tuttoBell'animazione, senza sbavature e sempre precisa. Al contrario la storia e la sceneggiatura non sono altrettanto perfette. Fin dalla seconda scena si capisce chi sarà il "cattivo" ma fortunatamente si assiste a dei buoni colpi di scena che rimescolano le carte in tavola purtroppo però terminando con un finale che non riconcilia tutti i pezzi che sono stati sparsi durante la…
leggi tuttoSono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.
I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.
Scopri come contribuireCerto! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!
Registrati e inizia subito
Commenti (5) vedi tutti
Buona produzione dell'animazione, ma la trama rimane piuttosto banale, il finale salva qualcosa. Voto: 5
commento di GARIBALDI1975Thriller psicologico unico nel suo genere [quello animato]. Il miglior film di Satoshi Kon, il David Lynch dell'animazione.
leggi la recensione completa di Genga009Narrazione intelligente così come il resto del film, un'eccellente pellicola da non perdere.
commento di AndrewTelevision01Bellissimo, realizzazione perfetta, lo stile di Kon non sgarra mai, sempre sopra le righe si tratta di un gioiello per l'animazione.
commento di TotororesurrectionAllucinato e psicotico viaggio sul mondo dello spettacolo.Un film d'animazione "solo" per adulti.
commento di fedeico winslet