Questa è una di quelle settimane in cui a giocare un ruolo fondamentale nella lettura della classifica entrano in campo anche altri elementi al di fuori del semplice incasso in euro.
Per dare una dimensione più precisa e rotonda al successo della programmazione del film concerto BTS: Yet to Come in Cinemas, ad esempio, bisogna considerare che la cifra di 679.050 è stata realizzata grazie al contributo di "soli" 38.500 spettatori che si sono accollati un costo medio del biglietto di circa 17,80 euro, non propriamente la norma.
Un ulteriore spunto alla lettura del dato della prima posizione di The Banshees of Inisherin - Gli spiriti dell’isola, può essere offerto dal fatto che quei 709.000 euro sono stati realizzati con soli 375 schermi. Che non sono certo pochi ma sono decisamente meno di quelli con cui Asterix & Obelix: Il Regno di Mezzo ha incassato i suoi 462.000. A fare la differenza, in questo caso, è la media schermo che per il film di Martin McDonagh è stata molto buona e che si ottiene dividendo l’incasso del weekend, 709.000, per il numero di schermi, 375, arrivando a un risultato di 1871 euro/schermo.
Una metrica che permette anche di arricchire la riflessione sulla prestazione di Decision to Leave che, pur essendo rimasto fuori dal primi dieci incassi, mette a segno una media sala che fa ben sperare nella sua tenuta per le prossime settimane. La media sala infatti è molto importante anche per capire e, in alcuni casi, prevedere come si muovono le coperture da una settimana con l’altra. Quando la media schermo inizia a scendere vertiginosamente è altamente prevedibile che nella settimana successiva il film vada incontro ad una contrazione degli schermi in cui sarà proiettato.
È il caso, ad esempio, di M3GAN che con una media schermo di soli 600 euro si sta avviando alla fine della sua corsa dopo 5 settimane di programmazione. Mentre Le otto montagne (con una media intorno ai 1000 euro) può sperare di restare abbastanza stabile come copertura di schermi e quindi può ancora incrementare il suo incasso totale.
Entra nei 10 anche un'altra delle new entry della settimana, Bussano alla porta di M. Night Shyamalan, e si fa notare la prestazione di Everything Everywhere All at Once al quale il gran numero di nomination (11) agli Oscar 2023 ha fatto decisamente bene, considerando che in questo ultimo fine settimana è riuscito a portare nelle sue casse 117.000 euro ossia il 18% di quello che ha incassato in totale nelle sue 18 settimane di permanenza nelle sale italiane e più di quel che aveva incassato nel suo secondo weekend di programmazione a ottobre 2022.
Ottimo, infine, il confronto degli incassi totali del fine settimana rispetto allo stesso week end del 2022 (5.415.528 euro contro 1.966.008) mentre possiamo proseguire evitando i confronti con qualsiasi weekend pre-pandemia perché siamo ancora lontani dal considerarlo un confronto utile ed equilibrato.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta