Il quinto giorno di programmazione del Festival di Venezia 2025 non rallenta, semplicemente cambia ritmo. Dopo quattro giorni di fuoco, il quinto si presenta più denso che frenetico, ma a ben vedere è un inganno: in gara arriva Olivier Assayas, si affacciano nuove voci da ogni sezione, e il Fuori Concorso si prende intere fasce orarie. È il momento in cui il Festival entra in assetto di lungo corso. Eppure, si ha la sensazione che la Mostra sia appena cominciata.
Ecco cosa ci aspetta, sezione per sezione. Aprendo ogni scheda, cliccando sul titolo del film, troverete trama completa, cast, note di regia, curiosità, galleria fotografica, trailer qualora diffuso e approfondimenti vari.
Venezia 82 - Concorso
Il cuore del Festival di Venezia 2025 continua a battere forte con nuove entrate.
Il mago del Cremlino di Olivier Assayas
Assayas adatta il romanzo di Giuliano da Empoli, raccontando la parabola di Vadim Baranov, ex consigliere del presidente Putin, figura modellata sull’ideologo Surkov. Ambientato nella dacia di Baranov, il film ripercorre la storia russa recente: dalla guerra in Cecenia alla manipolazione dell’immaginario politico. Un viaggio tra cronaca e finzione, potere e narrazione, interpretato da Paul Dano, Jude Law e Alicia Vikander.
LEGGI ANCHE: IL MAGO DEL CREMLINO, IL POTERE DI PUTIN

The Testament of Ann Lee di Mona Fastvold
Amanda Seyfried è Ann Lee, fondatrice del movimento degli Shakers. Fastvold segue la sua vita attraverso lutti, visioni e la costruzione di una comunità spirituale radicale. La castità, la danza, il canto diventano pratiche rituali, mentre la regista riflette sul corpo, sul trauma e sull’autodeterminazione femminile. Un’opera intensa tra rigore storico e libertà formale.

Fuori Concorso
Commedia e grandi omaggi per la sezione non competitiva del Festival di Venezia 2025.
Il Maestro di Andrea Di Stefano
Nell’Italia degli anni ‘80, un tredicenne destinato al tennis professionistico incontra un coach ambiguo (Pierfrancesco Favino) che ne cambia il percorso. Un coming-of-age estivo e sportivo, tra disciplina, ribellione e scoperta di sé.

Kim Novak’s Vertigo di Alexandre Philippe
Un documentario personale sull’icona Kim Novak, costruito intorno al suo legame con il film di Hitchcock. L’attrice racconta la sua vita e la sua arte in un dialogo tra Judy e Madeleine, passato e presente, cinema e identità.

Orizzonti
Come sempre, una sezione piena di spigoli e direzioni diverse.
Songs of Forgotten Trees di Anuparna Roy
Due migranti a Mumbai condividono uno spazio e, silenziosamente, costruiscono un legame profondo. Roy racconta storie minime e marginali, dando voce a chi spesso non ha spazio nel racconto ufficiale.

Due bambini Rohingya affrontano un viaggio verso la Malesia. Fujimoto segue i protagonisti reali in un racconto di esilio e sopravvivenza, sospeso tra documentario e finzione, durezza e poesia.

Venezia Classici
Oggi il Festival di Venezia 2025 viaggia nella memoria del cinema, tra restauri e tributi.
Elvira Notari: Oltre il silenzio di Valerio Ciriaci
Un documentario che restituisce memoria alla prima regista italiana, pioniera del muto napoletano, la cui opera fu cancellata dalla censura e dal tempo.
LEGGI ANCHE: ELVIRA NOTARI, LA PRIMA REGISTA ITALIANA

Louis Malle, le révolté di Claire Duguet
Ritratto del cineasta francese attraverso archivi e testimonianze. La sua opera, divisa tra Francia e Stati Uniti, finzione e documentario, è riletta come percorso guidato da un trauma infantile e da una ricerca incessante di libertà.

Quel treno per Yuma di Delmer Daves
Il magnifico cornuto di Antonio Pietrangeli
Venezia Spotlight e Biennale College
Una giornata più sobria, ma non meno interessante.
Made in EU di Stephan Komandarev
Nel cuore della Bulgaria, una donna malata viene accusata di essere la causa del primo contagio da Covid. Un dramma sociale che riflette sulle disuguaglianze europee e sullo sfruttamento operaio.

Agnus Dei di Massimiliano Camaiti
Dentro un monastero romano, il ciclo di vita di due agnelli destinati alla lana del pallio papale diventa lo specchio di un tempo sospeso, reso ancora più significativo dalla morte di papa Francesco. Una riflessione tra rito, silenzio e continuità.Agnus Dei è un film che porta lo spettatore dentro un microcosmo segreto, fatto di gesti antichi e di un silenzio che sa custodire, nel cuore di Roma, un rito che resiste ai secoli.

Settimana Internazionale della Critica
Altra giornata con nuove proiezioni per la stampa all’insegna della scoperta.
Un uomo senza memoria ritorna al villaggio; un vecchio maestro perde il controllo sulla realtà. Due tempi e due traumi si intrecciano in una riflessione sull’identità e sul potere della fede.

In uno spazio sospeso tra rito e quotidiano, Santeracconta l’impercettibile ma radicale passaggio dall’infanzia all’adolescenza, tra corpo che si risveglia e colpa ereditata. Valeria Gaudieri costruisce un racconto di formazione al femminile che si muove tra agiografia e apocrifo, usando il folklore e l’estetica sacra per interrogare i simboli che plasmano l’immaginario della grazia.

Giornate degli Autori
Si apre con un titolo misterioso e si chiude con la letteratura targata Rai Fiction.
Gli uccelli del monte Qaf di Morteza Ahmadvand, Firouzeh Khosrovani
Una giovane iraniana in esilio osserva i genitori attraverso videocamere clandestine. Il legame con la terra e con le origini si fa fragile e virtuale, tra sogno, tecnologia e memoria.
Life Beyond the Pine Curtain – L’America degli invisibili di Giovanni Troilo
Un ritratto dell’America nascosta attraverso le voci dell’East Texas, guidato da Joe R. Lansdale. Un viaggio nelle pieghe di un Paese contraddittorio.

Zvanì – Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli di Giuseppe Piccioni
Giuseppe Piccioni, con la sceneggiatura di Sandro Petraglia, costruisce un’opera che intreccia biografia, memoria e invenzione poetica, trasformando il viaggio funebre di Pascoli in un percorso sospeso tra realtà e visione, popolato di apparizioni e simboli tratti dallo stesso immaginario pascoliano.
LEGGI ANCHE: I DOLORI DEL GIOVANE PASCOLI

5. Continua
Filmografia
Il mago del Cremlino
Thriller - USA, Regno Unito, Francia 2025 - durata 120’
Titolo originale: The Wizard of the Kremlin
Regia: Olivier Assayas
Con Paul Dano, Jude Law, Alicia Vikander, Jeffrey Wright, Tom Sturridge, Will Keen
The Testament of Ann Lee
Musicale - USA 2025 - durata 137’
Titolo originale: The Testament of Ann Lee
Regia: Mona Fastvold
Con Lewis Pullman, Amanda Seyfried, Tim Blake Nelson, Thomasin McKenzie, Christopher Abbott, Shannon Woodward
Il maestro
Commedia - Italia 2025 - durata 125’
Regia: Andrea Di Stefano
Con Pierfrancesco Favino, Tiziano Menichelli, Giovanni Ludeno, Dora Romano, Paolo Briguglia, Valentina Bellè
Kim Novak's Vertigo
Documentario - USA 2025 - durata 76’
Titolo originale: Kim Novak's Vertigo
Regia: Alexandre Philippe
Songs of Forgotten Trees
Drammatico - India 2025 - durata 80’
Titolo originale: Songs of Forgotten Trees
Regia: Anuparna Roy
Con Naaz Shaikh, Sumi Baghel, Bhusan Shimpi, Ravi S Mann, Pritam Pilania, Lovely Singh
Lost Land
Drammatico - Giappone, Francia, Malesia, Germania 2025 - durata 99’
Titolo originale: Hara watan
Regia: Akio Fujimoto
Con Muhammad Shofik Rias Uddin, Shomira Rias Uddin
Louis Malle, le révolté
Documentario - Francia 2025 - durata 65’
Titolo originale: Louis Malle, le révolté
Regia: Claire Duguet
Made in EU
Drammatico - Bulgaria, Germania, Repubblica Ceca 2025 - durata 102’
Titolo originale: Made in EU
Regia: Stephan Komandarev
Con Gergana Pletnyova, Todor Kotsev, Gerasim Georgiev, Anastasia Ingilizova, Ivaylo Hristov
Roqia
Drammatico - Algeria, Francia, Qatar, Arabia Saudita 2025 - durata 89’
Titolo originale: Roqia
Regia: Yanis Koussim
Con Ali Namous, Akram Djeghim, Mostefa Djadjam, Hanaa Mansour, Lydia Hanni
Sante
Cortometraggio - Italia 2025 - durata 19’
Regia: Valeria Gaudieri
Con Greta Santi, Beatrice Bartoni, Rosa Vannucci
Gli uccelli del monte Qaf
Documentario - Iran, Norvegia, Italia 2025 - durata 80’
Titolo originale: Past Future Continuous
Regia: Morteza Ahmadvand, Firouzeh Khosrovani
Life beyond the pine curtain - L'America degli invisibili
Documentario - Italia 2025 - durata 77’
Regia: Giovanni Troilo
Zvanì - Il romanzo famigliare di Giovanni Pascoli
Biografico - Italia 2025 - durata 110’
Regia: Giuseppe Piccioni
Con Federico Cesari, Benedetta Porcaroli, Liliana Bottone, Riccardo Scamarcio, Margherita Buy, Alessandro Cucca
Al cinema: Uscita in Italia il 02/10/2025
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta