Espandi menu
cerca
Distruggete Kong - La terra è in pericolo!

Regia di Ishirô Honda vedi scheda film

Recensioni

L'autore

Neve Che Vola

Neve Che Vola

Iscritto dal 1 aprile 2005 Vai al suo profilo
  • Seguaci 73
  • Post 103
  • Recensioni 184
  • Playlist 1
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Distruggete Kong - La terra è in pericolo!

di Neve Che Vola
8 stelle

Fantastica locandina, quella che noi italiani abbiamo appeso all'entrata dei cinema nel lontano 1975: un grosso gorillone furibondo sulla cima dei grattacieli, attaccato dai caccia bombardieri, come nel finale del mitico ed inimitabile King Kong del 1933.
Fantastica, perchè nel film non appare alcuno scimmione.
E non appare neppure quel tale che si risveglia una mattina trasformato in una banana, per cui è costretto a sfuggire orde di scimpanzè impazziti travestiti da gorilla.

Niente di tutto ciò, ma non è il caso di abbattersi.

C'è di più in questa pellicola della maturità di Ishirô Honda.

C'è Titano Kong, una specie di enorme rettile - penso sia un dinosauro, così lo chiamano nel film - che vive sotto il mare;
C'è la bella Katsura (Tomoko Ai), una ragazza alquanto strana e solitaria, mezza cyborg, capace di comandare mentalmente il mostro;
C'è suo padre, il famoso Dr. Shinzô Mafune, che fu umiliato e deriso quindici anni prima per aver parlato di un dinosauro telecomandato;
Ci sono gli alieni sotto sembianze umane;
C'è Akira Ichinose (Katsuhiko Sasaki), un biologo che si innamora di Katsura;
C'è, purtroppo, il solito ficcanaso guastafeste dell'interpool.
C'è Mechagodzilla, alter ego meccanico e cattivo del lucertolone con gli occhi a mandorla;
E c'è naturalmente Godzilla.

Oggi è il giorno della vendetta - suona la campana, cari terrestri -  il prof. è pronto a vendere il mondo agli alieni del Terzo Pianeta, che hanno capito di quali capacità sia dotato. Devono conquistare il nostro pianeta per sopravvivere, il loro sta per finire inghiottito da un buco nero.
Inoltre, hanno salvato la vita a Katsura, sono loro che l'hanno trasformata in cyborg, e questi si sente in debito con loro.

Stanno approntando Mecha Godzilla,  ma non sanno come fare per telecomandarlo.
Cellule di cervello vivente, e pochi altri ingredienti, faranno funzionare l'enorme mostro.

In una bella scena, gli alieni discutono sulla sorte che attende l'umanità, e non posso che condividere i loro progetti:

"Si, comandante... il mondo dev'essere distrutto. Ha raggiunto indici di inquinamento e rumorosità impossibili, nonostante tutti i loro tentativi i terrestri non sanno che cosa fare, sono degli incompetenti. [...]Dopo aver distrutto il mondo, ricostruiremo le città a nostro modello."

Che sarà certo migliore.

Molto suggestiva l'ambientazione dell'abitazione del professore, su un'isola, fra la vegetazione.

Ma non tutto fila liscio, il solito ficcanaso guastafeste dell'interpool si mette ad indagare, e Katsura ha un altro incidente; stavolta viene quasi completamente trasformata in una cyborg, e vediamo l'operazione con i seni nudi della ragazza (finti) e la pancia aperta in cui girano meccanismi artificiali, compreso il cuore.
Pare che il tema del cuore meccanico per contrapporlo alla vittoria dei sentimenti umani sulla macchina sia caro ai giapponesi, l'ho visto ricorrere spesso in molti film ed anime. 

I due mostri si scatenano, ma arriva Godzilla a calmare i bollenti spiriti.     

Come da copione, non fai in tempo ad innamorarti della bella ragazza/cyborg, che muore poco dopo... L'unico modo per fermare Mechagodzilla è che lei muoia, visto che nel suo stomaco è impiantato il telecomando fatale. Dagli occhi spuntano le lacrime, nonostante sia meccanica, sempre secondo copione.
E si suicida tra le braccia del biologo.

La colonna sonora sottolinea piuttosto bene la dimensione tragica, e Godzilla si allontana in mare, tristemente.

Buon Kaiju Eiga seppur non esaltante, del resto Godzilla non mi è mai piaciuto molto, gli preferisco senza dubbio l'enorme tartaruga volante Gamera (in italiano pronunciato con la "e" lunga, mentre in giapponese è breve), apparsa in sette mitici classici film dell'epoca d'oro, prima di essere ripresa in tempi più recenti e antipatizzata.

Guarda Gamera contro Viras:
http://www.historyvortex.org/GameraSagaPhoto4.jpg

Contrariamente alla solita inscalfibile serietà che mi trasforma il viso in una maschera severa e impenetrabile quando sono davanti ad un buon film di mostri e sexy aliene, mi è sfuggito un sorrisetto quando ho sentito il seguente dialogo:

Agente: "Degli strani uomini ci hanno attaccato sulle montagne...hanno armi speciali, armi che io non ho mai visto..."
Capo: "Extraterrestri?"

Piccola mancanza spero perdonabile.



Sull'interpretazione di Tomoko Ai
Brava, vale a dire: bella, sexy e disperata. 
Guarda Katsura insieme al titanosauro

http://patrickmacias.blogs.com/.a/6a00d8341bfb8d53ef01156f63acea970c-pi

però non è che renda tanto in questa foto... sembra più bella l'orribile creatura assassina... 

Sulla colonna sonora
Ottima.

Sulla colonna sonora

Ottima.

Su Tomoko Ai

Brava, vale a dire: bella, sexy e disperata.
Guarda Katsura insieme al titanosauro

http://patrickmacias.blogs.com/.a/6a00d8341bfb8d53ef01156f63acea970c-pi

però non è che renda tanto in questa foto... sembra più bella l'orribile creatura assassina...

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati