" ... E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire". Fenomenale! La versione 'The Final Cut' (2007) di Blade Runner è certamente l'ultima ed anche la migliore tra tutte, include tutte quelle porzioni di film -a mio parere-... segue
“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia.... segue
Accolto in modo assai tiepido alla sua prima uscita, ma divenuto, anche grazie alle sue molteplici versioni tra Director's cut e Final cut più o meno ufficiali, un film culto già a partire dai primi anni '90, Blade runner è ambientato in un futuro prossimo che... segue
Un'epopea familiare dalle innumerevoli facciate, innestate su di un plot di stampo elementare ma dall'evolversi, anche, rudemente scomposto. Di base, sradicamento di due ragazzi dalla famiglia d'origine ed innesto in contesto dai contorni ostili. E l'analisi la voglio gestire da profano,... segue
Giovane ballerina e cantante di rivista con marito intellettuale, viene subdolamente ingannata e tratta in arresto dalla polizia segreta polacca che la imprigiona in un carcere femminile. Qui subisce ripetute sevizie ed interrogatori allo scopo di farle confessare presunte attività... segue
Don Bluth comincia la sua carriera di animatore presso la Walt Disney Productions in un'epoca, quella del "disincanto disneyano" supervisionata da Wolfgang Reitherman, nella quale i canoni del colosso californiano cambiano radicalmente da quelli impostati da Walt... segue
Opera di culto arrivata in sala tre anni dopo Alien di Ridley Scott richiamandone diversi aspetti - luogo dal quale non si può fuggire, gruppo ristretto di persone e un mostro sconosciuto - e accolta ai tempi senza un particolare entusiasmo da parte del pubblico, ma cresciuta nel... segue
"Se scaviamo cose preziose dalla terra, inviteremo il disastro a emergere; vicino al Giorno Della Purificazione, ci saranno ragnatele filate avanti e indietro nel cielo; un contenitore di ceneri un giorno potrebbe essere gettato dal cielo, bruciando la terra e facendo bollire gli oceani."... segue
Se siete rimasti scottati dal film di Mike Hodges sulle gesta dello spazial-eroe Flash Gordon, nato dai fumetti di Alex Raymond, o se l'avete amato e volete vedere comunque altre avventure del biondo eroe, ma viste in maniera diversa, questo film animato targato "Filmation" del 1982 fa per voi.... segue
Di fronte all'avvilente aeroporto di Pucallpa si trova un'osteria, dove c'è una scimmia meravigliosa, nera, con arti lunghi a non finire. Ha un'aria molto sveglia e davvero dovrebbe essere l'animale di compagnia di Fitz. Un ubriaco le ha sputato addosso e per poco non l'ha... segue
Parabola sociopolitica religiosa sulla Polonia e sulla condizione del popolo polacco, all’affacciarsi dei movimenti rivoluzionari pacifisti di Solidarnosc scaturiti dall’ondata di scioperi avvenuti nei primi anni ottanta con conseguente colpo di stato delle truppe di... segue
Una piccola follia, questo Sans soleil, pseudo-documentario (perchè contiene anche scene appositamente girate) che prende il titolo da una composizione di Musorgskij: un viaggio attorno al mondo per ricordare l'impossibilità di ricordare, per descrivere l'inettitudine alla descrizione, per... segue
“Missing” di Costa Gravas si basa su un agghiacciante episodio avvenuto nel settembre del ’73; Charles Horman, giornalista freelance che soggiornava in Cile, venne catturato dalle forze armate del golpista Augusto Pinochet e deportato nel campo di concentramento... segue
Visite ou mémoires et confessions è sempre stato il film più atteso da parte degli appassionati del cinema del grande autore portoghese Manoel de Oliveira, e nello stesso tempo l'opera che nessuno sperava di poter vedere presto.
Questo perché, come molti sanno, il... segue
Un bambino può essere attratto dalla luce, come dal buio; anzi, talvolta, le sue solitarie fantasie si proiettano più agevolmente su uno schermo nero (e quindi neutro e vuoto) che non sul variopinto scenario di un paesaggio assolato. Vincent sogna i fantasmi e gli zombie, ossia gli... segue
Insieme a "Hollywood party" il miglior film di Blake Edwards, raffinato e un po' discontinuo maestro della commedia post-wilderiana. "Victor Victoria" è una delle commedie più scoppiettanti degli anni 80, una pellicola che passa dalla farsa scatenata a intermezzi romantici, da... segue
E.T. è un mito della storia del cinema, uno dei film che hanno fatto registrare gli incassi più elevati di tutti i tempi, e dunque è perlomeno azzardato parlarne male. Io lo vidi per la prima volta in occasione della riedizione del 2002, e ricordo che anche la redazione di... segue
Con questo titolo collego tanti piacevoli ricordi. Ad esempio, è stato il primo film che ho "scelto", nel senso letterale della parola, di vedere al cinema, una libertà che oggi raramente viene concessa ad un bambino di soli 7 anni.
Ecco la descrizione di Rambo... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok