Espandi menu
cerca
Il vero naif

Regia di Raffaele Andreassi vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 166
  • Post 16
  • Recensioni 10971
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Il vero naif

di mm40
6 stelle
Andreassi porta la macchina da presa nell'entroterra emiliano, nei luoghi in cui il pittore Antonio Ligabue vive e lavora, e lo riprende durante la sua quotidianità.
 

Una testimonianza impressionante: forse l'unico documentario esistente che riprende Antonio Ligabue dal vero, nella sua quotidianità, nella baracca in cui viveva e lavorava. Raffaele Andreassi, regista attivo da quasi un decennio, in quello stesso 1962 girava anche De Chirico metafisico, con la presenza davanti alla macchina da presa di Giorgio De Chirico; un'accoppiata di cortometraggi semplicemente straordinari, fuori dall'ordinario in senso lato. Che Ligabue fosse malato di mente è cosa nota; davvero crudo è poterlo qui osservare mentre si aggira per le campagne imitando a modo suo i versi degli animali e, nell'intimità domestica, vestito da donna per non sentire la mancanza di una presenza femminile. Un cervello a due velocità, sostanzialmente: in difficoltà nelle piccole cose di tutti i giorni (e soprattutto nei rapporti con gli esseri umani) e geniale, senza mezze misure, di fronte a una tela. Lucido, ma dalla parlata poco fluente e ancor meno decisa, il pittore racconta qualcosa di sè, ma lascia maggiormente il segno, senz'altro, quando è alle prese con un foglio di carta e disegna un cane, con una matita, per una ragazza che gli chiede un dono. Andreassi ritornerà sull'argomento tre anni più tardi, con Antonio Ligabue, pittore (1965). 6,5/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati