Il Festival di Venezia 2025 entra nel vivo e la giornata di oggi è un vero e proprio tour de force per stampa, addetti ai lavori e amanti del film. Sin dalle prime ore del mattino, le sale si riempiono: tra film in concorso, perle delle sezioni parallele e incursioni fuori competizione, il programma di mercoledì 27 agosto non lascia respiro.
Se volete respirare prima di lanciarvi alla scoperta dei film ecco un po’ di foto dei protagonisti di questa prima giornata realizzate dalla fotografa Giorgia Carena, inviata speciale a Venezia per la rivista Film Tv.
È una giornata di ritorni importanti, con autori come Sorrentino, Nemes, Mitevska, Herzog, e insieme spazio a voci nuove o da riscoprire. Le sezioni parallele si confermano pulsanti e rischiose, come sempre dovrebbe essere. E, se il calendario vi sembra pieno, lo è davvero. Ma è anche questo il bello del Lido: correre da una sala all’altra, cercando storie da raccontare.
Ecco cosa ci aspetta, sezione per sezione. Aprendo ogni scheda, cliccando sul titolo del film, troverete trama completa, cast, note di regia, curiosità, galleria fotografica, trailer qualora diffuso e approfondimenti vari.
Venezia 82 - Concorso
I riflettori del Festival di Venezia 2025 sono puntati su due titoli attesissimi.
Protagonista è Mariano De Santis, Presidente della Repubblica, interpretato da Toni Servillo. Il film si concentra sulla fase finale del suo mandato, mentre riflette su due provvedimenti di grazia e su una legge simbolica. Il personaggio vive isolato al Quirinale, in lutto per la moglie e distante dal suo ruolo pubblico. La colonna sonora include brani hip-hop.
LEGGI ANCHE: LA GRAZIA, IL POTERE E IL PESO DEL DUBBIO SECONDO SORRENTINO

La vicenda si svolge a Budapest nel 1957. Il protagonista è Andor, un ragazzino ebreo cresciuto dalla madre. Un uomo si presenta sostenendo di essere suo padre, entrando in contrasto con la narrazione costruita dalla madre. Il film si muove tra dinamiche familiari e contesto storico, toccando eventi legati all’Olocausto e al regime comunista.
LEGGI ANCHE: ORPHAN, LA STORIA NELLA STORIA

Fuori Concorso
Una leggenda del cinema approda al Festival di Venezia 2025 con un titolo che fa già parlare di sé.
Ghost Elephants di Werner Herzog
Il documentario segue il biologo Steve Boyes in una spedizione in Angola alla ricerca di un branco di “elefanti fantasma”. Lo accompagnano tre tracciatori KhoiSan. Il film alterna osservazioni naturalistiche a elementi rituali e simbolici. La narrazione include riferimenti alla percezione del visibile e dell’immaginario.

Orizzonti
La sezione del Festival di Venezia 2025 dedicata alle nuove tendenze del cinema mondiale oggi è affollata di titoli interessanti.
Teresa – La madre degli ultimi di Teona Strugar Mitevska
Ambientato a Calcutta nel 1948, racconta sette giorni nella vita di Madre Teresa, prima della fondazione del suo ordine religioso. Il film esplora le sue riflessioni su fede, decisione e ruolo sociale, con un focus sulle dinamiche interne al convento e ai conflitti personali.
LEGGI ANCHE: TERESA, LA MADRE DEGLI ULTIMI - IL RITRATTO DI UN’ICONA

Il rapimento di Arabella di Carolina Cavalli
Holly, 28 anni, incontra Arabella, una bambina che finge di essere senza famiglia. Tra le due si crea un legame che porta Holly a confrontarsi con la propria infanzia e i propri desideri non realizzati. Il film è costruito come un percorso simbolico tra proiezioni, finzione e memoria.
LEGGI ANCHE: IL RAPIMENTO DI ARABELLA, UNA GENERAZIONE DISALLINEATA

Dopo un evento tragico, il protagonista affronta conseguenze giudiziarie e familiari. Il film segue il suo percorso personale attraverso un linguaggio visivo composto da lunghi piani sequenza. L’attenzione è posta sulle dinamiche relazionali e sul tema della colpa.
LEGGI ANCHE: FATHER, LA COLPA DELL’AMORE
Settimana Internazionale della Critica
Doppietta per la sezione indipendente che resta uno dei laboratori più curiosi del Festival di Venezia.
Stereo Girls di Caroline Deruas Peano
Francia, anni ’90. Charlotte e Liza, adolescenti, condividono un legame intenso e il sogno di trasferirsi a Parigi per dedicarsi alla musica. Il film segue la loro quotidianità fino a un evento che ne modifica le traiettorie. La storia è ambientata in un contesto scolastico e domestico.

Sara sta per lasciare la sua città, mentre Denis resta. Ambientato in una tavola calda, il cortometraggio mostra l’interazione tra i due in un momento di separazione imminente. Il film si concentra sul tempo dell’addio.

Giornate degli Autori
La sezione indipendente del Festival di Venezia 2025 continua a sorprendere con proposte originali e spesso fuori dagli schemi.
Bearcave di Stergios Dinopoulos e Krysianna B. Papadakis
Argyro e Anneta vivono in un villaggio greco. Quando Anneta decide di trasferirsi, Argyro propone una spedizione verso una grotta leggendaria. La narrazione si sviluppa intorno al loro rapporto e al contesto rurale. Il film è ambientato nel folklore balcanico e realizzato con una troupe giovane in ambienti domestici.

La gioia di Nicolangelo Gelormini
Gioia è un’insegnante che vive con i genitori. L’incontro con Alessio, un giovane che si prostituisce per sostenere la madre, dà avvio a una relazione che si sviluppa nel contesto di una provincia italiana. Il film si ispira a una pièce teatrale e a un fatto di cronaca che ha sconvolto l’Italia.
LEGGI ANCHE: LA GIOIA, DA UNA STORIA VERA
Il film è ambientato tra Crimea e Cecenia negli anni ’90. La protagonista è una bambina che attraversa esperienze legate alla guerra, allo sfollamento e alla violenza. Si basa su elementi autobiografici della regista e riflette su questioni legate alla trasmissione della memoria familiare.

Katya, otto anni, passa l’estate con i nonni nella campagna russa. Il film osserva la quotidianità attraverso il suo punto di vista, con riferimenti indiretti a un conflitto in corso. La narrazione si focalizza su ambienti domestici e sulla percezione infantile.

Écrire la vie. Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens di Claire Simon
Il documentario segue un percorso didattico attraverso le scuole secondarie e universitarie francesi, dove gli studenti leggono e discutono i testi di Annie Ernaux. La regista riprende le reazioni e i dialoghi che emergono durante questi incontri.

1. Continua
Filmografia
La grazia
Drammatico - Italia 2025 - durata 131’
Regia: Paolo Sorrentino
Con Toni Servillo, Anna Ferzetti, Orlando Cinque, Massimo Venturiello, Milvia Marigliano, Giuseppe Gaiani
Al cinema: Uscita in Italia il 15/01/2026
Orphan
Drammatico - Ungheria, Francia, Germania, Regno Unito 2025 - durata 132’
Titolo originale: Árva
Regia: Laszlo Nemes
Con Bojtorján Barabas, Gyorgy Bojtik, Andrea Waskovics
Restare
Cortometraggio - Italia 2025 - durata 20’
Regia: Fabio Bobbio
Con Zackari Delmas, Yile Yara Vianello
Stereo Girls
Drammatico - Francia, Canada 2025 - durata 80’
Titolo originale: Les Immortelles
Regia: Caroline Deruas
Con Emmanuelle Béart, Vahina Giocante, Gérard Watkins, Louiza Aura, Léna Garrel, Adama Diop
Writing Life - Annie Ernaux Through the Eyes of High School Students
Documentario - Francia 2025 - durata 90’
Titolo originale: Écrire la vie - Annie Ernaux racontée par des lycéennes et des lycéens
Regia: Claire Simon
Short Summer
Drammatico - Germania, Francia, Serbia 2025 - durata 101’
Titolo originale: Short Summer
Regia: Nastia Korkia
Con Maiia Pleshkevich, Yakov Karykhalin, Aleksandr Karpushin, Vesna Jovanovic, Alexander Feklistov
Memory
Drammatico - Francia, Paesi Bassi 2025 - durata 98’
Titolo originale: Memory
Regia: Vladlena Sandu
Con Amina Taisumova, Selima Agamirzaeva, Vladlena Sandu
Bearcave
Giallo - Grecia 2025 - durata 128’
Titolo originale: Arkoudotrypa
Regia: Stergios Dinopoulos, Krysianna Papadakis
Con Lefteris Tsatsis, Arsinoi Pilou, Chara Kyriazi, Pamela Oikonomaki, Sofia Linospori, Sozos Christou
La gioia
Drammatico - Italia 2025 - durata 108’
Regia: Nicolangelo Gelormini
Con Valeria Golino, Saul Nanni, Jasmine Trinca, Francesco Colella, Betti Pedrazzi, Giorgio De Paoli
Father
Drammatico - Slovacchia, Repubblica Ceca, Polonia 2025 - durata 102’
Titolo originale: Otec
Regia: Tereza Nvotová
Con Milan Ondrík, Dominika Moravkova, Anna Geislerová, Peter Bebjak, Jana Bittnerova, Roman Polák
Il rapimento di Arabella
Drammatico - Italia 2025 - durata 107’
Regia: Carolina Cavalli
Con Benedetta Porcaroli, Chris Pine, Lucrezia Guglielmino, Marco Bonadei, Eva Robin's
Al cinema: Uscita in Italia il 04/12/2025
Teresa - La madre degli ultimi
Drammatico - Macedonia, Svezia, Belgio, Danimarca 2025 - durata 103’
Titolo originale: Mother
Regia: Teona Strugar Mitevska
Con Noomi Rapace, Sylvia Hoeks, Nikola Ristanovski, Ekin Corapci, Marijke Pinoy, Labina Mitevska
Al cinema: Uscita in Italia il 18/09/2025
Ghost Elephants
Documentario - USA 2025 - durata 98’
Titolo originale: Ghost Elephants
Regia: Werner Herzog
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta