Espandi menu
cerca

Trama

Un Duca, un Monsignore, un Presidente della Corte d'Appello e il Presidente, fanno sequestrare in una villa controllata dai soldati repubblichini e dalle Ss alcuni giovani di entrambi i sessi. Guidati da quattro megere ex prostitute e stimolati dai loro racconti, li sottopongono a tortura e li usano per i propri perversi piaceri.

Note

Riflessione sulla cultura della morte e della sopraffazione che regola i rapporti sociali nella contemporaneità. Un film sul potere come arbitrio, letto attraverso Sade, e ambientato nel momento storico in cui il potere aveva mostrato il volto più irrazionale (ma come atroce metafora del presente). Nonostante lo spessore del discorso "Salò" si tiene lontano da qualunque didascalismo "rivoluzionario". È un testamento sofferto e quasi insostenibile. Uscito dopo la morte di Pasolini, fu oggetto di una assurda querelle giudiziaria.

Trailer

Commenti (23) vedi tutti

  • Affascinante, anarchico ed estremo. Un po' eyes wide shut e un po' nimphomaniac, solo che Pasolini l'aveva fatto molto prima. Il finale non mi è piaciuto, mi aspettavo maggior ribellione da parte delle vittime.

    commento di mosez78
  • Elegante allegoria che parla di mille cose col piglio giusto, e vi assicuro che non è facile visti i temi trattati.

    leggi la recensione completa di cazzeggiatore del millennio
  • Pietra miliare.

    leggi la recensione completa di giansnow89
  • Sconcertante

    leggi la recensione completa di Furetto60
  • Evidentemente ho dei limiti, oppure ho limiti evidenti. Ma non ho capito la necessità di tanta violenza multiforme, per un messaggio tra l'altro scontato. Io ci vedo solo estremismo fine a sé stesso, di genialità poca e non posso fare a meno di pensare che alcuni cadano del tranello di mitizzare tutto ciò che è estremo perché visto come arte fine..

    commento di near87
  • Pasolini cerca la ripetizione, l'iperbole violenta, fino a toccare vette che il cinema non ha mai toccato.

    leggi la recensione completa di Carlo Ceruti
  • Un patrimonio della verità e della rappresentazione, necessario, assoluto. Non vederlo è immorale.

    commento di Utente rimosso (rolandinno)
  • un film di una schifezza voluta geniale e irripetibile a rappresentanza di un potere che può avere l'uomo sui suoi pari , con comportamenti atroci e di una cattiveria che solo il nostro genere può raggiungere.

    commento di bellahenry
  • Un film nato per essere unico, estremo, dirompente, un pugno nello stomaco fortissimo. Una pietra miliare del nostro cinema.

    commento di Utente rimosso (Luke Vacant)
  • Incredibilmente terribile e atroce, forse è il massimo della perversione e dell'orrore rappresentabili, ma paradossalmente è salutare da vedere. 10

    commento di kotrab
  • Due pulsioni, Eros e Thanatos, nelle loro espressioni negative, sadomasochismo e sadismo, si intrecciano in una spirale che conduce inevitabilmente alla distruzione di sè e dell'altro. Crudo, duro e perverso.

    commento di Bazin84
  • Fa schifo.

    commento di lonestar
  • Ecco finalmente l'occasione che attendevo da anni. Poter valutare un film come capolavoro.

    commento di willhard
  • Per me è sopravvalutato! Pasolini ha saputo fare di meglio.

    commento di Utente rimosso (andrelly)
  • commento di Dalton
  • Mai visto nulla di simile sul piccolo e grande schermo! Il tutto condito da fotografia e scenografie splendide

    commento di carlos brigante
  • Estremo e scioccante, supera il confine di quel che normalmente è tollerabile, di quel che abitualmente è "consentito" mostare, esprimere in un film. Per chi non l'ha visto…siete avvisati!

    commento di movieman
  • il capolavoro di Pasolini

    commento di lucreziaborgiaX
  • Il film piu' coraggioso e importante di Pasolini. Il romanzo, se possibile, e' ancora piu' violento. Capolavoro.

    commento di CERAUNAVOLTA
  • 9

    commento di incallito
  • Un capolavoro di un'impatto che fa tremare! Un pugno allo stomaco, crudissimo ai livelli massimi!!! Mai visto niente di simile!!! Un Capolavoro per eccellenza!!!!

    commento di cinefilo87
  • A primo impatto fa un po' schifo, al secondo fa ribrezzo, al terzo fa vomitare. Buon film

    commento di Ramito
  • EMOZIONANTE,DISGUSTOSO,SOFFERENTE,GROTTESCO,CRUDELE,MAGNIFICO,PERFETTO,GRANDIOSO.QUESTA E' LA MIA DEFINIZIONE DI TAL CAPOLAVORO.VOTO:10

    commento di superficie 213
Scrivi un tuo commento breve su questo film

Scrivi un commento breve (max 350 battute)

Attenzione se vuoi puoi scrivere una recensione vera e propria.

Vedi anche
Recensioni

La recensione più votata è positiva

ed wood di ed wood
9 stelle

L'opera ultima di PPP conserva, a 40 anni di distanza, una ferocia e una disperazione quasi insostenibili. E' un film viscerale, corporale, concreto come pochi altri. Non è un "Teorema", non è una trattazione astratta e ideologica (e, forse proprio per questo, debole) della Borghesia e dei suoi mali. E' un film ben poco armonioso, fondato sulla ripetizione e sull'iperbole, sulla… leggi tutto

50 recensioni positive

Recensioni

La recensione più votata delle sufficienti

mm40 di mm40
6 stelle

Frastornante allegoria sul(la degenerazione del) potere e sull'inaccettabile giogo cui è sottoposto il popolo inerme ogni volta che acconsente a essere comandato. Politica, magistratura, religione e nobiltà: i quattro punti cardinali, le quattro stagioni del potere (per elezione, per titolo, per carisma e per privilegio storico) si scagliano ingordi e furiosi sulla massa indistinta… leggi tutto

8 recensioni sufficienti

Recensioni

La recensione più votata delle negative

piernelweb di piernelweb
2 stelle

Visto ad oltre 30 anni dalla sua uscita nelle sale, l'ultimo film del Pasolini regista è faticosamente distinguibile da una qualunque moderna pellicola porno feticista di amatoriale livello. Le metaforiche allusioni ad una società contemporanea dedita alla completamenta mercificazione dell'individuo divengono facili pretesti per mostrare con occhio compiaciuto ogni sorta di perversione e… leggi tutto

11 recensioni negative

2023
2023

Recensione

Gangs 87 di Gangs 87
5 stelle

In una villa in campagna si riuniscono quattro uomini: il Duca, Monsignore, Eccellenza, e il Presidente, che rappresentano alcuni dei poteri della Repubblica Sociale Italiana, rispettivamente, il potere della casta, il potere ecclesiastico, quello giudiziario e infine quello economico. Insieme a loro alcuni ragazzi appartenenti a famiglie antifasciste e quattro prostitute. I ragazzi saranno…

leggi tutto
2022
2022

Recensione

Serum di Serum
10 stelle

  Veniamo subito orientati da una didascalia: siamo negli ultimi mesi della guerra, quando il governo fascista, liquidato dopo l'8 settembre, si era riciclato come repubblica del nord Italia, con l'unico scopo di fungere da cuscinetto per favorire la ritirata tedesca. Forse il momento in cui la follia nazifascista ha brillato della sua luce più oscura: i campi di sterminio al…

leggi tutto
Recensione
Utile per 3 utenti

Il 25 Aprile e il cinema

SamP21 di SamP21

Nel celebrare la Festa della Liberazione dall'oppressione del nazifascismo, quest'anno ripercorro alcuni momenti della storia del cinema italiano. La lista che troverete non ha la presunzione di essere esaustiva, ma…

leggi tutto

LE FECI AL CINEMA

crist kirch di crist kirch

Verso la metà degli anni '70, molti registi anche di altissimo livello -gente come Bunuel, Pasolini, Wenders ecc.-, forse alla ricerca della soglia oltre cui la trasgressione non può essere spinta -erano…

leggi tutto
2021
2021
2020
2020

ADDIO, MAESTRO

ilcausticocinefilo di ilcausticocinefilo

Questo notte se n’è andato. E’ morto uno dei massimi maestri della musica da film, anzi della musica punto. Addio a Ennio Morricone, un mito per tutti noi, cinefili e non. Un gigante. Se…

leggi tutto

Balli Liberatori

Mike.Wazowski di Mike.Wazowski

Liberatorio proprio come uno scarico di sentimenti e nervi, che lo si fa senza pensiero alcuno dove solamente tu sei il protagonista. E non ditemi che a fronte di queste perle non siete stati fermi e non vi si è…

leggi tutto
Playlist
2019
2019

Recensione

antonio de curtis di antonio de curtis
7 stelle

Ultimo film di Pasolini ( non  il suo migliore). Sicuramente sono molto più belli e poetici altri film del poeta e regista bolognese. Film molto forte ambientato durante la Repubblica sociale italiana a Salò nel 1944. Rappresenta una denuncia da parte del regista e poeta contro ogni forma di potere(non solo quello fascista, ma anche il capitalismo tramite il…

leggi tutto
Nel mese di settembre questo film ha ricevuto 3 voti
vedi tutti

Gente che impazzisce

giansnow89 di giansnow89

La follia assoluta, espediente narrativo che ci disturba ma al tempo stesso ci affascina perché rifugge la logica cartesiana della normalità delle nostre grigie esistenze, si può esplicare in…

leggi tutto
Playlist
Nel mese di marzo questo film ha ricevuto 3 voti
vedi tutti
2018
2018
Nel mese di ottobre questo film ha ricevuto 3 voti
vedi tutti

Recensione

Isin89 di Isin89
8 stelle

Non si può di certo negare che Salò o le 120 Giornate di Sodoma di Pier Paolo Pasolini sia un film controverso e disturbante costellato di violenze e abusi di ogni tipo, specialmente sessuali. La pellicola, un'allegoria del potere totalitario che ruota attorno a un gruppo di giovani ragazzi violentati e torturati ripetutamente all'interno di una villa da quattro figure altolocate…

leggi tutto

Recensione

barabbovich di barabbovich
2 stelle

Quando, nel 1975, Salò o le 120 giornate di Sodoma arrivò nelle sale, Pasolini era appena stato ucciso all'idroscalo di Ostia. Si ventilò l'ipotesi che tra le ragioni dell'omicidio si fosse aggiunta quella per cui l'intellettuale friulano avesse ormai superato il livello di guardia del tollerabile. Il film scatenò immediatamente la reazione della censura e…

leggi tutto

Recensione

cazzeggiatore del millennio di cazzeggiatore del millennio
10 stelle

  Quattro amici, ricchi borghesi, devono andare a Salò dove si stanno concentrando le ultime forse fasciste in Italia. Decidono di portare con loro giovani ragazzi fungenti da trastulli sessuali, vengono radunati così i più bei ragazzi del borgo, li seguiranno i quali sopravvivranno alle loro torture.   Pier Paolo Pasolini, primatista di denunce in Italia, in…

leggi tutto
Recensione
Utile per 2 utenti
I nostri top user
Scopri chi sono i top user

Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.

Scopri chi sono i top user
Come si diventa un top user

I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.

Scopri come contribuire
Posso diventare un top user?

Certo! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!

Registrati e inizia subito