Al campo di addestramento dei marines di Parris Island il sergente Hartman imperversa. Insulta le reclute, le schiavizza, le angaria con ogni mezzo. Il loro unico compagno deve essere il fucile, l'unico scopo diventare delle macchine da guerra. Joker (Modine), per quanto indipendente e anticonformista, ci riesce. Il soldato Lawrence (D'Onofrio), soprannominato "Palla di lardo", non regge la vita militare e i soprusi di cui è continuamente vittima e impazzisce: spara al sergente, quindi si ammazza. Nella seconda parte del film Joker, assegnato alla sezione propaganda, ritrova in Vietnam il suo vecchio compagno "Cowboy" e ne segue il reparto in alcune azioni di guerra. Il gruppo avanza in una città devastata dai bombardamenti, apparentemente abbandonata. Finché si trova sotto il fuoco di un cecchino che inizia a decimarne le fila. Con una sortita Joker e alcuni compagni vanno a stanare il vietcong: scopriranno che è una ragazza, poco più che bambina.
Note
È un film senza eroi, senza nessuno in cui identificarsi, senza speranze e soprattutto senza retorica, in un Vietnam minuziosamente ricostruito eppure quasi astratto. E, come sempre per Kubrick, un capolavoro.
Tra i film di Kubrick ve ne sono alcuni che ogni volta che rivedo mi catturano ancora e sempre più. Altri, come questo, che invece dopo la prima visione mi respingono e riguardo con più fatica.
Riprendendo temi già accennati in Barry Lyndon, qui Kubrick sviluppa la sua narrativa antimilitarista e descrive senza troppi fronzoli i meccanismi di trasformazione di pacifici ragazzi in assassini istituzionalizzati, cui inculcare valori artificiali. Il tutto narrato dalla prospettiva di chi sceglie di non farne parte.
10 e lode.. eccezionale la parte dell' addestramento Hartman con le sue invettive (...sarà stata la fatina buona del cazzo)e ottima la parte della guerra dove tutto era perfetto nei dettagli: dalle divise, ai carriarmato e le ambientazioni. Del resto stiamo parlando di S. Kubrick
Inarrivabile. La guerra senza eroi, il cinema di guerra senza vincitori. Una pantomima noir, il Vietnam sulle rive del Tamigi....! Un film non contro ma “su” la guerra. Un pugno allo stomaco con una messa in scena sublime: fotografia, movimenti di macchina e montaggio al top. Un altro archetipo, in dono dal regista più amato del 900.
A trent'anni da "Orizzonti di gloria" Kubrick torna a raccontarci la guerra e lo fa con un'opera dura nelle forme ed inequivocabile nei contenuti. Un altro capolavoro per un autore che aveva ormai da un pezzo raggiunto maturità artistica e perfezione tecnica.
Bellissimo, capace di intrattenerti, divertirti e farti ragionare con un finale stupendo, sull'atrocità della guerra, anche se di Kubrick preferisco molto altro.Per il resto gran bel film sul Vietnam, e strepitoso il personaggio del sergente Hartman.
Tratto da dal romanzo Born to Kill un capolavoro sull'uomo, sulla guerra e sull'uomo in guerra. Nella prima parte la disumanizzazione di tanti uomini, a cui il povero Palla non resiste. Nella seconda l'orrore della guerra, ma anche l'esaltazione di lati umani redivivi. Geniale.
Il migliore film in assoluto sulla guerra del Vietnam, capolavoro. Hartmann, Rafterman e Animal icone del cinema, Joker troppo ambiguo. Buona la prima parte del film (addestramento a Parris Island), trovo superflua la storia di Palla, non aggiunge e non toglie nulla. Il film esplode in tutta la sua crudeltà nel secondo (battaglia di Hue), voto 9.
Film che diventa storia nella vita di chiunque l'abbia visto; da subito. Crudissimo, purissimo, bellissimo. Non è un film per tutta la famiglia, ma appena possibile, non perdetelo.
Basta solo guardare la prima parte del film e ci si rende subito conto del talento smisurato di Kubrick,e di quanta qualità "maniacale" c'era in quest'uomo che definirei un genio del cinema. Un film straordinario!
Altro capolavoro di Kubrick.Spicca soprattutto la prima parte l'addestramento dei marines da parte di un ottimo R. Lee Ermey ,bello anche il finale e la descrizione della follia della guerra in genere(non solo del Vietnam)
Una periodo storico affrontato in molti altri film, trova in questo un posto incredibile. É un film fuori dal comune (quale film di Kubrick non lo è?), molto duro e drammatico… anche questo è un film che lascia un segno…
Titolo fondamentale della storia del cinema, tra le vette nell'ambito dei film bellici. Una miscela sapientemente dosata in cui convivono dramma, ricostruzione storica, introspezione, azione.
VOTO : 7,5 Film di grande fattura, decisamente coinvolgente e riuscito in tutte le sue parti, sia quando viene affrontato l'addestramento sia quando ci si cala nel Vietnam. Un pezzo di storia.
Il 1°tempo è un capolavoro assoluto, il vero testamento dello stile Kubrickiano. Il 2° tempo (come EYES WIDE SHUT) tratta di riflessioni e divagazioni del geniale autore: ma averne così …
Eccezionale, straordinario, capolavoro! Non si può vivere senza vedere film come questo! La scena della camerata è da annales del cinema. Il soldato Jocker è un eroe quando sfodera la sua arma migliore: "sei proprio tu John Wayne?…"
la rappresentazione cinematografica della guerra e tutti gli orrori che la compongono..la parte iniziale sull'addestramento dei marines mi rimarrà impressa per sempre
Un film anticonformista, che fa vedere la guerra in una chiave del tutto nuova, quella dell'anti-eroe, della disumanizzazione della guerra. Ennesimo capolavoro del superbo Kubrick.
Feroce e grottesco, non saprei scegliere quale delle due parti sia la migliore, se la prima che esprime tutta l'ottusità e la stupidità americana, o la seconda che ci mostra le inutili vittime cancellate una ad una dalla guerra…
Un altro indimenticabile film dal grandissimo Kubrick. Ti sbatte in faccia la guerra senza darti un attimo di respiro. Estremamente volgare e violento, per aiutarci a capire cosa è la guerra: una cosa assurda.
Un film straordinario…uno dei migliori film di guerra mai realizzati, feroce, cattivo…sequenze da antologia, il finale con la donna cecchino è impressionante!Grande come sempre Kubrick!
La ferocia della guerra è descritta perfettamente, mi è restato comunque impresso il soldato che uccide il superiore e che poi si suicida nel bagno. Dall'addestramento ho natato che i soldati vengono istigati alla cattiveria.
Cosa (e il perchè ne è conseguenza m'anche scollegata urgenza) dire, ancora, di nuovo, su FMJ?
Ch'è il film cui ritorno sempre qualor'abbisogni d'un metro di giudizio, di un punto di riferimento, di una pietra miliare di paragone, d'una falsariga-filo rosso-linea guida : fmj : il film im-perfetto (montaggio addirittura più difficoltoso… leggi tutto
Per la propaganda snidare e distruggere diventa trovare e ripulire, i lettori dei notiziari non devono essere turbati dai sensi di colpa. La grande macchina da guerra, al di fuori del campo di battaglia è così efficiente a modulare gli stati d'animo che nelle singole postazioni il pensiero latita perché deve latitare. Questo è il senso del registro linguistico dei… leggi tutto
premettendo che apocalipse now è più bello, questo filmetto di kubrick sulla guerra è troppo lungo, capisco la presunzione del regista ma porca miseria il ritmo non decolla mai nella vita, è bella solo la prima parte con hartman che picchia i protagonisti e insulta i lciccione un bel po sfigato poi però è noioso assai e ci stanno i swoldati che… leggi tutto
"I'll give you my gun when you pry (or take) it from my cold, dead hands."
“Guns” è un mini-saggio lampo, un instant essay, di un’intelligenza, ponderatezza, buon senso, ragionevolezza…
Ci sono film che durante la nostra vita continuiamo a vedere e rivedere nel tempo o che forse non vedremo mai più. Come con le persone che abbiamo amato. Difficile dimenticare però la prima volta che i…
Mission impossible, ovvero stilare una classifica - per quanto personale - dei film di Kubrick. Le prime sei posizioni sono davvero sullo stesso piano.
Su Full Metal Jacket si è detto tutto, quindi difficile aggiungere altro.
Per quanto mi riguarda, nella filmografia del suo autore è superato soltanto da Barry Lyndon, ed entrambi - tra l'altro - parlano di guerra. Lo fanno in modi molto differenti, e con approcci variegati, ma pur sempre ruotando attorno al comune denominatore: la guerra è un male, per lo più…
INDICAZIONI STRADALI SPARSE PER TERRA Era un anno fertile per il grano come mai in passato, era tutto in abbondanza... Quelli che erano malati cronici e che tanto desideravano la morte, consegnarono finalmente…
Voi Siete Qui: "Don't Move, Stay Still."
Quel non luogo iper-situato fra un battito di palpebre e l'altro, nel tempo [d(is)]stante tra l'assopirsi e il risvegliarsi: il nero assoluto di pellicola cinematografica non…
Questa è l'ultima corposa antologia della serie YBSF curata da Gardner Dozois (1947-2018) e contiene i racconti a suo giudizio migliori pubblicati nel 2017. Per l’edizione italiana è stata suddivisa…
Vladimir Nabokov - “Lezioni di Letteratura Russa” - 1981 (raccolta assemblata postumamente). Certo è sicuro che questo giochino raggiungerebbe il suo acme col Moby Dick di Herman Melville e…
In generale, quando penso ai monologhi, mi vengono in mente i film giudiziari.
O anche ai film di guerra.
Ce ne sono tanti di monologhi memorabili e tra questi, visto che non troverà…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (57) vedi tutti
Tra i film di Kubrick ve ne sono alcuni che ogni volta che rivedo mi catturano ancora e sempre più. Altri, come questo, che invece dopo la prima visione mi respingono e riguardo con più fatica.
commento di Giova85Riprendendo temi già accennati in Barry Lyndon, qui Kubrick sviluppa la sua narrativa antimilitarista e descrive senza troppi fronzoli i meccanismi di trasformazione di pacifici ragazzi in assassini istituzionalizzati, cui inculcare valori artificiali. Il tutto narrato dalla prospettiva di chi sceglie di non farne parte.
leggi la recensione completa di Souther7810 e lode.. eccezionale la parte dell' addestramento Hartman con le sue invettive (...sarà stata la fatina buona del cazzo)e ottima la parte della guerra dove tutto era perfetto nei dettagli: dalle divise, ai carriarmato e le ambientazioni. Del resto stiamo parlando di S. Kubrick
commento di PepsinaEccezionale film di un genio del cinema.
commento di corradopIl ritorno all'essenza della guerra, della follia e della morte.
commento di kotrab"E invece... dovremmo essere... qui...", ovvero: la Mappa ch'è il Mondo. Mickey Mouse va in VietNam, passando dalla periferia londinese (giro largo).
leggi la recensione completa di mckCome in tutti i suoi film, Kubrick trasforma il cinema in "immaginario collettivo" e ci regala l'ennesimo capolavoro
commento di maxpax4567Ennesimo capolavoro di Kubrick.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiCapolavoro .... crudo e sconvolgente !
commento di Utente rimosso (arwen88)Capolavoro la parte sull’addestramento molto bello il resto. Voto 9,5
commento di Stone_71Inarrivabile. La guerra senza eroi, il cinema di guerra senza vincitori. Una pantomima noir, il Vietnam sulle rive del Tamigi....! Un film non contro ma “su” la guerra. Un pugno allo stomaco con una messa in scena sublime: fotografia, movimenti di macchina e montaggio al top. Un altro archetipo, in dono dal regista più amato del 900.
commento di VellocetIo rimango profondamente legato alla figura di Palla di Lardo e del sergente Hartman La parodia in un dramma
commento di Arpo05BELLOOOO
commento di FiestaÈ un film meraviglioso ma estremanete crudo. Kubrick è senza dubbio un genio. Voto 8
leggi la recensione completa di fede993Capolavoro di Kubrick
leggi la recensione completa di Furetto60A trent'anni da "Orizzonti di gloria" Kubrick torna a raccontarci la guerra e lo fa con un'opera dura nelle forme ed inequivocabile nei contenuti. Un altro capolavoro per un autore che aveva ormai da un pezzo raggiunto maturità artistica e perfezione tecnica.
leggi la recensione completa di marcopolo30Bellissimo, capace di intrattenerti, divertirti e farti ragionare con un finale stupendo, sull'atrocità della guerra, anche se di Kubrick preferisco molto altro.Per il resto gran bel film sul Vietnam, e strepitoso il personaggio del sergente Hartman.
leggi la recensione completa di Utente rimosso (AlexVale)Tratto da dal romanzo Born to Kill un capolavoro sull'uomo, sulla guerra e sull'uomo in guerra. Nella prima parte la disumanizzazione di tanti uomini, a cui il povero Palla non resiste. Nella seconda l'orrore della guerra, ma anche l'esaltazione di lati umani redivivi. Geniale.
commento di near87Il migliore film in assoluto sulla guerra del Vietnam, capolavoro. Hartmann, Rafterman e Animal icone del cinema, Joker troppo ambiguo. Buona la prima parte del film (addestramento a Parris Island), trovo superflua la storia di Palla, non aggiunge e non toglie nulla. Il film esplode in tutta la sua crudeltà nel secondo (battaglia di Hue), voto 9.
commento di Luca2kFilm che diventa storia nella vita di chiunque l'abbia visto; da subito. Crudissimo, purissimo, bellissimo. Non è un film per tutta la famiglia, ma appena possibile, non perdetelo.
commento di bebabi34Basta solo guardare la prima parte del film e ci si rende subito conto del talento smisurato di Kubrick,e di quanta qualità "maniacale" c'era in quest'uomo che definirei un genio del cinema. Un film straordinario!
commento di TalassoLa scuola dell'odio, l'odore del metallo lucido, la scoperta di un altro me: tutto può anche confluire nella canzone di Topolino. Irripetibile.
commento di karugningeniale ,film bellissimo
commento di danandre67GENIALE. può essere sano uno che scrive i dialoghi del primo tempo?bah…
commento di bellahenryVOTO: 9/10. Un cult di guerra.
commento di prelelleUn capolavoro in tutti i sensi, fa riflettere sui problemi e su tutto quanto può causare la guerra e la violenza!Da rivedere all'infinito
commento di cranb25Mette la parola FINE al cinema sulla guerra e in particolare su quella del Viet Nam
commento di jeffwineVoto 8. [13.11.2009]
commento di PPSemplicemente è IL FILM sulla guerra.Aggiungere qualsiasi altro commento sarebbe inutile.
commento di Woody10Altro capolavoro di Kubrick.Spicca soprattutto la prima parte l'addestramento dei marines da parte di un ottimo R. Lee Ermey ,bello anche il finale e la descrizione della follia della guerra in genere(non solo del Vietnam)
commento di antonio de curtisFilm dai due volti tra 1 e secondo tempo di kubrick: bello.
commento di steveunveramente un bel film..tra i migliori film di guerra
commento di HellboyUna periodo storico affrontato in molti altri film, trova in questo un posto incredibile. É un film fuori dal comune (quale film di Kubrick non lo è?), molto duro e drammatico… anche questo è un film che lascia un segno…
commento di Utente rimosso (tika)Film molto bello..Ti coinvolge,Primi 30 minuti assurdi dopo perde leggermente!!Grandissimo Stanley Kubrick
commento di andrea309Titolo fondamentale della storia del cinema, tra le vette nell'ambito dei film bellici. Una miscela sapientemente dosata in cui convivono dramma, ricostruzione storica, introspezione, azione.
commento di RamitoVOTO : 7,5 Film di grande fattura, decisamente coinvolgente e riuscito in tutte le sue parti, sia quando viene affrontato l'addestramento sia quando ci si cala nel Vietnam. Un pezzo di storia.
commento di supadanyla seconda parte decade un po'sul normale film di guerra ai gialli, ma la prima è di sicuro effetto.
commento di fra_pagaIl 1°tempo è un capolavoro assoluto, il vero testamento dello stile Kubrickiano. Il 2° tempo (come EYES WIDE SHUT) tratta di riflessioni e divagazioni del geniale autore: ma averne così …
commento di DaltonNon il più bel film di Kubrick, ma la prima parte è straordinaria. La seconda è sì molto bella, ma emoziona poco.
commento di Ewanvoto 6,5!!
commento di polProbabilmente il miglior film di guerra di sempre.
commento di movieman8.5
commento di nico80uno dei pochi film di guerra degni di essere annoverati fra le migliori opere nella storia del cinema
commento di bocchanEccezionale, straordinario, capolavoro! Non si può vivere senza vedere film come questo! La scena della camerata è da annales del cinema. Il soldato Jocker è un eroe quando sfodera la sua arma migliore: "sei proprio tu John Wayne?…"
commento di Utente rimosso (nico84)CAPOLAVORO
commento di sharksla rappresentazione cinematografica della guerra e tutti gli orrori che la compongono..la parte iniziale sull'addestramento dei marines mi rimarrà impressa per sempre
commento di sephiroth9,5
commento di incallitoUn film anticonformista, che fa vedere la guerra in una chiave del tutto nuova, quella dell'anti-eroe, della disumanizzazione della guerra. Ennesimo capolavoro del superbo Kubrick.
commento di bender78Feroce e grottesco, non saprei scegliere quale delle due parti sia la migliore, se la prima che esprime tutta l'ottusità e la stupidità americana, o la seconda che ci mostra le inutili vittime cancellate una ad una dalla guerra…
commento di RageAgainstBerluscaDUE FILM IN UNO!OGNI COMMENTO è SUPERFLUO!
commento di columbiatristarUn altro indimenticabile film dal grandissimo Kubrick. Ti sbatte in faccia la guerra senza darti un attimo di respiro. Estremamente volgare e violento, per aiutarci a capire cosa è la guerra: una cosa assurda.
commento di valien88Vuoi la guerra? Eccotela qua, sbattuta in faccia senza remore e giustificazioni. Ennesimo capolavoro di Kubrick! 8
commento di orsOrazioIn vietnam the wind don't blow,it suck.
commento di clint84non mi è piaciuto, forse perchè avendo visto prima il film di Spielberg…
commento di Dr.LynchUn film straordinario…uno dei migliori film di guerra mai realizzati, feroce, cattivo…sequenze da antologia, il finale con la donna cecchino è impressionante!Grande come sempre Kubrick!
commento di TravisLa ferocia della guerra è descritta perfettamente, mi è restato comunque impresso il soldato che uccide il superiore e che poi si suicida nel bagno. Dall'addestramento ho natato che i soldati vengono istigati alla cattiveria.
commento di ps78Il migliore film girato sulla guerra. in una sola parola "STRAORDINARIO"
commento di bodo