“ La misura del necessario è data dalla bisogna: ma a quale misura ridurre il superfluo?
Pertanto si immergono (gli uomini dediti a vizi ed eccessi n.d.r.) nei piaceri e, abituatisi, non possono più farne a meno riducendosi in condizioni davvero misere perché arrivano... segue
Un geniale preludio all'enciclopedismo surreale di "The Falls", di cui condensa, in meno di quattro minuti, tutta la provocatoria essenza pseudo-documentaristica. Ad essere sottoposta alla prova dell'assurdo è la mania scientista di classificare la realtà, catalogando gli oggetti... segue
Ci sono film così psicologicamente eccentrici da far venire il mal di testa. Ci sono film che riescono a trasmettere emozioni solo e semplicemente nell’inquadratura di due sguardi che si incrociano. Ci sono film che dopo averli visti una volta non li dimentichi più, ricordando ogni minimo... segue
Voto 10/10 Jeanne Dielman è una giovane vedova che vive a Bruxelles in un bell'appartamento con il figlio Sylvain di sedici anni. Quando il figlio va a scuola, Jeanne si occupa dei servizi domestici, della cucina e delle commissioni, che svolge con estrema precisione. Fra l'altro, fa... segue
Dersu Uzala, cacciatore di pianura. Una rappresentazione corale della natura, una Siberia dolce e crudele.
Dersu Uzala segna nel 1975 il ritorno di Akira Kurosawa al grande cinema (Rashomon, I sette Samurai, Il trono di sangue), dopo la parentesi del “sottosuolo” che... segue
Intersecando diversi piani narrativi - mai separati, e sempre pronti a confondersi tra loro -, Theo Angelopoulos realizza un grandioso affresco storico del suo paese, utilizzando come fil rouge una compagnia itinerante, nella quale far rivivere il mito greco degli Atridi. Il film, pur... segue
Antani come se fosse Mario Monicelli ma anche un po' Pietro Germi, visto che, se la cirrosi epatica non l'avesse stroncato prima, l'avrebbe girato lui. E allora il primo amico, altro che zingaro, è proprio Monicelli, che non può che ringraziare Germi e gli dedica il... segue
Mi ritengo da sempre un fan di Sydney Pollack e, anche se negli anni della sua maturità cinematografica il regista prese una direzione piuttosto convenzionale con pellicole non all'altezza di quelle sfornate negli anni giovanili, la sua filmografia vanta ancora tanti piccoli gioielli come... segue
Questo film di Jack Starrett, (del quale non conosco assolutamente altro suo film, ma che ho letto, era anche attore) secondo me e’ un buon film. La morale del film e’ che se gli uomini non si soffermassero a guardare le donne nude, si eviterebbero dei bei casini, e se le donne... segue
Anna (Ana Torrent) è una bambina di dieci anni la cui infanzia è stata intristita dalla morte prematura della madre (Geraldine Chaplin) e dalla presenza autoritaria del padre (Hèctor Alterio), un alto ufficiale dell’esercito franchista. Ha altre due sorelle Anna, Irene... segue
Da cosa si capisce l'autorevolezza di un Autore? (scusate il gioco di parole). Da alcune cose...ad esempio, i veri Autori, quelli dalla personalità inconfondibile, sono capaci di fare un film con una trama prevedibilissima, riuscendo tuttavia a mantenere desta l'attenzione dello spettatore, che... segue
La svolta nella carriera di Spielberg è legata al destino di un pesce meccanico rivestito di gomma dura che durante la lavorazione del film funzionava a singhiozzo creando dilatazioni infinite dei tempi di ripresa oltre a dubbi atroci per i finanziatori consapevoli... segue
"Furono tutti d'accordo che era proprio la giornata adatta per il picnic ad Hanging Rock:una splendida mattina d'estate,calda e quieta,con le cicale che durante tutta la colazione stridevano tra i nespoli davanti alle finestre della sala da pranzo e le api che ronzavano sopra le viole del... segue
L'opera ultima di PPP conserva, a 40 anni di distanza, una ferocia e una disperazione quasi insostenibili. E' un film viscerale, corporale, concreto come pochi altri. Non è un "Teorema", non è una trattazione astratta e ideologica (e, forse proprio per questo, debole) della... segue
"Not Text, But Texture."
John Shade - "Pale Fire", Vladimir Nabokov - 1962
C'è ben poco che si riesce ad esprimere - al netto della trita retorica e del perdersi nel circolo vizioso che intona a mantra il cliché del cinema in cui tutto è definitivo, sovversivo,... segue
Un festival di musica country fa convogliare a Nashville un nutrino numero di musicisti, volti noti come i popolarissimi Barbara Jean (Ronee Blakley) e Haven Hamilton (Henry Gibson), i fascinosi Tom Frank ( Keith Carradine) e Connie White (Karen Black) e altri in cerca di un trampolino di lancio... segue
Axel Freed è un professore di inglese delle scuole superiori di New York, noto ed apprezzato per il suo modo coinvolgente ed anticonvenzionale di presentare la materia di studio alle proprie classi sveglie e stimolanti, ma non prive di elementi decisamente sopra le righe che... segue
"Sonja, tu hai bisogno di qualcuno che ti porti via da Voskovec, qualcuno che ti ami, qualcuno che ti ha sempre amato e al quale interessi molto profondamente"."Come sta tuo fratello Ivan?".[Woody Allen e Diane Keaton]Russia, XIX secolo: Boris (Woody Allen), condannato a morte, rievoca la sua... segue
È una calda e torrida giornata di agosto a Brooklyn, New York. Tre rapinatori armati entrano nella First Brooklyn Savings Bank, tirano fuori i fucili e obbligano i cassieri a farsi consegnare i soldi. Uno dei tre, il più giovane, scappa subito via perché impaurito. Rimangono... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok