Camminando sull'acqua
- Drammatico
- Israele
- durata 104'
Titolo originale Walk On Water
Regia di Eytan Fox
Con Lior Ashkenazi, Knut Berger, Caroline Peters, Gideon Shemer

Quando si parla di cinema dal punto di vista commerciale, noto che qui in Italia si tende sempre a fare discorsi del tipo: "Com'è andata quest'anno la competizione fra i film USA ed i film italiani? Hanno incassato di più Zalone & company o le saghe del MCU e di Star Wars?". Poi, a volte, si fa entrare nel discorso anche il cinema francese (quando esce qualche film di grandissimo successo, come ad esempio "QUASI AMICI") o/e britannico (solitamente quando esce qualche film su 007), e sembra che non esista nient'altro. Invece non è così, e non parlo solo della cinematografia delle altre grandi potenze economiche (Giappone, Germania, Russia, Cina, India). Anche i Paesi "minori" hanno sempre prodotto una gran quantità di film che in molti casi hanno "sfondato" anche nel circuito delle sale "commerciali", e non solo nei vari Festival di Venezia, Cannes e Berlino. Il cinema rumeno, ad esempio, di cui non si sentiva praticamente mai parlare ai tempi della Guerra Fredda, negli ultimi 20 anni (dopo l'exploit di "TERMINUS PARADIS", che ha fatto da apripista) ha prodotto vari film che hanno lasciato il segno nell'immaginario collettivo... Ma anche Paesi ben più piccoli della Romania hanno "sfornato", in passato, film che hanno fatto parlare di sé per anni... Già negli anni '30, ad esempio, conquistò fama internazionale il film cecoslovacco "ESTASI" (contenente la prima scena di nudo integrale mai vista al cinema)... Negli anni '50, mentre il pubblico "intellettuale" dedicava la propria attenzione al cinema scandinavo (Bergman, Dreyer), ci fu il successo clamoroso dei film austriaci con Romy Schneider sull'imperatrice Sissi e del film brasiliano "ORFEO NEGRO"... Nei lunghi decenni della Guerra Fredda, imperversarono i film cecoslovacchi ("IL NEGOZIO AL CORSO" ed i film di Milos Forman, da "GLI AMORI DI UNA BIONDA" in poi), polacchi ("L'UOMO DI MARMO" e tanti altri film di Wajda) ed ungheresi (oltre, naturalmente, alle produzioni sovietiche)... Nei primi anni '70, oltre ai film di Hong Kong con Bruce Lee ed oltre ai film iugoslavi sulla guerra partigiana ("LA BATTAGLIA DELLA NERETVA", "LA QUINTA OFFENSIVA"), ci fu il caso di "SANGUE DI CONDOR" (un film boliviano il cui titolo era sulla bocca di tutti, e che forse meriterebbe di essere recuperato... Non mi risulta che ne esista un'edizione per il mercato home-video italico)... Fra la seconda metà degli anni '70 ed i primi anni '80 erano sulla cresta dell'onda i film australiani ("PICNIC AD HANGING ROCK" e gli altri film di Peter Weir, la serie di Mad Max, i film con Paul Hogan ecc.), ma anche i film olandesi di Verhoeven (da "SOLDATO D'ORANGE" in poi) avevano trovato un loro spazio, come pure i film canadesi di Cronenberg (da "IL DEMONE SOTTO LA PELLE" e "SCANNERS" in poi) ed i film iugoslavi di Kusturica... Tra la fine degli anni '80 e gli anni '90 non ci fu solo l'esplosione del cinema spagnolo (con Almodovar come punta di diamante), che da allora ha continuato ad imperversare quasi ininterrottamente nelle nostre sale (anche coi film di Amenabar, Balaguerò ed altri), ma anche la scoperta del cinema finlandese di Kaurismaki e del cinema taiwanese (da "CITTA' DOLENTE" in poi) e soprattutto del cinema cinese (Zhang Yimou ecc.)... Più tardi ha avuto inizio l'invasione dei film d'autore iraniani ed un ritorno nelle sale sia del cinema danese (coi film di Lars von Trier) che del cinema di Hong Kong (Wong Kar-wai ecc.)... Poi, verso la fine degli anni '90, mentre i cinefili di tutta Italia scoprivano il cinema belga dei fratelli Dardenne, è iniziata la moda dei film sud-coreani (ma anche il cinema austriaco è tornato sotto i riflettori, grazie ai film di Haneke), e grazie a "LE LACRIME DELLA TIGRE NERA" c'è stata pure la scoperta del cinema thailandese, e c'è stato perfino un exploit di un film del Bhutan ("LA COPPA")... Col vostro aiuto, mi piacerebbe provare a fare il punto su quanti e quali sono questi film che -pur essendo espressione di cinematografie "minori"- sono universalmente noti (o lo sono stati in passato)...
Titolo originale Walk On Water
Regia di Eytan Fox
Con Lior Ashkenazi, Knut Berger, Caroline Peters, Gideon Shemer
Titolo originale Lebanon
Regia di Samuel Maoz
Con Oshri Cohen, Michael Moshonov, Reymond Amsalem, Itay Tiran, Yoav Donat, Dudua Tasas
Titolo originale Lemale et ha'halal
Regia di Rama Burshtein, Yigal Bursztyn
Con Hila Feldman, Razia Israeli, Chayim Sharir, Yiftach Klein, Renana Raz, Ido Samuel
Titolo originale Big Bad Wolves
Regia di Aharon Keshales, Navot Papushado
Con Lior Ashkenazi, Tzahi Grad, Rotem Keinan, Doval'e Glickman, Guy Adler, Arthur Perry
Titolo originale Sjecas li se, Dolly Bell
Regia di Emir Kusturica
Con Slavko Stimac, Slobodan Aligrudic, Ljiljana Blagojevic, Mira Banjac, Pavle Vujisic
Titolo originale Otac na sluzbenom putu
Regia di Emir Kusturica
Con Miki Manojlovic, Mirjana Karanovic, Moreno D'e Bartolli, Mira Furlan
Titolo originale Dom za vesanje
Regia di Emir Kusturica
Con Davor Dujmovic, Bora Todorovic, Ljubica Adzovic
Titolo originale Capharnaüm
Regia di Nadine Labaki
Con Nadine Labaki, Zain Al Rafeea, Yordanos Shiferaw, Treasure Bankole, Kawthar Al Haddad
Titolo originale Los olvidados
Regia di Luis Buñuel
Con Miguel Inclán, Estela Inda, Alfonso Mejia, Roberto Cobo, Alma Delia Fuentes
Titolo originale Él
Regia di Luis Buñuel
Con Arturo de Córdova, Delia Garcés, Luis Beristain, Aurora Walker
Titolo originale Ensayo de un crimen
Regia di Luis Buñuel
Con Ernest Alonso, Myroslava Stern, Rita Macedo, Ariadna Welter
Titolo originale Nazarin
Regia di Luis Buñuel
Con Francesco Rabal, Marga López, Rita Macedo, Jesús Fernández
Titolo originale El angel exterminador
Regia di Luis Buñuel
Con Silvia Pinal, Enrique Rambal, Jacqueline Andère, Claudio Brook
Titolo originale Simón del desierto
Regia di Luis Buñuel
Con Claudio Brook, Silvia Pinal, Hortensia Santovena, Jésus Fernández
Titolo originale El Topo
Regia di Alejandro Jodorowsky
Con Alejandro Jodorowsky, Mara Lorenzio, Alfonso Arau, David Silva
Titolo originale Santa sangre
Regia di Alejandro Jodorowsky
Con Axel Jodorowsky, Blanca Guerra, Guy Stockwell, Adan Jodorowsky, Thelma Tixou
Titolo originale Amores perros
Regia di Alejandro González Iñárritu
Con Emilio Echevarria, Gael García Bernal, Goya Toledo, Alvaro Guerrero
Titolo originale Y tu mamá también
Regia di Alfonso Cuarón
Con Diego Luna, Gael García Bernal, Maribel Verdú, Diana Bracho
Titolo originale El laberinto del fauno
Regia di Guillermo Del Toro
Con Ivana Baquero, Doug Jones, Sergi López, Ariadna Gil, Maribel Verdú, Alex Angulo
Titolo originale La Zona
Regia di Rodrigo Plá
Con Daniel Giménez Cacho, Daniel Tovar, Maribel Verdú, Carlos Bardem, Marina de Tavira
Titolo originale Luz silenciosa
Regia di Carlos Reygadas
Con Cornelio Wall, Maria Pankratz, Miriam Toews, Jacobo Klassen, Peter Wall, Elizabeth Fehr
Titolo originale Biutiful
Regia di Alejandro González Iñárritu
Con Javier Bardem, Maricel Alvarez, Hanaa Bouchab, Blanca Portillo, Rubén Ochandiano
Titolo originale No se Aceptan Devoluciones
Regia di Eugenio Derbez
Con Eugenio Derbez, Jessica Lindsey, Loreto Peralta, Daniel Raymont, Alessandra Rosaldo
Titolo originale La jaula de oro
Regia di Diego Quemada-Diez
Con Rodolfo Dominguez, Brandon López, Ramón Medína, Carlos Chajon, Karen Martínez
Titolo originale Elling
Regia di Petter Næss
Con Per Christian Ellefsen, Sven Nordin, Per Christensen, Jørgen Langhelle
Titolo originale Into the White
Regia di Petter Næss
Con Florian Lukas, David Kross, Stig Henrik Hoff, Lachlan Nieboer, Rupert Grint, Kim Haugen
Titolo originale Kraftidioten
Regia di Hans Petter Moland
Con Stellan Skarsgård, Bruno Ganz, Pål Sverre Hagen, Birgitte Hjort Sørensen
Titolo originale Bølgen
Regia di Roar Uthaug
Con Kristoffer Joner, Ane Dahl Torp, Eili Harboe, Jonas Hoff Oftebro, Herman Bernhoft
Titolo originale Hva vil folk si
Regia di Iram Haq
Con Maria Mozhdah, Adil Hussain, Ekavali Khanna, Rohit Saraf, Ali Arfan, Sheeba Chaddha
Titolo originale Thelma
Regia di Joachim Trier
Con Eili Harboe, Kaya Wilkins, Ellen Dorrit Petersen, Henrik Rafaelsen, Grethe Eltervåg
Titolo originale Bad Taste
Regia di Peter Jackson
Con Peter Jackson, Mike Minett, Pete O'Herne, Terry Potter, Craig Smith
Titolo originale Braindead
Regia di Peter Jackson
Con Timothy Balme, Diana Penalver, Elizabeth Moody, Ian Watkin
Titolo originale Once Were Warriors
Regia di Lee Tamahori
Con Rena Owen, Temuera Morrison, Mamaengaroa Ker-Bell, Shannon Williams
Titolo originale Heavenly Creatures
Regia di Peter Jackson
Con Melanie Lynskey, Kate Winslet, Sarah Peirse
Titolo originale Black Sheep
Regia di Jonathan King
Con Matthew Chamberlain, Nick Fenton, Sam Clarke, Eli Kent, Nathan Meister, Nick Blake
Titolo originale What We Do in the Shadows
Regia di Taika Waititi, Jemaine Clement
Con Jemaine Clement, Taika Waititi, Jonny Brugh, Cori Gonzales-Macuer, Stu Rutherford
Titolo originale De Lift
Regia di Dick Maas
Con Huub Stapel, Willeke van Ammelrooy, Josine van Dalsum, Hans Veerman, Liz Snoyink
Titolo originale Amsterdamned
Regia di Dick Maas
Con Huub Stapel, Monique Van De Ven, Serge-Henri Valcke, Hidde Maas, Wim Zomer
Titolo originale The Human Centipede (First Sequence)
Regia di Tom Six
Con Dieter Laser, Ashley C. Williams, Ashlynn Yennie, Akihiro Kitamura, Andreas Leupold
Titolo originale Kanal
Regia di Andrzej Wajda
Con Wienczyslaw Glinski, Teresa Izewska, Tadeusz Janczar, Emil Karzwicz
Titolo originale Popiól i diament
Regia di Andrzej Wajda
Con Zbigniew Cybulski, Ewa Krzynanowaska, Adam Pawlikowski
Titolo originale Nóz w wodzie
Regia di Roman Polanski
Con Leon Niemczyk, Jolanta Umecka, Zygmunt Malanowicz
Titolo originale Czlowiek z marmuru
Regia di Andrzej Wajda
Con Jerzy Radziwilowicz, Krystyna Janda, Ewa Zietek
Titolo originale Amator
Regia di Krzysztof Kieslowski
Con Jerzy Stuhr, Malgorzata Zabkowska, Ewa Pokas, Stefan Czyzewski
Titolo originale Przypadek
Regia di Krzysztof Kieslowski
Con Boguslaw Linda, Tadeusz Lomnicki, Jacek Borkowski
Titolo originale Bez konca
Regia di Krzysztof Kieslowski
Con Grazyna Szapolowska, Jerzy Radziwilowicz, Maria Pakulnis, Aleksander Bardini
Titolo originale Dekalog ieden-dziesiec
Regia di Krzysztof Kieslowski
Con Wojciek Klata, Grazyna Szapolowska
Titolo originale Katyn
Regia di Andrzej Wajda
Con Artur Zmijewski, Maja Ostaszewska, Andrzej Chyra, Danuta Stenka, Jan Englert
Titolo originale Essential Killing
Regia di Jerzy Skolimowski
Con Vincent Gallo, Emmanuelle Seigner, Stig Frode Henriksen, Nicolai Cleve Broch
Titolo originale Ida
Regia di Pawel Pawlikowski
Con Agata Trzebuchowska, Agata Kulesza, Dawid Ogrodnik
Titolo originale Zimna wojna
Regia di Pawel Pawlikowski
Con Joanna Kulig, Tomasz Kot, Borys Szyc, Agata Kulesza, Cédric Kahn, Jeanne Balibar
Titolo originale Moartea domnului Lazarescu
Regia di Cristi Puiu
Con Doru Ana, Ion Fiscuteanu, Monica Barladeanu, Alina Berzunteanu, Doru Boguta
Titolo originale A fost sau n-a fost?
Regia di Corneliu Porumboiu
Con Mircea Andreescu, Teodor Corban, Ion Sapdaru, Teo Corban, Luminita Gheorghiu
Titolo originale 4 luni, 3 saptamâni si 2 zile
Regia di Cristian Mungiu
Con Anamaria Marinca, Laura Vasiliu, Vlad Ivanov, Alexandru Potocean
Titolo originale Dupa dealuri
Regia di Cristian Mungiu
Con Cosmina Stratan, Cristina Flutur, Dana Tapalaga, Catalina Harabagiu, Valeriu Andriuta
Titolo originale Pozitia Copilului
Regia di Calin Peter Netzer
Con Luminita Gheorghiu, Bogdan Dumitrache, Vlad Ivanov, Florin Zamfirescu, Natasa Raab
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Fra i titoli che ho aggiunto a questa playlist in un secondo momento c'è anche il celebre film messicano ROMA (vincitore di 3 premi Oscar), distribuito in Italia nel dicembre 2018
Vorrei anche precisare che nelle mie 6 playlist non ho tenuto conto delle co-produzioni in cui erano coinvolti in qualche modo anche i "big" dell'industria cinematografica dei grandi Paesi, e quindi ho escluso pure titoli di grande successo (fra cui varie coproduzioni fra la Nuova Zelanda ed altri Paesi) come:
- LA BATTAGLIA DI ALGERI
- Z, L'ORGIA DEL POTERE
- LA BICICLETTA VERDE
- PIANETA ROSSO
- MYSTIC RIVER
- LA PROPOSTA del 2005
- AUSTRALIA
- SANCTUM
- IL GRANDE GATSBY del 2013
- LA PIANISTA
- L'ENFANT. UNA STORIA D'AMORE
- MR. NOBODY
- IL RAGAZZO CON LA BICICLETTA
- DUE GIORNI, UNA NOTTE
- NO MAN'S LAND
- IL BACIO DELLA DONNA RAGNO
- CITY OF GOD
- BLINDNESS
- UNA GIORNATA PARTICOLARE
- INSEPARABILI
- EXISTENZ
- LA DONNA CHE CANTA
- KNOCK KNOCK
- MARIA FULL OF GRACE
- TIME
- SNOWPIERCER
- IL SENSO DI SMILLA PER LA NEVE
- LOVE IS ALL YOU NEED
- ROYAL AFFAIR
- LAND OF MINE - SOTTO LA SABBIA
- GHOST RIDER: SPIRITO DI VENDETTA
- THE HELP
- THE LOBSTER
- I 3 DELL'OPERAZIONE DRAGO
- LA FORESTA DEI PUGNALI VOLANTI
- KUNG FUSION
- SEVEN SWORDS
- LA CITTA' PROIBITA
- THE GRANDMASTER
- LA BANDA
- VALZER CON BASHIR
- IL GIARDINO DI LIMONI
- UNDERGROUND del 1995
- GATTO NERO GATTO BIANCO
- LA VITA E' UN MIRACOLO
- CARAMEL
- L'INSULTO
- TROY
- WORLD WAR Z
- LA MONTAGNA SACRA
- ROMA
- LEZIONI DI PIANO
- SOSPESI NEL TEMPO
- i film tolkieniani di Peter Jackson
- LA RAGAZZA DELLE BALENE
- INDIAN. LA GRANDE SFIDA
- BLACK BOOK
- IN DARKNESS
- TRAIN DE VIE
- IL CONCERTO
- UN PADRE, UNA FIGLIA
- THE OTHERS del 2001
- L'APPARTAMENTO SPAGNOLO
- CRIMEN PERFECTO
- MELISSA P.
- 28 SETTIMANE DOPO
- FANNY & ALEXANDER
- FORZA MAGGIORE
- THE SQUARE del 2017
- PIRATI
- YOL
- LA SPOSA TURCA
- IL REGNO D'INVERNO del 2014
- LE ARMONIE DI WERCKMEISTER
Ovviamente, dal momento che nelle mie playlist ho tenuto conto solo di quei film che sono stati ben accolti dal pubblico cinematografico o/e dai cultori dell'home-video o/e dai telespettatori nostrani (ed è solo per questo che non ho inserito né GLORY - NON C'E' TEMPO PER GLI ONESTI né IL PRIGIONIERO COREANO né THE TEACHER, che sono comunque splendidi film), coerentemente ho omesso di citare in questo mio elenco di coproduzioni anche titoli interessanti -ma non certo celebri- come OSAMA o come THE GERMAN DOCTOR o come AL FUOCO, POMPIERI! o come MACHUCA o come E ORA DOVE ANDIAMO? o come IL LEONE DEL DESERTO o come PRIMA DELLA PIOGGIA o come MUCH LOVED o come LE AVVENTURE DI ROBINSON CRUSOE di Bunuel o come SIERANEVADA o come L'ARMATA A CAVALLO o come WHISKY o come IL PROFUMO DELLA PAPAYA VERDE, trattandosi di film che purtroppo non hanno i requisiti di popolarità/notorietà universale che caratterizzano gli altri titoli che ho citato...
Vorrei chiarire meglio in che modo ho organizzato il mio piccolo censimento dei film prodotti dai Paesi "minori": nella I playlist trovate i film prodotti in Argentina, Australia, Austria, Belgio, Brasile e Canada; nella II playlist trovate i film prodotti in Cecoslovacchia, nel Cile, in Colombia, in Corea del Sud, in Croazia, a Cuba ed in Danimarca; nella III playlist trovate i film prodotti in Finlandia, in Grecia, a Hong Kong, in Indonesia, in Iran ed in Irlanda; nella IV playlist (questa) trovate i film prodotti in Islanda, Israele, Jugoslavia, Libano, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda/Paesi Bassi, a Panama, in Polonia, Portogallo e Romania; nella V playlist trovate i film prodotti in Serbia, Slovacchia, Slovenia e Spagna; nella VI playlist trovate i film prodotti in Svezia, in Svizzera, a Taiwan, in Thailandia, in Turchia, in Ungheria ed in Venezuela.
Vorrei anche precisare che nelle mie 6 playlist non ho tenuto conto delle co-produzioni in cui erano coinvolti in qualche modo anche i "big" dell'industria cinematografica dei grandi Paesi, e quindi ho escluso pure titoli di grande successo (fra cui varie coproduzioni fra la Nuova Zelanda ed altri Paesi) come:
- LA BANDA
- VALZER CON BASHIR
- IL GIARDINO DI LIMONI
- LA TEMPESTA
- UNDERGROUND del 1995
- GATTO NERO GATTO BIANCO
- LA VITA E' UN MIRACOLO
- THE CONSTANT GARDENER (2005)
- CARAMEL
- L'INSULTO
- LA RAGAZZA CON L'ORECCHINO DI PERLA (2003)
- EROS (2004)
(- CALVAIRE) (2004)
- TROY
- WORLD WAR Z
- LA MONTAGNA SACRA
- C'ERA UNA VOLTA IN MESSICO (2003)
- MAN ON FIRE (2004)
- THE ASSASSINATION (2004)
- ROMA (2018)
- IL TRUFFACUORI (2010)
- MONGOL (2007)
(- DOGVILLE) (2003)
- HEADHUNTERS (2011)
(- THE ACT OF KILLING) (2012)
- LEZIONI DI PIANO
- SOSPESI NEL TEMPO
- i film tolkieniani di Peter Jackson
- LA RAGAZZA DELLE BALENE (2002)
- INDIAN. LA GRANDE SFIDA (2005)
- 30 GIORNI DI BUIO (2007)
- QUELL'ULTIMO PONTE
(- NELLA MENTE DEL SERIAL KILLER) (2004)
- BLACK BOOK (2006)
- FISH TANK (2009)
- LA DOPPIA VITA DI VERONICA
- FILM BLU
- FILM BIANCO
- FILM ROSSO
- INLAND EMPIRE (2006)
(- IN QUESTO MONDO LIBERO...) (2007)
- IN DARKNESS (2011)
- CARNAGE (2011)
(- LA CASA DEGLI SPIRITI)
- TRAIN DE VIE
- THEM (2006)
- UN'ALTRA GIOVINEZZA (2007)
- IL CONCERTO (2009)
- UN PADRE, UNA FIGLIA (2016)
(- I FRATELLI SISTERS) (2018)
Ovviamente, dal momento che nelle mie playlist ho tenuto conto solo di quei film che sono stati ben accolti dal pubblico cinematografico o/e dai cultori dell'home-video o/e dai telespettatori nostrani (ed è solo per questo che non ho inserito né GLORY - NON C'E' TEMPO PER GLI ONESTI né IL PRIGIONIERO COREANO né THE TEACHER, che sono comunque splendidi film), coerentemente ho omesso di citare in questo mio elenco di coproduzioni anche titoli interessanti -ma non certo celebri- come OSAMA o come BRANCALEONE ALLE CROCIATE o come THE GERMAN DOCTOR o come DARK BLUE WORLD o come MISSIONE ANTHROPOID o come AL FUOCO, POMPIERI! o come MACHUCA o come SNITCH - L'INFILTRATO o come E ORA DOVE ANDIAMO? o come IL LEONE DEL DESERTO o come PRIMA DELLA PIOGGIA o come MUCH LOVED o come LE AVVENTURE DI ROBINSON CRUSOE di Bunuel o come POST TENEBRAS LUX o come SIERANEVADA o come L'ARMATA A CAVALLO o come WHISKY o come IL PROFUMO DELLA PAPAYA VERDE, trattandosi di film che purtroppo non hanno i requisiti di popolarità/notorietà universale che caratterizzano gli altri titoli che ho citato...
Ho aggiunto a questa playlist la coproduzione norvegese-svedese PRIGIONIERI DEL GHIACCIO (realizzata nel 2012 ma giunta in Italia solo nel febbraio 2019, direttamente in TV)
Commenta