Espandi menu
cerca
Prey

Regia di Dan Trachtenberg vedi scheda film

Recensioni

L'autore

daniele64

daniele64

Iscritto dal 17 agosto 2017 Vai al suo profilo
  • Seguaci 47
  • Post -
  • Recensioni 1538
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Prey

di daniele64
7 stelle

I Predators sono tra di noi da sempre ?

Una giovane e combattiva comanche si scontra con un micidiale cacciatore alieno ... Il franchise di Predator continua a macinare utili . A distanza di quindici anni dall' ultimo film collegato alla saga , gli autori imbastiscono un prequel che si va a collocare storicamente nel 1719 ed inseriscono qualche atteso riferimento alle pellicole precedenti . Il film ha il pregio indubbio di cercare di tornare alle atmosfere della pellicola con Schwarzenegger , con il rapporto cacciatore-preda che si sviluppa nelle selvagge foreste nordamericane , che si rivelano essere un' ambientazione eccellente . Certo , la presenza come antagonista del mostro di un' energica ragazza indiana che si vuole emancipare si inserisce nel filone femminista girl power tanto alla moda e rende la storia un pochino meno credibile ( anche se non più di tanto ) . L' intelligenza umana così trionfa ancora una volta sulla tecnologia al servizio della brutalità , e pure stavolta saranno le stesse armi dell' alieno a decretarne la fine . Buona la regia di Dan Trachtenberg , che si muove bene anche nelle scene più concitate e che non lesina lo splatter ( anche senza mostrarlo in primo piano ) , mentre la computer grafica va a fasi alterne , specialmente nelle scene con gli animali selvatici .

 

Prey' Movie Review: More Clever Than The Original | New Series and Movie  Reviews | Articles

 

Il cast è composto da volti pressochè sconosciuti e tutti scelti tra i nativi americani ; persino la giovane protagonista Amber Midthunder ha solo poche esperienze tra cinema e TV . Tutti comunque risultano all' altezza dei rispettivi ruoli . Segnalo solo che sotto l' elaborato costume del Predator stavolta c' è il cestista italo americano Dane Di Liegro . Un ultimo appunto pignolesco riguarda il linguaggio che adoperano i Comanche , fin troppo moderno per l' epoca , tanto che chiamano più volte " felino " il puma .... Visto il buon successo al botteghino , restiamo in attesa di vedere in quale epoca storica ci porterà il prossimo film della saga . Questo comunque , per me vale un discreto 7- .

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati