Già sovrastano i titoli delle recensioni più entusiastiche: il primo cinecomic drammatico. Premettendo che probabilmente non è vero, e che già tanti altri cinecomic belli o brutti hanno preso pieghe drammatiche decisamente più interessanti e innovative,... segue
Strepitoso,densissimo,cupo,infernale.Mai prima un "fumetto" era stato cosi' ben trasferito al cinema,mai prima con tale verosimiglianza,con tale coesione alla forza teatrale della "striscia" da cui origina (Frank Miller docet). Questo incredibile lungometraggio sorprende e prende... segue
Eccellente ed elegante sequel del Batman di Michael Keaton (a mio avviso più avvincente del primo film) che porta nuovamente la firma di Tim Burton che in questo caso rende ancora più bella e suggestiva l'atmosfera dark delle ambientazioni e delle scenografie e... segue
Una buona trasposizione cinematografica dell'uomo-pipistrello piuttosto fedele al fumetto (ma non completamente) al quale si ispira. La fusione dei suoi elementi principali che sono azione, avventura, sentimentalismo ed un pizzico di umorismo, si basa su uno stile dark veramente... segue
Il terzo, e probabilmente ultimo - almeno nelle storiche condizioni -, film dedicato a Wolverine conferma una costante progressione qualitativa, già intrapresa passando dal rozzo X-men. Le origini: Wolverine al più costruito Wolverine – L’immortale.
Confermato il... segue
"Erik, se non sbaglio?!" "Preferisco Magneto."X-Men. L'inizio. Ovverosia: genesi di un (grande) villain. Come già scritto e rimarcato più volte altrove, sono fermamente convinto che nel genere "supereroi" una delle componenti essenziali per la riuscita del film sia la presenza di un... segue
Primo episodio della nuova trilogia di film su Batman diretta da Christopher Nolan che mira, o più appropriatamente spera, di spiegare meglio di tutti i lungometraggi precedenti, i come e i perchè della storia in questione e quindi compie un lungo ed accurato, ma esasperante... segue
"Quanti giorni della tua vita sei stato malato?". E' da questa domanda che parte il tormentato percorso interiore di David, guardia giurata ed unico superstite illeso di una strage ferroviaria dove sono morte centinaia di persone. Ad insinuare in lui il dubbio è Elijah, mercante d' arte... segue
Sorprendentemente riuscito,ricco del talento sarcastico,beffardo e visionario dell'ottimo Guillermo Del Toro(qui' davvero in forma smagliante),il sequel del "fumetto" HellBoy e' davvero interessante.Un mondo immaginario,scuro,a tratti sublimato si insinua nella storia sin dalle prime... segue
Il secondo Superman con Christopher Reeve era già stato programmato pari passo con il primo capitolo e molte scene vennero girate nella medesima produzione proprio per sfruttare e coinvolgere attori e crew senza soluzione di continuità, un approccio prduttivo... segue
Grande successo per l'allora giovanissimo regista (31 anni), già affermato e seguito dagli appassionati dell'orrore per i primi due capitoli de "La casa" (Evil dead 1 e 2), Darkman - pur nella sua originalità - nasconde riferimenti a film famosi, come "The elephant man", "Il... segue
Nel folto panorama dei film su supereroi, che si espanderà sempre più nei prossimi anni, 'Watchmen' di Zack Snyder si presenta come la più credibile e verosimile delle realtà; con un folto gruppo di eroi che hanno speciali abilità, piuttosto che speciali poteri, tranne alcune... segue
Ottimo secondo capitolo della trilogia firmata da Sam Raimi. Disfattosi dell'onere delle origini, qui si è concesso un'esaltazione del dramma, grazie all'introduzione di Otto Octavius, ma non solo. Anche gli altri personaggi, forti della caratterizzazione già ricevuta, vengono meglio esplorati... segue
LE RAGNATELE OVVERO LA NOSTRA VITA PIENA DI COMPLICAZIONI"L'unica cosa che la gente ama più di un eroe è il vedere l'eroe fallire, cadere, morire combattendo."Dopo essere già passato sui supereroi con il suo capolavoro, Darkman, Sam Raimi si concentra sulla figura... segue
Io non sono un teorico del genere e potrei di conseguenza dire qualche castroneria, ma anche con le poche conoscenze che ho del settore (e magari potrò fare infuriare qualche purista) a me sembra che un dei pregi maggiori della pellicola di Vaughn sia proprio quello di aver cercato una strada... segue
La prima colossale trasposizione cinematografica di un supereroe dei fumetti non poteva che essere incentrata su quello più famoso della lunga lista in circolazione: 50 milioni di dollari furono investiti dalla Warner Bros nel lontano 1977 con la precisa intenzione di rendere credibile lo... segue
Il potente Thanos vuole impossessarsi delle 6 gemme che gli conferiranno il potere assoluto di vita e di morte nell'intero Universo.
Ma ad affrontarlo troverà una sorta di band-aid dei supereroi Marvel: dagli Avengers ai Difensori ai Guardiani della Galasia (i gruppi) coadiuvati dai... segue
We are ... Groot!Sì, Groot, personaggio geniale, irresistibile, fuori dagli sche(r)mi, pianta le radici di un'aria di complicità contagiosa che riesce a ramificare tanto momenti di gustoso spasso quanto brevi frammenti di tenerezza.Almeno tre scene (già) cult:... segue
Io sono Groot.
Sì, ok, conosciamo il (fantastico) tormentone. E ci piace(rà) sempre. Un po' come un pezzo/tutti i pezzi degli AC/DC.D'altronde, nell'incipit la scena – formalmente uno scontro intergalattico con un mostro schifoso che vede schierata l'allegra... segue
Il PRIMO e il MIGLIORE film della Marvel Cinematic Universe. Il protagonista è interpretato da Robert Downey Jr con il nome di Tony Stark, un industriale miliardario, a suo modo un playboy, uno spaccone, ma è anche un brillante scienziato impegnato nella creazione di nuove armi. Tony Stark... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok