Un uomo maturo che ha perso il sorriso, due donne sfiancate dalla vita e un ragazzo sono pronti a porre fine alla loro esistenza. Tuttavia, l'incontro con un uomo misterioso riscriverà i loro piani: lo sconosciuto gli mostrerà come sarà il mondo dopo e senza di loro.
Seppur con incipit fantasioso protratto per tutta la durata, l'opera è avvolta in una non banale aura riflessivo/filosofico attraverso tematiche che spaziano dal suicidio etico degli stoici alla noia e al dolore del pessimismo cosmico che accomuna Schopenhauer al nostro Leopardi.
AL CINEMA
"Io non sono una che si piange addosso. Anzi sono una che vede il bicchiere sempre mezzo pieno... almeno finché Dio non ha deciso di pisciarci dentro."
La disperazione porta talvolta a considerare l'ostacolo che opprime chi la sta vivendo, come un peso che non è possibile evitare se non tramite la soluzione più estrema e definitiva: facendola finita.… leggi tutto
«L'animo mio, per disdegnoso gusto, credendo col morir fuggir disdegno, ingiusto fece me contra me giusto.
Dante Alighieri, Inferno XIII 70-72
Scritto da Dio, non nel senso metaforico del termine, ma nel reale, il film parla di come poter sopravvivere nella difficoltà di vita di ciascuno. Il suicidio non è la soluzione. Lo sapeva bene anche Dante… leggi tutto
Questa è una di quelle settimane in cui a giocare un ruolo fondamentale nella lettura della classifica entrano in campo anche altri elementi al di fuori del semplice incasso in euro. Per dare una dimensione…
Ho visto, in sala ovviamente, il film ieri sera: sanza infamia e sanza lode...
Sarà che mi aspettavo qualcosa di diverso, ma mi ha un po' deluso: la tematica trattata é molto "delicata" (anche considerando le vicende personali del figlio del regista, responsabile della morte di due giovani ragazze a Roma), parlandosi di "morte", per di…
Come previsto sono stati solo due i titoli usciti nell'arco della settimna scorsa che sono riusciti ad inserirsi nelle prime dieci posizioni del Box Office del weekend: Il primo giorno della mia vita di Paolo Genovese…
CIAK MI GIRANO LE CRITICHE DI DIOMEDE917: IL PRIMO GIORNO DELLA MIA VITA
Quando lessi per la prima volta il libro di Paolo Genovese “Il Primo Giorno della mia vita” nel lontano ormai 2018 pensai che la storia nascesse in antitesi con il successo di The Place del 2017.
Nel film un gruppo di persone disperate sottoscrivevano un accordo mefistofelico con uno strano signore, dentro uno…
Il Paolo Genovese de Il primo giorno della mia vita è un regista completamente spaesato, perso ormai tra infinite e pedanti linee di dialogo che vogliono essere profonde, toccanti e rivelatorie, ma finiscono per essere banale filosofia spicciola di consumo. Oltre a questo, il film non ha una struttura narrativa portante che giustifichi l'ennesima opera del regista nella quale, per un…
AL CINEMA
"Io non sono una che si piange addosso. Anzi sono una che vede il bicchiere sempre mezzo pieno... almeno finché Dio non ha deciso di pisciarci dentro."
La disperazione porta talvolta a considerare l'ostacolo che opprime chi la sta vivendo, come un peso che non è possibile evitare se non tramite la soluzione più estrema e definitiva: facendola finita.…
Questa settimana, sulla carta ricca di uscite, vede in verità solo due titoli che riescono a farsi largo come numero di schermi: Il primo giorno della mia vita e The Plane. Entrambi seri candidati ad apparire…
«L'animo mio, per disdegnoso gusto, credendo col morir fuggir disdegno, ingiusto fece me contra me giusto.
Dante Alighieri, Inferno XIII 70-72
Scritto da Dio, non nel senso metaforico del termine, ma nel reale, il film parla di come poter sopravvivere nella difficoltà di vita di ciascuno. Il suicidio non è la soluzione. Lo sapeva bene anche Dante…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (3) vedi tutti
SANZA INFAMIA E SANZA LODE (Dante Alighieri - Canto III dell'Inferno)
leggi la recensione completa di salvelli7755Seppur con incipit fantasioso protratto per tutta la durata, l'opera è avvolta in una non banale aura riflessivo/filosofico attraverso tematiche che spaziano dal suicidio etico degli stoici alla noia e al dolore del pessimismo cosmico che accomuna Schopenhauer al nostro Leopardi.
commento di pippus«L'animo mio, per disdegnoso gusto, credendo col morir fuggir disdegno, ingiusto fece me contra me giusto.
leggi la recensione completa di gaiart