Espandi menu
cerca
"le piacevoli riunioni ", venerdì 24/5/24 ..................... Paul Lukas, chi era costui?
di cherubino ultimo aggiornamento
Playlist
creata il 16 film
Segui Playlist Stai seguendo questa playlist.   Non seguire più

L'autore

cherubino

cherubino

Iscritto dal 2 febbraio 2015 Vai al suo profilo
  • Seguaci 191
  • Post 80
  • Recensioni 467
  • Playlist 162
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
"le piacevoli riunioni ", venerdì 24/5/24 ..................... Paul Lukas, chi era costui?

 

 

 Ruth Chatterton e Mary Astor nel fiilm "Infedeltà"

 

 

 

La gran parte del non tanto tempo dedicato a Film Tv in queste ultime due settimane se l'è presa un buon attore che non ricordavo:

PAUL LUKAS

 

 

Non lo ricordavo né come volto né come nome perciò non mi sembra il caso di usare parole mie per darvi qualche informazione su di lui.

Riporto quindi integralmente una ventina di righe dedicategli da cinekolossal.com/star2/l/lukas/.

Vi trovate citati 14  film cui ha partecipato (circa il 30% della sua filmografia, 48 film).

Il simbolo ♣ indica i 5 di essi  che sono proposti in questa lista in quanto visibili in rete.

Il suo vero nome era Pal Lukàcs. Illustre attore di origine austro-ungarica (nato nel 1890), che molto ha reso a teatro, cinema e televisione. Alto circa 190 cm, fisico eccellente, elegante, dall'espressione sicura e dotato di notevole timbro vocale, si è scoperto, in 48 di carriera, fine rappresentate di quella cernita di attori capaci di svariare in ogni genere e in più ruoli diversificati. Inizialmente interprete di personaggi rubacuori, poi utilizzato, in parti di nazisti e rinnegati; anche se, paradossalmente, la sua migliore interpretazione, che gli valse l'Oscar e un Golden Globe, è per il ruolo di antinazista in Quando il giorno verrà (1943). Compie gli studi all'Accademia d'Arte Drammatica ungherese e nel 1916 è sui cartelloni teatrali del Teatro Nazionale di Budapest. Negli anni '20 è conosciuto e apprezzato grazie a diverse tournèe europee; si afferma definitivamente attraverso gli allestimenti di Max Reinhardt in rappresentazioni berlinesi e viennesi. Nel periodo, si adopera anche nel cinema, dopo aver esordito in cortometraggi a partire dal 1918. Nel 1922 partecipa da tenore fuori campo nel film muto Samson und Delila, prodotto dal connazionale Alexander Korda. Nel periodo, il fondatore della Paramount, Adolph Zukor, lo chiama a Hollywood e nel 1927 è negli USA, dove si afferma definitivamente da attore cinematografico pur continuando ad interagire con il teatro. Svaria in ogni genere e sempre con risultati apprezzabili; tra questi, si ricordano quelli in Le vie della città, I tre moschettieri, Confessioni di una spia nazista, L'isola del diavolo, il già citato Quando il giorno verrà (ruolo ripreso da una sua interpretazione teatrale a Broadway nel 1941, 'Lillian Hellman's Watch on the Rhine') e due lavori inglesi girati in due anni, Breve estasi di Greville e La signora scompare ♣ di Hitchcock. È notevole anche nel noir, Schiava del male, e nel dramma, Il treno si ferma a Berlino. Dagli anni '50 passa alla televisione, ma è ugualmente presente anche nel cinema con il disneyano 20.000 legne sotto i mari ♣ (1954). Nel decennio successivo appare da non protagonista in svariate produzioni kolossal, come I 4 cavalieri dell'Apocalisse ♣, 55 giorni a Pechino ♣ e Lord Jim.

Per cause di salute lascia definitivamente le scene nel 1970 per trasferirsi in Marocco, a Tangeri, dove muore d'infarto l'anno seguente.

 

Conto di poter proporre un'altra riunione prima della mia consueta parentesi estiva.

Di eventuali vostri contributi con film e/o  commenti - sulla scia di Ezio - ringrazio anticipatamente.

.......................................................................................

I dieci contributi di Ezio alla precedente playlist (tutti visibili in rete salvo ♠):

Stanotte sorgerà il sole (1949, We Were Strangers) in italiano - visto di recente in rete

Squadra Omicidi  (1953, Vice Squad) visto in rete una decina di giorni fa

Un uomo ritorna  (1946, italiano) .............. visto successivamente (31 maggio 2024)

Veneri rosse (1956, Slightly Scarlet) in italiano

Pinky, la negra bianca  (1949, Pinky) ............... visto successivamente (1 giugno 2024)

Satantango  (1994)

Lo specchio a due facce (1958, Le Miroir à deux faces)  (senza sottotitoli)

La fossa dei disperati  (1958, La tête contre les murs)

Sangue alla testa  (1956, le sang  à la tete)  (senza sottotitoli)

Qualcosa che vale  (1957, Something of Value)  (senza sottotitoli)  visto al cinema da ragazzo

.................................................................,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

 

 

 

saluti da cherubino,

venerdì 24 maggio 2024

 

 

 

 

Playlist film (aperta ai contributi)

Cenerentola e il signor Bonaventura

  • Commedia
  • Italia
  • durata 72'

Regia di Sergio Tofano

Con Paolo Stoppa, Silvana Jachino, Roberto Villa, Guglielmo Barnabò

Cenerentola e il signor Bonaventura

In streaming su Amazon Video

vedi tutti

 

 

CENERENTOLA E IL SIGNOR BONAVENTURA, firmato STO (Sergio Tofano). Dire che è carino è poco. Un'ora o poco più ben spesa qualunque sia la vostra età.

Una sottolineatura di mm40: "Ho sempre avuto una predilezione per Tofano, scrittore, disegnatore e attore, ma qui a mio parere si è superato. ... Categoria: film che non sono invecchiati di un solo istante."

 

 

Silvana Jachino → Cenerentola

Cenerentola e il signor Bonaventura - Film (1942) - MYmovies.it

Paolo Stoppa → Il signor Bonaventura

 

 Sergio Tofano insegnante all'Accademia di Roma nel 1956.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Squadra omicidi

  • Poliziesco
  • USA
  • durata 91'

Titolo originale Vice Squad

Regia di Arnold Laven

Con Edward G. Robinson, Paulette Goddard, K.T. Stevens, Porter Hall

Squadra omicidi

 

 

Squadra Omicidi (1953, Vice Squad):  USA - la loro 'buoncostume' vista negli anni '50.

 

 

VICE SQUAD (1953) Edward G ROBINSON, Paulette Goddard ...

Il protagonista è Edward G. Robinson che sembra alquanto divertito nel disegnare una volta tanto il ritratto di un capitano anzichè di un gangster o comunque di un malfattore. Ne vien fuori un personaggio simpatico che si muove con disinvoltura tra casi apparentemente di poco conto ed altri di gravi deliitti che hanno comportato anche l'uccisione di qualcuno della polizia. La sua non è esclusivamente una "squadra omicidi" bensì una "vice squadra" addetta prevalentemente a mantenere sotto controllo l'ambiente della prostituzione. Siamo negli anni '50 e se viene esercitata "come si deve" (cioè in 'case chiuse' o bordelli gestiti con efficienza) quel mondo "immorale" è utile alle forze dell'ordine; ed infatti una tenutaria, Paulette Goddard, con l'aiuto delle sue protette, collabora con lui come preziosa informatrice.

In ogni caso, sia pure senza una vera e propria critica, dal film emerge che la "disinvoltura" non è solo un tratto distintivo del capitano.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

The Vice Squad

  • Giallo
  • USA
  • durata 81'

Titolo originale The Vice Squad

Regia di John Cromwell

Con Paul Lukas, Kay Francis, Judith Wood, William B. Davidson, Rockliffe Fellowes

The Vice Squad

 

Un pregevole film del 1931. Il titolo è "THE Vice Squad" nonostante nell'immagine di copertina manchi l'articolo.

 

Vedi qui THE VICE SQUAD:   USA - la loro 'buoncostume' vista nel periodo pre-code.

Di tutt'altra evidenza (rispetto al film precedente, del '53) è la critica ai metodi della polizia che troviamo in quest'opera, una denuncia praticamente in diretta (1931!) di quel che combinava realmente negli USA - almeno negli anni della Grande Depressione - chi doveva "difendere la morale".

Il mio interesse si è accentrato su questo vecchio film diretto da John Cromwell, ben fatto, interessante, anche abbastanza inquietante. E poi sull'attore, che mi ha stupito cosicchè ho cercato in rete altri suoi film.

Certo, non ne ho trovati tanti (mi manca per esempio 'Schiava del male', ottimo noir del '44). Tra quelli che ho veduto ritengo che l'interpretazione di questo sia la migliore di Paul Lukas, superiore anche a quella di dodici anni dopo che gli portò addirittura la prestigiosa statuetta. Tenuto conto naturalmente che siamo qui all'alba del cinema sonoro.

 

The Vice Squad (1931) — The Movie Database (TMDB)

Paul Lukas con Kay Francis

 

 Judith Wood - FamousFix.com post

Ma c'è anche lei: Judith Wood

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

La signora scompare

  • Giallo
  • Gran Bretagna
  • durata 97'

Titolo originale The Lady Vanishes

Regia di Alfred Hitchcock

Con Margaret Lockwood, Michael Redgrave, Paul Lukas, Cecil Parker

La signora scompare

In streaming su Plex

vedi tutti

 

Vedi qui LA SIGNORA SCOMPARE

 

Ottimo film di Hitchcock. Lukas ha un ruolo di rilievo (ben interpretato) ma non da protagonista.

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Quando il giorno verrà

  • Drammatico
  • USA
  • durata 114'

Titolo originale Watch on the Rhine

Regia di Herman Shumlin

Con Paul Lukas, Bette Davis, Lucille Watson, George Coulouris

Quando il giorno verrà

 

 QUANDO IL GIORNO VERRÀ  (1943, v.o. non sottotitolato)

 

 

Paul Lukas e Bette Davis in una scena del film diretto da Herman Shumlin,

 

PAUL LUKAS   PREMIO OSCAR 1944 quale MIGLIOR ATTORE PROTAGONISTA.

Tra i candidati però c'era Bogart con Casablanca dunque questo premio a Lukas, per quanto bravo, ha del miracoloso.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

20.000 leghe sotto i mari

  • Avventura
  • USA
  • durata 127'

Titolo originale 20, 000 Leagues Under the Sea

Regia di Richard Fleischer

Con Kirk Douglas, James Mason, Paul Lukas, Peter Lorre, Robert J. Wilke

20.000 leghe sotto i mari

In streaming su Classix

vedi tutti

 

Vedi qui 20.000 leghe sotto i mari  (in italiano)

 

 

Siamo negli anni '50. Da qui alla fine Lukas non più protagonista ma sempre bei ruoli importanti ben interpretati,

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

55 giorni a Pechino

  • Drammatico
  • USA
  • durata 145'

Titolo originale 55 Days at Peking

Regia di Nicholas Ray

Con Charlton Heston, Ava Gardner, David Niven, Flora Robson, John Ireland, Harry Andrews

55 giorni a Pechino

 

 Vedi qui 55 giorni a Pechino

 

 

Paul Lukas ed Ava Gardner

 

 

 

-------------------------------------------  f  i  n  e   --------------------------------------------------

 

post scriptum

.......................................................................................,

Un paio di film in cui recitò Paul Lukas che ho visto (e apprezzato) in rete e non al momento presenti nel database di Film Tv:

 

Catturato!  (1933) (durata 69', v.o. sottotitolato)

 

Don't Be a Sucker  (1943) (cortometraggio di 23', v.o. sottotitolato)

Tratto dal film "Don't be a... - Paolo Francesco Reitano

.................................................................,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,

 

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Contributi di altri utenti

Aggiungi film +

Scrivi lentamente il titolo dei film che vuoi includere nella playlist. Il sistema riconoscerà automaticamente il titolo e te lo proporrà

Commento (opzionale)

L'urlo dell'inseguito

  • Drammatico
  • USA
  • durata 91'

Titolo originale Cry of the Hunted

Regia di Joseph H. Lewis

Con Vittorio Gassman, Barry Sullivan, Polly Bergen

L'urlo dell'inseguito
Film aggiunto da ezio

Nella mia ignoranza non ricordavo nemmeno un Gassman americano anni cinquanta...e di questa qualita'....un buon noir ,nulla da invidiare ai film dello stesso periodo con grandi star....visto da pochi.Promosso.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

L'ultima preda del vampiro

  • Horror
  • Italia
  • durata 82'

Regia di Piero Regnoli

Con Lyla Rocco, Walter Brandi, Maria Giovannini, Alfredo Rizzo, Tilde Damiani, Anoine Nicos

L'ultima preda del vampiro
Film aggiunto da ezio

Un piccolo gotico in anticipo sui tempi tutto fatto in casa,con tanto di morsi vampireschi e donne con nudita' trasparenti (visti i tempi)....tutto ingenuo e girato al castello di Balsonaro (teatro di tanti film simili)per l'epoca era audace...comunque a suo modo rimane un cult.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No

Quantrill, il ribelle

  • Western
  • USA
  • durata 68'

Titolo originale Quantrill's Raiders

Regia di Edward Bernds

Con Steve Cochran, Diane Brewster, Leo Gordon, Gale Robbins, Will Wright

Quantrill, il ribelle
Film aggiunto da ezio

Se qualcuno si ricorda di Cochran ne IL GRIDO sappia che anche nel western minore ha saputo dire la sua.In questo film di breve durata e' passato dal personaggio infame a quello rinsavito...pure in ballo tra due femmine (poi ne scegliera' una) Si puo' recuperare.

Rilevanza: ancora nessuna indicazione. Per te? No
Esporta lista
Aggiungi film +

Scrivi lentamente il titolo dei film che vuoi includere nella playlist. Il sistema riconoscerà automaticamente il titolo e te lo proporrà

Commento (opzionale)

Ti è stata utile questa playlist? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati