“Heimat 2 – Cronaca di una giovinezza” è un film lungo una vita intera, un libro raccontato attraverso le sue immagini da far proprie da episodio in episodio, un quadro nel quale sciogliersi, una giovinezza terminata un'altra cominciata, un mosaico dove ad ogni personaggio spetta la... segue
VOTO 10/10 Metropolis è uno di quei film su cui risulta difficile scrivere una recensione originale, perchè tutto è già stato detto, sia a favore che contro (ma principalmente a favore). Il film ha avuto un notevole impatto sulla fantascienza dei decenni a... segue
Il Krakauer nel suo saggio sul cinema tedesco Da Caligari a Hitler, fa un racconto dettagliato della genesi della storia, di come cioè nacque e maturò nella mente dei due autori del soggetto, l’idea di questo film e della collaborazione creativa che si instaurò... segue
Florence Stoker, combattiva vedova dello scrittore irlandese creatore dell’immortale figura di Dracula (1897), fece causa (vincendola) alla produzione tedesca e a Friedrich Wilhelm Murnau, la sua azione condannò il film Nosferatu (1920) al fuoco eterno e all’oblio,... segue
La popolazione, decimata dalla peste, invoca l'aiuto dell'anziano dottor Faust (Gösta Ekman), che nulla può con le sua arti mediche. Avvilito e impotente di fronte al flagello, fuggendo dal villaggio popolato ormai in prevalenza da cadaveri e monatti, Faust si reca... segue
E bravo Edgar Reitz! L’essere riuscito nell’ardua impresa di conferire dignità e prestigio all’aborrita “fiction televisiva”, vero e proprio incubo per ogni cinefilo che si rispetti, non è certo impresa da poco se solo ci soffermiamo ad analizzare tutti i guasti da essa procurati al... segue
Il primo film sonoro di Fritz Lang è un ibrido perfetto tra sperimentazione e arte, un opera indispensabile per capire il Cinema e la sua storia, per meglio comprendere l’evoluzione del mezzo cinematografico e il suo percorso innovativo. M è un film imprescindibile... segue
Il mio primo approccio organico con il cinema espressionista tedesco, è avvenuto nel 1964, in occasione dell’eccezionale (sotto il profilo dell’impatto culturale complessivo dell’evento) “Maggio Musicale” di quell’anno, coordinato da Roman Vlad,... segue
Sehnsucht, tradotto direttamente come "sogno" nel titolo di Die Andere Heimat - Chronik einer Sehnsucht, è più propriamente traducibile come "male del desiderio", o "dolore del desiderare"; è infatti la parola-chiave dell'intero Romanticismo tedesco ottocentesco, in... segue
C’è un “lieto fine” nel film, è vero, ma assolutamente fittizio, addirittura “particolare” (quasi una postilla per come è stato posto magistralmente “in calce”): un estraneo elemento di “riconciliazione” riparatoria, che diventa però in Murnau una specie di paradosso che... segue
La scena iniziale di “Aguirre” è la perfezione.
La discesa dalle grandi montagne dei conquistadores insieme agli indigeni. La montagna spaccata in due dalla nebbia, e in lontananza la lunga serpe di uomini che scende seguendo le rocce...Improvvisamente l'inquadratura ci... segue
Non capisco perché filmtv abbia voluto dividere il film in due parti distinte. Comunque, questa seconda parte non si distacca particolarmente dalla prima se non per qualche particolarità, che comunque risulta importante. Il ritmo risulta più lento e, nonostante guardare questo film sia stato... segue
Theo ( Vogel) ha violentato tre donne ed e' uscito dal carcere psichiatrico dopo nove anni di detenzione e buona condotta.Viene seguito dai servizi sociali,ma il recupero e' difficile.Un'opera smisuratamente lunga che ha il pregio di porre il problema dell'universo mentale dell'uomo senza falsi... segue
Capolavoro. Uno degli esiti più alti del cinema di Herzog e di quello documentaristico. Visionario come pochi. Apocalittico, nel vero senso della parola. L'estetica di certi kolossal bellici o di videogiochi sulla Guerra del Golfo del tipo "Desert Storm" viene ripulita da ogni... segue
* "Quando l'Arte spicca fino agli dei dell'Olimpo" * |
Olympia II: Fest der Schönheit è la continuazione delle Olimpiadi, però con le finali delle altre discipline ancora non disputate come: vela, polo, decathlon, calcio, bicicletta, hockey sul prato, canottaggio e via... segue
DENTRO LA FAMIGLIA C’E’ IL MALE MENTRE NELLE CASE DI TOLLERANZA C’E IL BENE?... UN PO’ PIU’ D’AMORE E NON CI SI PERDEREBBE!
Considerato da molti critici uno dei capolavori del muto, "Diario di una donna perduta" è il complementare di... segue
* "Quando l'Arte spicca fino agli dei dell'Olimpo" * |
Olympia I: Fest der Völker ha posto le basi per tutti i futuri documentari sulle Olimpiadi ed eventi sportivi di ogni genere. La cerimonia d’apertura, con la torcia olimpica, oggi considerata un'antica tradizione... segue
Quando tutti scappano lui arriva. Quando le cose non accadono ci pensa lui ad andare oltre i fatti. Questo breve film è forse il miglior modo per approcciare il regista tedesco, nella sua mezz'ora di durata c'è molto dell'etica e dell'estetica di Herzog. Il suo uso distorsivo del cinema... segue
Il professor Rath è un severo insegnante al Liceo di una cittadina tedesca nell'epoca della Repubblica di Weimar, e scopre più volte i suoi allievi a guardare di nascosto delle foto di Lola-Lola, una cantante che si esibisce al cabaret "L'Angelo azzurro", un luogo piuttosto... segue
Il dottor Mabuse (Rudolph Klein-Rogge), nella Germania weimariana scossa dalla crisi postbellica, è un medico psicanalista votato totalmente al male: servendosi di un gruppetto di accoliti, trafuga documenti, gioca sporco in Borsa e d'azzardo, ipnotizzando e rapendo persone per i suoi... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok