L’ottavo giorno del Festival di Venezia 2025 si presenta come un mosaico denso e ben articolato: tre nuovi film in Concorso e le sezioni collaterali che continuano a essere vive e sorprendenti. Si alternano volti noti come Pietro Marcello, Kaouther Ben Hania e Shu Qi, ma a dare fuoco al programma è l’intreccio continuo tra generi, formati e linguaggi con i classici che mantengono alto il livello.
Venezia oggi è davvero una macchina del tempo, dello spazio e del cinema che non si ferma mai. Ecco cosa ci aspetta, sezione per sezione. Aprendo ogni scheda, cliccando sul titolo del film, troverete trama completa, cast, note di regia, curiosità, galleria fotografica, trailer qualora diffuso e approfondimenti vari.
Venezia 82 - Concorso
Tre nuovi titoli al debutto e repliche fondamentali in circolazione.
Ritratto degli ultimi anni di Eleonora Duse, tra teatro, malattia e trasformazioni sociali. Marcello evita il biopic classico, alternando materiali d’archivio e invenzione per raccontare l’arte come atto di resistenza e rinnovamento.
The voice of Hind Rajab di Kaouther Ben Hania
Basato su fatti reali, il film ricostruisce le ultime ore della bambina Hind a Gaza. Unisce registrazioni originali e messa in scena per dare voce a una tragedia e a chi tentò invano di intervenire. Un lavoro tra documentario e finzione.
LEGGI ANCHE: THE VOICE OF HIND RAJAB, UNA STORIA VERA

Esordio alla regia dell’attrice taiwanese. Una bambina affronta la violenza domestica trovando in un’amicizia la via per cambiare prospettiva. Girato con uno stile osservativo e minimale, il film costruisce una narrazione delicata e fisica.
LEGGI ANCHE: GIRL, UN FILM SU MADRI E FIGLIE

Fuori Concorso
Ricchissima la giornata del fuori concorso del Festival di Venezia 2025 anche qui, tra documentari, serialità e ritorni di registi celebri.
Notes of a True Criminal di Alexander Rodnyansjy e Andriy Alferov
Racconto personale e storico dell’Ucraina attraverso la voce di Rodnyansky, esule e condannato dalla Russia. Il documentario intreccia memoria familiare e Storia recente con materiali d’archivio e riflessioni sul presente.

Kabul, Between Prayers di Aboozar Amini
Due fratelli nella Kabul contemporanea, tra adesione ideologica e affetti familiari. Amini filma la complessità con uno sguardo umano, evitando semplificazioni e condanne.

Ferdinando Scianna – Il fotografo dell’ombra di Roberto Andò
Un viaggio tra parole e immagini nella vita del fotografo siciliano. Scianna si racconta tra ricordi e incontri, in un ritratto che attraversa mezzo secolo di fotografia, letteratura e cultura italiana.

Orizzonti
La sezione è compatta ma fortemente presente.
En el camino di David Pablos
Due uomini attraversano il Messico su un camion, tra silenzi e sospetti. Un road movie sull’intimità maschile in un contesto dominato dalla violenza e dalla solitudine.
LEGGI ANCHE: EN EL CAMINO, DUE UOMINI E UN DESTINO

Pin de fartie di Alejo Moguillansky
Variazione cinematografica su Finale di partita di Beckett. Tre trame si intrecciano in un gioco tra teatro e cinema, tra metanarrazione e ironia.

Venezia Classici e Spotlight
Oggi in programma al Festival di Venezia 2025 un titolo inedito, un sentito omaggio, restauri e retrospettive d’autore.
Un cabo suelto di Daniel Hendler
Un poliziotto argentino in fuga attraversa l’Uruguay per reinventarsi. Il film racconta il passaggio tra identità, confini e nuove possibilità.

Memoria de los olvidados di Javier Espada
Omaggio a Buñuel e a I figli della violenza. Un documentario che rievoca l’origine e l’impatto del film, con un approccio visivo e storico che esplora la forza etica del cinema.

Vive l’amour di Tsai Ming-liang
Settimana Internazionale della Critica
Due nuove voci per la sezione collaterale del Festival di Venezia 2025.
The Lost Child di Paolo Baiguera
Un padre convinto che il figlio scomparso si sia trasformato in un tronco. Tra realismo e favola nera, un film che interroga il dolore e la creazione.

Ore di veglia di Federico Cammarata e Filippo Foscarini
Un gruppo di passeurs afgani attende nel buio balcanico. Il film osserva il confine come condizione mentale, senza voce narrante né retorica.

Giornate degli Autori
Oggi ci sono quattro appuntamenti, tutti pubblici.
Qui vit encore di Nicolas Wadimoff
Nove sopravvissuti raccontano la Gaza devastata. Un film di corpi, pause e assenza, che non spiega ma rende visibile.

Frammenti d’archivio per raccontare Beirut e il Libano. Un lavoro sulla memoria collettiva e sull’immaginario audiovisivo di un paese in crisi.

Indietro così! di Antonio Morabito
Un laboratorio teatrale con persone con disabilità psichiche diventa spazio di espressione e relazione. Un film che abita la fragilità con rispetto e partecipazione.
Articolo 1 di Luca Bianchini
Tre storie di perdita sul lavoro. Il film dà voce ai familiari delle vittime, trasformando il lutto in memoria e denuncia civile.
LEGGI ANCHE: ARTICOLO 1, UN FILM SULLE MORTI SUL LAVORO

8. Continua
Filmografia
Duse
Biografico - Italia 2025 - durata 122’
Regia: Pietro Marcello
Con Valeria Bruni Tedeschi, Noémie Merlant, Fausto Russo Alesi, Marcello Mazzarella, Fanni Wrochna, Vincenzo Pirrotta
Al cinema: Uscita in Italia il 18/09/2025
The Voice of Hind Rajab
Drammatico - Tunisia, Francia 2025 - durata 89’
Titolo originale: The Voice of Hind Rajab
Regia: Kaouther Ben Hania
Con Amer Hlehel, Clara Khoury, Motaz Malhees, Saja Kilani
Girl
Drammatico - Cina, Repubblica di Cina 2025 - durata 125’
Titolo originale: Nühai
Regia: Shu Qi
Con Roy Chiu, Esther Liu, Yu-Fei Lai, Bamboo Chu-Sheng Chen, Xiao-Ying Bai, Pin-Tung Lin
Notes of a True Criminal
Documentario - Ucraina, USA 2025 - durata 117’
Titolo originale: Zapiski nastojascego prestupnika
Regia: Alexander Rodnyansky, Andriy Alferov
Kabul, Between Prayers
Documentario - Paesi Bassi, Belgio 2025 - durata 99’
Titolo originale: Kabul, Between Prayers
Regia: Aboozar Amini
Ferdinando Scianna - Il fotografo dell'ombra
Documentario - Italia 2025 - durata 86’
Regia: Roberto Andò
En el camino
Drammatico - Messico, Francia 2025 - durata 93’
Titolo originale: En el camino
Regia: David Pablos
Con Victor Prieto Simental, Osvaldo Sanchez Valenzuela
Pin de Fartie
Drammatico - Argentina 2025 - durata 106’
Titolo originale: Pin de Fartie
Regia: Alejo Moguillansky
Con Santiago Gobernori, Cleo Moguillansky, Laura Paredes, Marcos Ferrante, Luciana Acuña, Maxi Prietto
Un cabo suelto
Commedia - Uruguay, Argentina, Spagna 2025 - durata 95’
Titolo originale: Un cabo suelto
Regia: Daniel Hendler
Con Sergio Prina, Pilar Gamboa, Alberto Wolf
Memoria de los olvidados
Documentario - Spagna, Messico, USA 2025 - durata 102’
Titolo originale: Memoria de los olvidados
Regia: Javier Espada
The Lost Child
Cortometraggio - Italia 2025 - durata 13’
Titolo originale: El pütì pèrs
Regia: Paolo Baiguera
Con Claudio Metelli
Ore di veglia
Sperimentale - Italia 2025 - durata 78’
Titolo originale: Waking Hours
Regia: Federico Cammarata, Filippo Foscarini
Qui vit encore
Documentario - Francia, Svizzera 2025 - durata 113’
Titolo originale: Qui vit encore
Regia: Nicolas Wadimoff
Do You Love Me
Documentario - Germania, Libano, Francia 2025 - durata 75’
Titolo originale: Do You Love Me
Regia: Lana Daher
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta