Espandi menu
cerca
NUTS!

Regia di Penny Lane vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 166
  • Post 16
  • Recensioni 10971
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su NUTS!

di mm40
5 stelle

Ascesa e declino, nella prima metà del Novecento, del dottor John Romulus Brinkley, ideatore del trapianto di testicoli da capra a uomo, risolutore di numerosi problemi sessuali.

Dopo una serie di cortometraggi e un solo lungometraggio, Our Nixon del 2013, Nuts! è l’opera seconda di Penny Lane, documentarista americana dallo sguardo curioso e dedita ad argomenti mai banali. La storia del dottor Brinkley ha dell’incredibile ancora oggi, ma non mancò di suscitare scalpore già all’epoca, cioè nella prima metà del Novecento; sorto dal nulla – e quasi certamente autonominatosi dottore – il Nostro si mise a praticare quasi per caso dei trapianti miracolosi di testicoli da capra a uomo, costruendo successivamente un impero mediatico grazie alla sua stazione radiofonica in grado di coprire buona parte dei territori degli Stati Uniti. Editore della sua stessa biografia sapientemente agiografica, autore dei suoi programmi radiofonici naturalmente pubblicitari, Brinkley venne osteggiato a lungo dall'AMA (l’associazione dei medici americani) e solamente dopo una serie di processi (e un trasferimento in Messico, oltre confine, per evitare ulteriori grane legali) fu riconosciuto per ciò che era: un miliardario truffatore, osannato da pazienti-seguaci incapaci di distinguere una cura medica da un banale effetto placebo. Ciò che maggiormente sorprende è che ancora un secolo dopo, in piena era di novax e omeopatia, questo tipo di dinamiche funziona ancora benone. Lane sceglie di raccontare la storia di Brinkley tramite una serie di reperti audio del tempo, fra cui estratti dai dibattiti processuali, mentre per le immagini adotta delle buffe animazioni intervallate di tanto in tanto da qualche dichiarazione tratta da interviste appositamente realizzate per il lavoro, con protagonisti alcuni esperti della figura del sedicente dottore. Il ritmo non è altissimo e questo è il difetto principale dell’opera, che presumibilmente sarebbe risultata anche più interessante sotto forma di mediometraggio, dopo una serie di utili sforbiciate. 5,5/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati