Espandi menu
cerca
Igor and the Lunatics

Regia di W.J. Parolini vedi scheda film

Recensioni

L'autore

undying

undying

Iscritto dal 10 giugno 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 124
  • Post 41
  • Recensioni 3000
  • Playlist 58
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Igor and the Lunatics

di undying
5 stelle

Pellicola distribuita dalla Troma dopo modifiche sostanziali, con intrusione dei registi di Spookies (Thomas Doran e Brendan Faulkner). Confusa e al limite del comprensibile, ma stranamente efficace nel rappresentare un leader sanguinario evidentemente ispirato da Charles Manson.

 

locandina

Igor and the Lunatics (1985): locandina

 

Una setta mistico religiosa - composta da squilibrati assassini guidati dal leader Paul (TJ Glenn Paul) - elimina brutalmente Sara (Constance Rodgers), un'affiliata intenzionata ad abbandonare il gruppo. Tra i componenti, Igor (Joe Niola) si distingue per le brutalità con cui compie omicidi gratuiti sotto effetto di sostanze stupefacenti. Durante un raid della polizia, una coppia cerca di nascondere un bambino mentre i principali responsabili vengono assicurati alla giustizia, destinati in breve tempo alla pena carceraria. Dopo sedici anni vengono rilasciati, in regime di libertà vigilata. Appena usciti, uccidono un'autostoppista mentre il padre del bambino si mette alla ricerca del figlio, incrociando sul suo cammino Paul ed Igor.

 

igoratl1

 

Film non così brutto come si legge in giro, anche se soffre di una lavorazione incasinata che vede l'intrusione in regia di terzi registi. La maggior parte è stata diretta da Billy Parolini (al primo di due soli titoli). Il materiale, nelle mani di Lloyd Kaufman e Michael Herz (Troma), anni dopo viene rielaborato da Thomas Doran e Brendan Faulkner (già ingaggiati in una simile operazione per Spookies) che, oltre a manipolare la sceneggiatura, si ritagliano piccoli ruoli e sconvolgono la storia originale, girando nuove sequenze. I titoli di testa infatti attribuiscono a loro le scene "horror, action and suspence". Questa è la principale ragione che rende criptico il film, ovvero un montaggio senza continuità [1], dove si passa invariabilmente da momenti girati di giorno ad altri di notte, o dai flashback al presente senza che i protagonisti abbiano subito fisicamente gli effetti del "passare del tempo". Per cercare di dare un senso compiuto al tutto, una donna legge un diario (quello dell'uomo alla ricerca del figlio) raccontando con voce fuori schermo parte della storia. La recitazione allucinata di Joe Niola, con i suoi urli e le facce grottesche, stranamente contribuisce a rendere più inquietante questo horror sanguinario che presenta un leader (Paul) chiaramente ispirato dalla figura di Charles Manson, anche nel look. I primi venti minuti di Igor and the lunatics sono un esempio di caotico e opportunista tentativo di sfruttare al massimo gli effetti speciali. Sara viene inseguita durante il tentativo di fuga e uccisa dopo essere stata immobilizzata su un tavolaccio con una sega circolare: una scena squallida e crudissima, messa in scena in maniera piuttosto verosimile, che ci viene proposta per ben tre volte. Anche i successivi delitti, per lo più circoscritti al finale, non lesinano crudeltà e cattiveria. Il tutto confezionato con una disturbante ma efficace colonna sonora, a base di sintetizzatore. Nel complesso, sorvolando sull'impossibile twist di chiusura (Igor viene colpito al volto con una falce e trafitto alla testa da una freccia, ma sopravvive!) e sull'intricato e quasi incomprensibile montaggio, il film raggiunge l'effetto disgusto, lasciando una sensazione di imbarazzante disagio. 

 

[1] Ad esempio, dopo aver estratto il cuore all'autostoppista Igor ha le mani imbrattate di sangue. Scatta delle fotografie con le mani pulite e subito dopo lo vediamo che, mentre scende dalla vettura, le ha di nuovo sporche.

 

igoratl10

Igor and the lunatics: Joe Niola

 

Retroscena sul film

 

Nel 2007 l'attore  Peter Iasillo Jr. (1953 - 2017, interpreta Felix) ha commentato il film sull'imdb. Riportiamo il suo intervento, in quanto pubblico.

 

"Mi chiamo Peter Iasillo e ho interpretato la parte dell'hippie Felix nelle scene iniziali di Igor and the lunatics. Il film era originariamente intitolato Like father e questa era la prima volta che recitavo in un film. La scena in cui mi trovavo è stata diretta da Brendan Faulkner (Spookies), così come la maggior parte delle sequenze d'azione e dell'orrore. Nel film, Brendan è il vice scemo e barbuto e il regista Tom Doran è il suo partner. Molti degli attori che hanno partecipato ad Igor and the lunatics sono apparsi anche in Spookies, tra cui Peter Dain e Joan Ellen Delaney. La scena della sega circolare è stata girata al Cider Mill di Schultz a Brewster (New York), così come tutte le scene del mai distribuito Killer dead, anch'esso diretto da Faulkner e Doran. Igor and the lunatics potrebbe essere l'unico film nella storia del cinema in cui la ragazza viene tagliata a metà da una sega circolare senza essere salvata in tempo dall'eroe, per pochi istanti. È stato utilizzato un torso di plastica, pieno di sangue finto e budella, per simulare il taglio a metà della ragazza. Il busto si è sollevato verso l'alto quando la sega rotante lo ha colpito, rendendolo agghiacciante e realistico."

 

Curiosità 

 

Sul finale Igor fugge dell'ambulanza lasciandosi dietro due cadaveri: uno è quello del regista, Billy Parolini.

 

igoratl4

Igor and the lunatics: (il manichino di) Constance Rodgers nella famigerata scena con sega circolare 

 

"Tempo fa essere pazzi significava qualcosa. Al giorno d'oggi invece sono tutti pazzi."

(Charles Manson)

 

Trailer 

 

F.P. 19/12/2021 - Versione visionata in lingua inglese (durata: 79'19")

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati