Espandi menu
cerca
This Is England '88
di sasso67
post
creato il

L'autore

sasso67

sasso67

Iscritto dal 6 dicembre 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 95
  • Post 64
  • Recensioni 4485
  • Playlist 42
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

«I have an idea: why don't we fuckin' grow up?» (Woody)


Dopo il film (This Is England, 2006), dopo la prima serie televisiva (This Is England '86, 2010), superiore al film, si è conclusa anche la seconda serie, anche questa intitolata all'anno in cui si svolgono le vicende.

Sono tre puntate che hanno luogo dal 23 al 25 dicembre del 1988 e vedono protagonisti ancora gli stessi personaggi della serie precedente e del film, con un occhio particolare al bel personaggio di Lol (una straordinariamente intensa Vicky McClure, ventottenne, già premiata con il BAFTA nel 2010 per This Is England '86), ma senza trascurare il suo ex Woody (l'ottimo Joseph Gilgun, classe 1984), sempre costretto a fingere una felicità che, nei fatti, non c'è, e l'irrequieto Shaun (il non ancora ventenne Thomas Turgoose, già protagonista del film originario), che impara a proprie spese la dura arte della crescita.

I tre episodi presuppongono quanto si è visto nella precedente serie televisiva (che è consigliabile vedere prima, per capire tutto, così come sarebbe auspicabile vedere per primo il film), ambientata due anni prima. Per questo, il personaggio di Combo (Stephen Graham, forse l'attore più affermato del lotto) è quasi scomparso, in quanto finito in prigione al termine della serie precedente, al culmine di una delle sequenze più commoventi che si siano di recente viste sul piccolo schermo. Ma, quanto a intensità emotiva, questa seconda serie non scherza per niente, valga per tutte la sequenza del secondo colloquio, quello "natalizio", di Lol con l'infermiera (Helen Behan) del consultorio.

Chissà perché un prodotto televisivo di pari valore non possa essere realizzato anche in Italia... Il nostro paese, comunque, contribuisce alla riuscita della miniserie con la colonna sonora pianistica di Ludovico Einaudi.

 

Ti è stato utile questo post? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati