Espandi menu
cerca
Acapulco, prima spiaggia... a sinistra

Regia di Sergio Martino vedi scheda film

Recensioni

L'autore

orsotenerone

orsotenerone

Iscritto dal 21 maggio 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 1
  • Post 7
  • Recensioni 217
  • Playlist 22
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Acapulco, prima spiaggia... a sinistra

di orsotenerone
5 stelle

Mentre nel 1980 Bennato cantando suggeriva di andare verso la “seconda stella a destra, questo è il cammino…” nel 1983 (anche se sarebbe più corretto dire 1982) Gigi e Andrea, proponevano di andare ad Acapulco prima spiaggia… a sinistra.

Due idee di viaggio ben distinte e che non hanno nulla in comune, ma che ci portano, in modo diverso a sognare. Se il cantante partenopeo ci fa sognare attraverso una favola, il comico duo bolognese, ci fa viaggiare nel passato grazie a questo film scanzonato e poco convincente, ci portano nelle spiagge degli anni 80 con tutti i cliché di quel mondo e di quegli anni.

 

E pensare che questo film quest’anno compie 40 anni: è uscito infatti l’11 marzo 1983, anche se è stato girato nel 1982 (il primo titolo era “Facciamo del nostro peggio”) e nel 1984 è approdato in televisione. Ed è chiaramente un caposaldo del mondo trash soprattutto degli anni 80

È la storia di due personaggi della Bologna anni 80, uno un po’ più riflessivo (Gigi) e l’altro con la filosofia del “che ci do, che ci do, che ci do” che fanno a gara a chi la racconta più grossa e sempre alla ricerca di improbabili momenti piccanti con le ragazze.

Acapulco si trasforma in Cesenatico, e la ricerca diventa un disastro annunciato.

 

Motivi per vedere il film

C’è un motivo per vederlo? No, non c’è, ed è per quello che bisogna assolutamente perdere 1 ora e mezza così, se no che gusto c’è? Vorrete mica perdervi l’orecchiabile motivetto che fa da colonna sonora del film e che fa: “«Viva le donne che son come l’acqua santa, quando le tocchi il miracolo non manca!» oppure una delle prime apparizioni di Serena Grandi nella parte della maschera del cinema? E che dire di Simona Marchini e Anna Kanakis (5 anni prima era stata eletta Miss Italia) e chiaramente Gegia nella parte dell’estetista innamorata di Andrea. Ed è evidente che non può mancare Gigi il Fenomeno, che qui fa il cameriere.

Un film che non può non essere una chicca tra i B-movie e i film trash basti pensare che il seno che si intravede non è quello di Serena Grandi ma bensì quello di Gegia. Solo per questo merita un posto in questo genere.

 

 

Un’ultima chicca, quasi tutte le location sono autentiche e forse, la più famosa è quella del cinema “Blue Moon” presente anche in un’altra imperdibile opera d’arte “Zucchero, miele e peperoncino” con Lino Banfi.

Se non volete prendervi troppo sul serio e volete riscoprire il mare dei primi anni 80, facendovi una risata (solo una mi raccomando) questo è il capolavoro che stavate aspettando. Gigi e Andrea non possono fallire

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati