Espandi menu
cerca
IL CINEMA DEGLI "ALTRI" PAESI (IV parte)
di anna kuliscioff ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 56 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

anna kuliscioff

anna kuliscioff

Iscritto dal 12 dicembre 2006 Vai al suo profilo
  • Seguaci -
  • Post -
  • Recensioni 1
  • Playlist 7
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
IL CINEMA DEGLI "ALTRI" PAESI (IV parte)

Quando si parla di cinema dal punto di vista commerciale, noto che qui in Italia si tende sempre a fare discorsi del tipo: "Com'è andata quest'anno la competizione fra i film USA ed i film italiani? Hanno incassato di più Zalone & company o le saghe del MCU e di Star Wars?". Poi, a volte, si fa entrare nel discorso anche il cinema francese (quando esce qualche film di grandissimo successo, come ad esempio "QUASI AMICI") o/e britannico (solitamente quando esce qualche film su 007), e sembra che non esista nient'altro. Invece non è così, e non parlo solo della cinematografia delle altre grandi potenze economiche (Giappone, Germania, Russia, Cina, India). Anche i Paesi "minori" hanno sempre prodotto una gran quantità di film che in molti casi hanno "sfondato" anche nel circuito delle sale "commerciali", e non solo nei vari Festival di Venezia, Cannes e Berlino. Il cinema rumeno, ad esempio, di cui non si sentiva praticamente mai parlare ai tempi della Guerra Fredda, negli ultimi 20 anni (dopo l'exploit di "TERMINUS PARADIS", che ha fatto da apripista) ha prodotto vari film che hanno lasciato il segno nell'immaginario collettivo... Ma anche Paesi ben più piccoli della Romania hanno "sfornato", in passato, film che hanno fatto parlare di sé per anni... Già negli anni '30, ad esempio, conquistò fama internazionale il film cecoslovacco "ESTASI" (contenente la prima scena di nudo integrale mai vista al cinema)... Negli anni '50, mentre il pubblico "intellettuale" dedicava la propria attenzione al cinema scandinavo (Bergman, Dreyer), ci fu il successo clamoroso dei film austriaci con Romy Schneider sull'imperatrice Sissi e del film brasiliano "ORFEO NEGRO"... Nei lunghi decenni della Guerra Fredda, imperversarono i film cecoslovacchi ("IL NEGOZIO AL CORSO" ed i film di Milos Forman, da "GLI AMORI DI UNA BIONDA" in poi), polacchi ("L'UOMO DI MARMO" e tanti altri film di Wajda) ed ungheresi (oltre, naturalmente, alle produzioni sovietiche)... Nei primi anni '70, oltre ai film di Hong Kong con Bruce Lee ed oltre ai film iugoslavi sulla guerra partigiana ("LA BATTAGLIA DELLA NERETVA", "LA QUINTA OFFENSIVA"), ci fu il caso di "SANGUE DI CONDOR" (un film boliviano il cui titolo era sulla bocca di tutti, e che forse meriterebbe di essere recuperato... Non mi risulta che ne esista un'edizione per il mercato home-video italico)... Fra la seconda metà degli anni '70 ed i primi anni '80 erano sulla cresta dell'onda i film australiani ("PICNIC AD HANGING ROCK" e gli altri film di Peter Weir, la serie di Mad Max, i film con Paul Hogan ecc.), ma anche i film olandesi di Verhoeven (da "SOLDATO D'ORANGE" in poi) avevano trovato un loro spazio, come pure i film canadesi di Cronenberg (da "IL DEMONE SOTTO LA PELLE" e "SCANNERS" in poi) ed i film iugoslavi di Kusturica... Tra la fine degli anni '80 e gli anni '90 non ci fu solo l'esplosione del cinema spagnolo (con Almodovar come punta di diamante), che da allora ha continuato ad imperversare quasi ininterrottamente nelle nostre sale (anche coi film di Amenabar, Balaguerò ed altri), ma anche la scoperta del cinema finlandese di Kaurismaki e del cinema taiwanese (da "CITTA' DOLENTE" in poi) e soprattutto del cinema cinese (Zhang Yimou ecc.)... Più tardi ha avuto inizio l'invasione dei film d'autore iraniani ed un ritorno nelle sale sia del cinema danese (coi film di Lars von Trier) che del cinema di Hong Kong (Wong Kar-wai ecc.)... Poi, verso la fine degli anni '90, mentre i cinefili di tutta Italia scoprivano il cinema belga dei fratelli Dardenne, è iniziata la moda dei film sud-coreani (ma anche il cinema austriaco è tornato sotto i riflettori, grazie ai film di Haneke), e grazie a "LE LACRIME DELLA TIGRE NERA" c'è stata pure la scoperta del cinema thailandese, e c'è stato perfino un exploit di un film del Bhutan ("LA COPPA")... Col vostro aiuto, mi piacerebbe provare a fare il punto su quanti e quali sono questi film che -pur essendo espressione di cinematografie "minori"- sono universalmente noti (o lo sono stati in passato)...

Playlist film

La sposa promessa

  • Drammatico
  • Israele
  • durata 90'

Titolo originale Lemale et ha'halal

Regia di Rama Burshtein, Yigal Bursztyn

Con Hila Feldman, Razia Israeli, Chayim Sharir, Yiftach Klein, Renana Raz, Ido Samuel

La sposa promessa

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Big Bad Wolves

  • Thriller
  • Israele
  • durata 110'

Titolo originale Big Bad Wolves

Regia di Aharon Keshales, Navot Papushado

Con Lior Ashkenazi, Tzahi Grad, Rotem Keinan, Doval'e Glickman, Guy Adler, Arthur Perry

Big Bad Wolves

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Cafarnao - Caos e miracoli

  • Drammatico
  • Libano
  • durata 120'

Titolo originale Capharnaüm

Regia di Nadine Labaki

Con Nadine Labaki, Zain Al Rafeea, Yordanos Shiferaw, Treasure Bankole, Kawthar Al Haddad

Cafarnao - Caos e miracoli

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Santa sangre

  • Grottesco
  • Messico
  • durata 119'

Titolo originale Santa sangre

Regia di Alejandro Jodorowsky

Con Axel Jodorowsky, Blanca Guerra, Guy Stockwell, Adan Jodorowsky, Thelma Tixou

Santa sangre

In streaming su Serially

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Amores perros

  • Drammatico
  • Messico
  • durata 147'

Titolo originale Amores perros

Regia di Alejandro González Iñárritu

Con Emilio Echevarria, Gael García Bernal, Goya Toledo, Alvaro Guerrero

Amores perros

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Il labirinto del fauno

  • Drammatico
  • Messico, Spagna, USA
  • durata 114'

Titolo originale El laberinto del fauno

Regia di Guillermo Del Toro

Con Ivana Baquero, Doug Jones, Sergi López, Ariadna Gil, Maribel Verdú, Alex Angulo

Il labirinto del fauno

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Instructions Not Included

  • Commedia
  • Messico
  • durata 115'

Titolo originale No se Aceptan Devoluciones

Regia di Eugenio Derbez

Con Eugenio Derbez, Jessica Lindsey, Loreto Peralta, Daniel Raymont, Alessandra Rosaldo

Instructions Not Included

In streaming su Pluto TV

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Prigionieri del ghiaccio

  • Azione
  • Norvegia, Svezia
  • durata 100'

Titolo originale Into the White

Regia di Petter Næss

Con Florian Lukas, David Kross, Stig Henrik Hoff, Lachlan Nieboer, Rupert Grint, Kim Haugen

Prigionieri del ghiaccio

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

In ordine di sparizione

  • Commedia
  • Norvegia
  • durata 115'

Titolo originale Kraftidioten

Regia di Hans Petter Moland

Con Stellan Skarsgård, Bruno Ganz, Pål Sverre Hagen, Birgitte Hjort Sørensen

In ordine di sparizione

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

The Wave

  • Catastrofico
  • Norvegia
  • durata 105'

Titolo originale Bølgen

Regia di Roar Uthaug

Con Kristoffer Joner, Ane Dahl Torp, Eili Harboe, Jonas Hoff Oftebro, Herman Bernhoft

The Wave

In streaming su Full Action Amazon Channel

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Cosa dirà la gente

  • Drammatico
  • Norvegia
  • durata 106'

Titolo originale Hva vil folk si

Regia di Iram Haq

Con Maria Mozhdah, Adil Hussain, Ekavali Khanna, Rohit Saraf, Ali Arfan, Sheeba Chaddha

Cosa dirà la gente

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Thelma

  • Drammatico
  • Norvegia
  • durata 116'

Titolo originale Thelma

Regia di Joachim Trier

Con Eili Harboe, Kaya Wilkins, Ellen Dorrit Petersen, Henrik Rafaelsen, Grethe Eltervåg

Thelma

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Ida

  • Drammatico
  • Polonia
  • durata 80'

Titolo originale Ida

Regia di Pawel Pawlikowski

Con Agata Trzebuchowska, Agata Kulesza, Dawid Ogrodnik

Ida

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Cold War

  • Drammatico
  • Polonia
  • durata 85'

Titolo originale Zimna wojna

Regia di Pawel Pawlikowski

Con Joanna Kulig, Tomasz Kot, Borys Szyc, Agata Kulesza, Cédric Kahn, Jeanne Balibar

Cold War

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Oltre le colline

  • Drammatico
  • Romania
  • durata 155'

Titolo originale Dupa dealuri

Regia di Cristian Mungiu

Con Cosmina Stratan, Cristina Flutur, Dana Tapalaga, Catalina Harabagiu, Valeriu Andriuta

Oltre le colline

In streaming su Apple TV

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Il caso Kerenes

  • Drammatico
  • Romania
  • durata 112'

Titolo originale Pozitia Copilului

Regia di Calin Peter Netzer

Con Luminita Gheorghiu, Bogdan Dumitrache, Vlad Ivanov, Florin Zamfirescu, Natasa Raab

Il caso Kerenes

In streaming su Prime Video

vedi tutti

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Carica precedenti
  2. anna kuliscioff
    di anna kuliscioff

    Fra i titoli che ho aggiunto a questa playlist in un secondo momento c'è anche il celebre film messicano ROMA (vincitore di 3 premi Oscar), distribuito in Italia nel dicembre 2018

  3. anna kuliscioff
    di anna kuliscioff

    Vorrei anche precisare che nelle mie 6 playlist non ho tenuto conto delle co-produzioni in cui erano coinvolti in qualche modo anche i "big" dell'industria cinematografica dei grandi Paesi, e quindi ho escluso pure titoli di grande successo (fra cui varie coproduzioni fra la Nuova Zelanda ed altri Paesi) come:

    - LA BATTAGLIA DI ALGERI
    - Z, L'ORGIA DEL POTERE

    - LA BICICLETTA VERDE

    - PIANETA ROSSO
    - MYSTIC RIVER
    - LA PROPOSTA del 2005
    - AUSTRALIA
    - SANCTUM
    - IL GRANDE GATSBY del 2013

    - LA PIANISTA

    - L'ENFANT. UNA STORIA D'AMORE
    - MR. NOBODY
    - IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA
    - DUE GIORNI, UNA NOTTE

    - NO MAN'S LAND

    - IL BACIO DELLA DONNA RAGNO
    - CITY OF GOD
    - BLINDNESS

    - UNA GIORNATA PARTICOLARE
    - INSEPARABILI
    - EXISTENZ
    - LA DONNA CHE CANTA

    - KNOCK KNOCK

    - MARIA FULL OF GRACE

    - TIME
    - SNOWPIERCER

    - IL SENSO DI SMILLA PER LA NEVE
    - LOVE IS ALL YOU NEED
    - ROYAL AFFAIR
    - LAND OF MINE - SOTTO LA SABBIA

    - GHOST RIDER: SPIRITO DI VENDETTA
    - THE HELP

    - THE LOBSTER

    - I 3 DELL'OPERAZIONE DRAGO
    - LA FORESTA DEI PUGNALI VOLANTI
    - KUNG FUSION
    - SEVEN SWORDS
    - LA CITTA' PROIBITA
    - THE GRANDMASTER

    - LA BANDA
    - VALZER CON BASHIR
    - IL GIARDINO DI LIMONI

    - UNDERGROUND del 1995
    - GATTO NERO GATTO BIANCO
    - LA VITA E' UN MIRACOLO

    - CARAMEL
    - L'INSULTO

    - TROY
    - WORLD WAR Z

    - LA MONTAGNA SACRA
    - ROMA

    - LEZIONI DI PIANO
    - SOSPESI NEL TEMPO
    - i film tolkieniani di Peter Jackson
    - LA RAGAZZA DELLE BALENE
    - INDIAN. LA GRANDE SFIDA

    - BLACK BOOK

    - IN DARKNESS

    - TRAIN DE VIE
    - IL CONCERTO
    - UN PADRE, UNA FIGLIA

    - THE OTHERS del 2001
    - L'APPARTAMENTO SPAGNOLO
    - CRIMEN PERFECTO
    - MELISSA P.
    - 28 SETTIMANE DOPO

    - FANNY & ALEXANDER
    - FORZA MAGGIORE
    - THE SQUARE del 2017

    - PIRATI

    - YOL
    - LA SPOSA TURCA
    - IL REGNO D'INVERNO del 2014

    - LE ARMONIE DI WERCKMEISTER

    Ovviamente, dal momento che nelle mie playlist ho tenuto conto solo di quei film che sono stati ben accolti dal pubblico cinematografico o/e dai cultori dell'home-video o/e dai telespettatori nostrani (ed è solo per questo che non ho inserito né GLORY - NON C'E' TEMPO PER GLI ONESTI né IL PRIGIONIERO COREANO né THE TEACHER, che sono comunque splendidi film), coerentemente ho omesso di citare in questo mio elenco di coproduzioni anche titoli interessanti -ma non certo celebri- come OSAMA o come THE GERMAN DOCTOR o come AL FUOCO, POMPIERI! o come MACHUCA o come E ORA DOVE ANDIAMO? o come IL LEONE DEL DESERTO o come PRIMA DELLA PIOGGIA o come MUCH LOVED o come LE AVVENTURE DI ROBINSON CRUSOE di Bunuel o come SIERANEVADA o come L'ARMATA A CAVALLO o come WHISKY o come IL PROFUMO DELLA PAPAYA VERDE, trattandosi di film che purtroppo non hanno i requisiti di popolarità/notorietà universale che caratterizzano gli altri titoli che ho citato...

  4. anna kuliscioff
    di anna kuliscioff

    Vorrei chiarire meglio in che modo ho organizzato il mio piccolo censimento dei film prodotti dai Paesi "minori": nella I playlist trovate i film prodotti in Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile e Canada; nella II playlist trovate i film prodotti in Cecoslovacchia, nel Cile, in Colombia, in Corea del Sud, in Croazia, a Cuba ed in Danimarca; nella III playlist trovate i film prodotti in Finlandia, in Grecia, a Hong Kong, in Indonesia, in Iran ed in Irlanda; nella IV playlist (questa) trovate i film prodotti in Islanda, Israele, Jugoslavia, Libano, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda/Paesi Bassi, a Panama, in Polonia, Portogallo e Romania; nella V playlist trovate i film prodotti in Serbia, Slovacchia, Slovenia e Spagna; nella VI playlist trovate i film prodotti in Svezia, in Svizzera, a Taiwan, in Thailandia, in Turchia, in Ungheria ed in Venezuela.

  5. anna kuliscioff
    di anna kuliscioff

    Vorrei anche precisare che nelle mie 6 playlist non ho tenuto conto delle co-produzioni in cui erano coinvolti in qualche modo anche i "big" dell'industria cinematografica dei grandi Paesi, e quindi ho escluso pure titoli di grande successo (fra cui varie coproduzioni fra la Nuova Zelanda ed altri Paesi) come:

    - LA BANDA
    - VALZER CON BASHIR
    - IL GIARDINO DI LIMONI

    - LA TEMPESTA
    - UNDERGROUND del 1995
    - GATTO NERO GATTO BIANCO
    - LA VITA E' UN MIRACOLO

    - THE CONSTANT GARDENER (2005)

    - CARAMEL
    - L'INSULTO

    - LA RAGAZZA CON L'ORECCHINO DI PERLA (2003)
    - EROS (2004)
    (- CALVAIRE) (2004)

    - TROY
    - WORLD WAR Z

    - LA MONTAGNA SACRA
    - C'ERA UNA VOLTA IN MESSICO (2003)
    - MAN ON FIRE (2004)
    - THE ASSASSINATION (2004)
    - ROMA (2018)

    - IL TRUFFACUORI (2010)

    - MONGOL (2007)

    (- DOGVILLE) (2003)
    - HEADHUNTERS (2011)
    (- THE ACT OF KILLING) (2012)

    - LEZIONI DI PIANO
    - SOSPESI NEL TEMPO
    - i film tolkieniani di Peter Jackson
    - LA RAGAZZA DELLE BALENE (2002)
    - INDIAN. LA GRANDE SFIDA (2005)
    - 30 GIORNI DI BUIO (2007)

    - QUELL'ULTIMO PONTE
    (- NELLA MENTE DEL SERIAL KILLER) (2004)
    - BLACK BOOK (2006)
    - FISH TANK (2009)

    - LA DOPPIA VITA DI VERONICA
    - FILM BLU
    - FILM BIANCO
    - FILM ROSSO
    - INLAND EMPIRE (2006)
    (- IN QUESTO MONDO LIBERO...) (2007)
    - IN DARKNESS (2011)
    - CARNAGE (2011)

    (- LA CASA DEGLI SPIRITI)

    - TRAIN DE VIE
    - THEM (2006)
    - UN'ALTRA GIOVINEZZA (2007)
    - IL CONCERTO (2009)
    - UN PADRE, UNA FIGLIA (2016)
    (- I FRATELLI SISTERS) (2018)

    Ovviamente, dal momento che nelle mie playlist ho tenuto conto solo di quei film che sono stati ben accolti dal pubblico cinematografico o/e dai cultori dell'home-video o/e dai telespettatori nostrani (ed è solo per questo che non ho inserito né GLORY - NON C'E' TEMPO PER GLI ONESTI né IL PRIGIONIERO COREANO né THE TEACHER, che sono comunque splendidi film), coerentemente ho omesso di citare in questo mio elenco di coproduzioni anche titoli interessanti -ma non certo celebri- come OSAMA o come BRANCALEONE ALLE CROCIATE o come THE GERMAN DOCTOR o come DARK BLUE WORLD o come MISSIONE ANTHROPOID o come AL FUOCO, POMPIERI! o come MACHUCA o come SNITCH - L'INFILTRATO o come E ORA DOVE ANDIAMO? o come IL LEONE DEL DESERTO o come PRIMA DELLA PIOGGIA o come MUCH LOVED o come LE AVVENTURE DI ROBINSON CRUSOE di Bunuel o come POST TENEBRAS LUX o come SIERANEVADA o come L'ARMATA A CAVALLO o come WHISKY o come IL PROFUMO DELLA PAPAYA VERDE, trattandosi di film che purtroppo non hanno i requisiti di popolarità/notorietà universale che caratterizzano gli altri titoli che ho citato...

  6. anna kuliscioff
    di anna kuliscioff

    Ho aggiunto a questa playlist la coproduzione norvegese-svedese PRIGIONIERI DEL GHIACCIO (realizzata nel 2012 ma giunta in Italia solo nel febbraio 2019, direttamente in TV)

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati