Trama
La quindicenne Nisha vive una doppia vita. A casa, a Oslo, obbedisce alle tradizioni e ai valori della sua famiglia pakistana ma, appena fuori, si trasforma in una tipica adolescente norvegese. Un giorno, però, i suoi due universi si scontrano brutalmente quando il padre la sorprende a letto con il fidanzato norvegese. Segregata dai genitori, sarà costretta ad andare a vivere in Pakistan, dove superate le paure iniziali inizierà a vedere in maniera inedita la cultura dei suoi genitori.
Approfondimento
COSA DIRÀ LA GENTE: TRADIZIONE E INTEGRAZIONE
Diretto e sceneggiato da Iram Haq, Cosa dirà la gente racconta la storia dell'adolescente Nisha, la cui doppia vita da pakistana obbediente alle tradizioni da un lato e da norvegese contemporanea dall'altro lato finisce inevitabilmente per procurarle più di un guaio. Sedicenne di origine pakistana che a casa si comporta seguendo i costumi dettati dalla volontà del padre, Nisha si comporta come tante sue coetanee che vivono a Oslo una volta varcata la soglia della sua abitazione. Riesce a bilanciare la sua duplice identità, a divertirsi con le amiche (e il fidanzato) e a non far arrabbiare il padre, un migrante che è in Norvegia per cercare miglior fortuna, sotto lo sguardo disinteressato di sua madre. Una volta scoperto il comportamento della figlia, Mirza non può che preoccuparsi del giudizio della gente e, per non essere isolato dal resto della sua cerchia sociale, decide di proteggerla dalla "contaminazione occidentale" e di spedirla nel suo Paese d'origine. Così facendo, lascerà che Nisha possa scoprire le sue radici e capire il vero significato di valori come famiglia, comunità e tradizione.
Con la direzione della fotografia di Nadim Carlsen, le scenografie di Vintee Bansal e Ann-Kristin Talleraas, i costumi di Ida Toft e le musiche di Lorenz Dangel e Martin Pedersen, Cosa dirà la gente mette in scena - seppur in chiave di commedia e scontro culturale - un episodio realmente avvenuto nella vita della resita Iram Haq, come lei stessa ricorda: "Ho scelto di raccontare un episodio della mia storia personale. Quando avevo 14 anni, sono stata letteralmente sequestrata dai miei genitori e costretta a rimanere a vivere in Pakistan per un anno e mezzo. Ho aspettato molto tempo per raccontare la vicenda e di divenire regista, in modo da avere lo giusto sguardo sulla vicenda e darle un senso, in modo da non dipingere Nisha come una vittima dei suoi genitori "carnefici". Per me, Cosa dirà la gente racconta l'impossibile storia d'amore di tanti genitori attenti alle tradizioni verso i loro figli integratisi in una nuova società, una storia che in tanti hanno vissuto e che ovviamente non avrà mai un lieto fine fino a quando il divario tra la cultura occidentale e quella musulmana continuerà a essere così profondo come lo è oggi".
Il cast
A dirigere Cosa dirà la gente è Iram Haq, attrice, sceneggiatrice e regista norvegese di origine pakistana. Nata a Oslo nel 1976, ha studiato regia e recitazione e ha avuto il suo debutto dietro la macchina da presa nel 2009 con il corto Little Miss Eyeflap, presentato con successo al Sundance Film Festival. Nel… Vedi tutto
Scrivi un commento breve (max 350 battute)
Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.
Commenti (2) vedi tutti
La difficile integrazione tra le diverse religioni,dove a farne le spese sono giovani donne,credibile e da vedere.
leggi la recensione completa di ezioTHE KARMA IS A BITCH Storia ineccepibile, pugno nello stomaco. Se ne esce un pò storditi e affranti, seppure di vite così ce ne siano state tante altre sia nella realtà quotidiana delle news che al cinema. Ottimi attori, come il padre Adil Hussain (The reluctant fundamentalist, Storia di P) e la figlia protagonista M
leggi la recensione completa di gaiart