In una Los Angeles brulicante, immensa e situata nel futuro prossimo, un ex detective della polizia (Harrison Ford), specializzato nella caccia e nel "ritiro" di replicanti ribelli, viene richiamato in servizio per scovarne quattro, evasi da una colonia extraterrestre. Questa volta, la sua vita ne uscirà del tutto cambiata.
Note
Dopo il successo avuto col primo "Alien", Ridley Scott ritorna alla fantascienza, mischiandola però alle atmosfere noir dei polizieschi degli anni Quaranta. Il risultato è affascinante: per le labirintiche, soffocanti scenografie, per la ruvida malinconia del racconto, per la presenza superba di Harrison Ford. Il film, modificato dai produttori, è uscito secondo la versione originaria nel 1991. Ma le modifiche della produzione, per una volta, non erano state stupide. Nella versione di Scott manca la voce over (che fa molto hard boiled) e il finale "rapinato" a "Shining" di Kubrick. Volete mettere il (finto) lieto fine della prima versione? Al termine del viaggio intrapreso da Deckard e Rachel non c'era il paradiso terrestre ma l'Overlook Hotel!
Insieme a 2001 Odissea nello spazio (1968), detta i punti fermi del cinema di fantascienza come Leone e Morricone con il genere Western
Dopo loro, tutto è cambiato.
Un capolavoro assoluto della fantascienza, profetico, pieno di atmosfera e di suggestioni noir, magnificamente fotografato e superbamente diretto da Scott. Grande Harrison Ford, affiancato dagli straordinari Rutger Hauer (che ruba la scena) e Joe Turkel.
Indimenticabile il finale, tra i più epici che la storia del cinema ci abbia mai regalato.
Un capolavoro pessimista ma incredibilmente vero, ambientato in un mondo decadente in cui l'essere umano è vittima della sua tirannia nonché del suo pericoloso ed inarrestabile progresso tecnologico. Le scenografie, i costumi, le atmosfere e la fotografia lo rendono indimenticabile. Menzione speciale per il commovente monologo finale. Voto 10.
"Io ne ho viste cose"
...anche io c'ero nel 1982 al cinema, a vedere Blade Runner.
Ero giovane e il film mi rimase nel cuore. Preferisco l'originale del 1982, con voce narrante e finale "liberatorio".....non amo i film a cui i registi ci ri-mettono le mani (tipo Apocalypse Now Redux). Voto all'originale 9, a questo di oggi 6...
Questo film viene definito cult, ma è proprio questo appellativo che non fa notare i vari difetti di fondo di cui la trama soffre. Lo scenario è mozzafiato ed è proprio quello a catturare l'attenzione: da vedere, ma è decisamente sopravvalutato.
Spettacolare film di fantascienza, raramente ho visto un film di questo tipo cosi profondo al livello di tematiche, e cosi emozionante!Visivamente è innovativo, e poi anche al livello di regia è qualcosa di sublime, ma quello che colpisce di più è il monologo cult finale.Eccezionale, anche gli androidi possono avere sentimenti :D
Da non perdere. Nonostante non abbia un gran ritmo, e le ambientazioni siano (a mio insindacabile parere) un po' troppo sonnacchiose, è uno dei migliori del genere. C'è tutto.
Senza dubbio una pietra miliare nel cinema di fantascienza. Grande la regia, grande la sceneggiatura, grandissima la scenografia e ottimi gli interpreti. Inimitabile !
I replicanti dal cuore umano, ma per favore, ma quale capolavoro!!!!!!!!!! Per vederlo tutto mi ci sono volute 3 visioni, un pezzo alla volta perchè mi addormentavo sempre come un sasso.
La domanda sorge spontanea: di che droghe si faceva Scott mentre girava BLADE RUNNER?? A parte gli scherzi, il film è uno spettacolo per gli occhi e per tutti gli altri sensi.
R.Scott fonde in maniera geniale noir anni '40 e fantascienza e firma un film di grandissimo fascino, con una L.A. buia e piovosa indimenticabile. Curiosamente poco amato da H.Ford, senza la voce narrante, perde gran parte del suo fascino. VOTO 10
Un bel film di fantascienza (bellissime le riprese dall'alto della città!), ma mi dissocio pienamente da chi lo considera il Migliore del genere… Non scherziamo eh? Il migliore è sempre 2001!!!
VOTO : 7 Film di indubbia qualità anche se personalmente lo trovo abbastanza sopravvalutato dei più anche se rimane punto di riferimento per la cinematografia fantastica.
Uno dei punti fermi nel cinema di fantascienza, uno di quei film che DEVONO essere visti. Bellissimo sotto tutti i punti di vista, dalla trama alle atmosfere, dalla regia alla recitazione.
La fine di Blade Runner e' l'inizio di Shining come se i due capolavori si passassero il testimone rappresentando l'uno e l'altro opere d'arte nel loro genere.Scott mai piu' cosi' grande,Ford lo stesso.
Bel film di fantascienza, molto suggestivo, con atmosfere cupe e inquietanti che non si dimenticano facilmente. Regia molto efficace, straordinario l'uso del controluce, ottimi gli effetti speciali. Struggente l'inseguimento finale.
prima parte non eccelsa, ma solo che per le atmosfere, le inquadratre e le musiche questo e' l'unico film di Scott che si puo' definire senza rimorsi capolavoro assoluto
Il film è splendido e rappresenta un titolo immancabile in ogni cineteca. Un Harrison Ford un po' acerbo è qui sorretto alla grande da un Rutger Hauer in grande forma. Indimenticabile la scena della morte del replicante da lui interpretato.
“Io ne ho viste cose che voi umani non potreste immaginarvi. Navi da combattimento in fiamme al largo dei bastioni di Orione. E ho visto i raggi B balenare nel buio vicino alle porte di Tannhäuser. E tutti quei momenti andranno perduti nel tempo come lacrime nella pioggia. È tempo di morire”
Nel 1982 la fantascienza cinematografica conosce il suo punto di svolta.… leggi tutto
Molti considerano questo film un capolavoro e forse la migliore pellicola di fantascienza di tutti i tempi. Mi sento dunque un po' imbarazzato nello scontrarmi con un tale "mostro sacro", visto che le mie aspettative sono state abbastanza deluse. Andiamo però con ordine.
Harrison Ford è Rick Deckard, uomo incaricato di terminare i replicanti ribelli. Chi sono i replicanti?… leggi tutto
Un'opera che vista oggi, alla luce dell'enorme successo, puo' risultare dal sapore narcisistico e la cui sopravvalutazione tipica della critica cinematografica ha reso un'icona intoccabile. Un'idea d'opera senz'altro futuristica ed originale considerato l'anno di produzione ma, rivisto a a trent'anni dalla sua uscita, la storia a tratti risulta scontata, ostentatamente cupa, lenta e banale.… leggi tutto
Non è una classifica di merito. Non credo alle classifiche nel mondo dell'arte. Ritengo, tuttavia, che possano essere un buon pretesto per parlare di cinema. Tutti i film sotto elencati hanno, ai miei occhi, il…
In generale, quando penso ai monologhi, mi vengono in mente i film giudiziari.
O anche ai film di guerra.
Ce ne sono tanti di monologhi memorabili e tra questi, visto che non troverà…
Uno dei pochi lati positivi della pandemia, bisogna pur trovarne qualcuno, è stato quello di poter avere il tempo, trascorrendo anche le ferie a casa, di rivedere molti grandi film del passato.
…
I film della vita, di ogni stagione. Quelli che mi hanno cresciuto, accudito, intrattenuto, spaventato, consolato, divertito, fatto pensare, arrabbiare o innamorare. I film a cui mai rinuncerei e che porterò…
Certo che dopo la bellezza di 106 recensioni scritte su questo film, c'è il fondatissimo rischio che la mia si perda...come lacrime...nella pioggia. Citazioni a parte, BLADE RUNNER e' uno dei cult cinematografici più amati dal grande pubblico, uno spartiacque e una vetta nel cinema di fantascienza. Solo l'anno prima John Carpenter immaginava la metropoli di New York ridotta a un…
La didascalia iniziale “Los Angeles, novembre 2019” farebbe impressione anche se il pianeta stesse attraversando giorni un po’ meno angoscianti. Così anche le avventure di Rick Deckard, incaricato di “ritirare” (adorabile eufemismo) quattro androidi sfuggiti alle colonie esterne e decisi a infiltrarsi sulla Terra, sullo sfondo di una città cupa,…
E sono passati dieci anni! Non riesco a crederci, il tempo è davvero volato, e non è (purtroppo) una frase fatta.
In un (probabilmente) caldo pomeriggio di maggio dell’allora anno 2010 mi…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (62) vedi tutti
Insieme a 2001 Odissea nello spazio (1968), detta i punti fermi del cinema di fantascienza come Leone e Morricone con il genere Western Dopo loro, tutto è cambiato.
commento di maxpax4567Avanti decenni. Capolavoro in tutto, anche la colonna sonora di Vanghelis.
commento di SuperFioreCapolavoro epico, stupendo e senza tempo.
leggi la recensione completa di Carlo CerutiUn film imperdibile in queste notti di coronavirus quanto prima da far sì che si disperda e venga incenerito.
leggi la recensione completa di 79DetectiveNoirUn capolavoro assoluto della fantascienza, profetico, pieno di atmosfera e di suggestioni noir, magnificamente fotografato e superbamente diretto da Scott. Grande Harrison Ford, affiancato dagli straordinari Rutger Hauer (che ruba la scena) e Joe Turkel. Indimenticabile il finale, tra i più epici che la storia del cinema ci abbia mai regalato.
commento di Ethan01Un capolavoro pessimista ma incredibilmente vero, ambientato in un mondo decadente in cui l'essere umano è vittima della sua tirannia nonché del suo pericoloso ed inarrestabile progresso tecnologico. Le scenografie, i costumi, le atmosfere e la fotografia lo rendono indimenticabile. Menzione speciale per il commovente monologo finale. Voto 10.
leggi la recensione completa di rickdeckard"Io ne ho viste cose" ...anche io c'ero nel 1982 al cinema, a vedere Blade Runner. Ero giovane e il film mi rimase nel cuore. Preferisco l'originale del 1982, con voce narrante e finale "liberatorio".....non amo i film a cui i registi ci ri-mettono le mani (tipo Apocalypse Now Redux). Voto all'originale 9, a questo di oggi 6...
commento di ivcaviccbah
commento di LizardLa vera fantascienza sta nei libri; ho trovato stupidi e noiosi tutti i film del genere che ho visto e questo non fa eccezione. voto 2.
commento di stokaiserCapolavoro. Uno dei pochissimi con voto 10.
commento di ezzo24Un noir fantascientifico, visivamente potente, che sa emozionare... ma non far riflettere.
leggi la recensione completa di mgcgioQuesto film viene definito cult, ma è proprio questo appellativo che non fa notare i vari difetti di fondo di cui la trama soffre. Lo scenario è mozzafiato ed è proprio quello a catturare l'attenzione: da vedere, ma è decisamente sopravvalutato.
leggi la recensione completa di DoppiaEffeCapolavoro indiscutibile! Voto 10
commento di BradyUn'esperienza visiva inarrivabile, un'avventura d'intenso respiro e, assieme, un'ariosa dissertazione filosofico-esistenziale.
leggi la recensione completa di IlGranCinematografoCapolavoro di Scott
leggi la recensione completa di Furetto60Solo quella frase varrebbe tutti i film di Nolan messi insieme...
commento di FiestaSpettacolare film di fantascienza, raramente ho visto un film di questo tipo cosi profondo al livello di tematiche, e cosi emozionante!Visivamente è innovativo, e poi anche al livello di regia è qualcosa di sublime, ma quello che colpisce di più è il monologo cult finale.Eccezionale, anche gli androidi possono avere sentimenti :D
commento di Utente rimosso (AlexVale)Suoni e immagini top, ma la storia mi ha sempre lasciato perplesso.
commento di moviemanDa non perdere. Nonostante non abbia un gran ritmo, e le ambientazioni siano (a mio insindacabile parere) un po' troppo sonnacchiose, è uno dei migliori del genere. C'è tutto.
commento di bebabi34Non è decisamente il mio genere, ma non posso non riconoscerne i meriti. Grande film.VOTO: 8
commento di ire91Anche qui inutile commentare,capolavoro assoluto,imperdibile!
commento di TalassoEra il 1982… e c'ero anch'io. Un capolavoro.
commento di NobreVOTO: 9/10. Uno dei migliori film di fantascienza.
commento di prelelleOsannato da tutti, anche dalla critica. Ho deciso di vederlo adesso. Risultato? Per me non merita affatto. Cosa ci sarebbe da vedere?
commento di MichaelaSenza dubbio una pietra miliare nel cinema di fantascienza. Grande la regia, grande la sceneggiatura, grandissima la scenografia e ottimi gli interpreti. Inimitabile !
commento di jeffwineIl capolavoro di Ridley Scott, ha dato la spinta e l'ispirazione all'intero genere cyberpunk.
commento di S*Un capolavoro! Pur se è diventato un capolavoro non volutamente è sempre un capolavoro.
commento di innovariMolto bello ed intenso.: ''E' tempo di morire ''
commento di steveunPotreste dirmi quanti oscar ha vinto questo film?
commento di blade runner apocalipse novCapolavoro indescrivibile
commento di blade runner apocalipse novI replicanti dal cuore umano, ma per favore, ma quale capolavoro!!!!!!!!!! Per vederlo tutto mi ci sono volute 3 visioni, un pezzo alla volta perchè mi addormentavo sempre come un sasso.
commento di strunztruppenmagnifico
commento di fabrizio54…indimenticabile !
commento di MILA111A venticinque anni dall'uscita è ancora attuale e per nulla datato: in capolavoro!!!
commento di mari2000bello e soprattutto diverso.
commento di Marghe55La domanda sorge spontanea: di che droghe si faceva Scott mentre girava BLADE RUNNER?? A parte gli scherzi, il film è uno spettacolo per gli occhi e per tutti gli altri sensi.
commento di EwanOrrendo,ma soprattutto inutile.
commento di visUn culto del genere fantascientifico e noir. Grandissime le atmosfere cupe e misteriose e il senso di inquietudine che si intravvede in ogni scena.
commento di ultrapazR.Scott fonde in maniera geniale noir anni '40 e fantascienza e firma un film di grandissimo fascino, con una L.A. buia e piovosa indimenticabile. Curiosamente poco amato da H.Ford, senza la voce narrante, perde gran parte del suo fascino. VOTO 10
commento di BobtheHeatvoto 9
commento di alice89Un bel film di fantascienza (bellissime le riprese dall'alto della città!), ma mi dissocio pienamente da chi lo considera il Migliore del genere… Non scherziamo eh? Il migliore è sempre 2001!!!
commento di palozCult Movie
commento di Tex MurphyCapolavoro assoluto, atmosfera impagabile…chi lo critica fa meglio a vedere film come american pie…ciao !!
commento di superbattoruba il finale da SHINING; meglio l'enigmista, almeno ci si diverte: ed ha il miglior finale della storia del cinema
commento di bagolaronon scrivo nulla, perchè non vedo cosa meriti questa poltiglia…
commento di bagolaronoia, sonno, si dorme bene per i 3/4 di film; voto 1 fortuna che ci sta il finale, voto 9, media 5
commento di bagolaroVOTO : 7 Film di indubbia qualità anche se personalmente lo trovo abbastanza sopravvalutato dei più anche se rimane punto di riferimento per la cinematografia fantastica.
commento di supadanySignori miei, Blade Runner è IL film di fantascenza.Punto.
commento di emilUno dei punti fermi nel cinema di fantascienza, uno di quei film che DEVONO essere visti. Bellissimo sotto tutti i punti di vista, dalla trama alle atmosfere, dalla regia alla recitazione.
commento di Odelmeraviglioso. punto.
commento di snowyLa fine di Blade Runner e' l'inizio di Shining come se i due capolavori si passassero il testimone rappresentando l'uno e l'altro opere d'arte nel loro genere.Scott mai piu' cosi' grande,Ford lo stesso.
commento di CERAUNAVOLTApropongo come altri di promuoverlo a ottimo come giudizio complessivo finale!!!!
commento di spleenishesteticamente senz'altro innovativo, ma questo non basta a farmi venir voglia di rivederlo decine di volte, contrariamente ad altri film.
commento di bocchanBel film di fantascienza, molto suggestivo, con atmosfere cupe e inquietanti che non si dimenticano facilmente. Regia molto efficace, straordinario l'uso del controluce, ottimi gli effetti speciali. Struggente l'inseguimento finale.
commento di valien88Le atmosfere fanno la gran parte di questo film… gli attori fanno il resto!
commento di RageAgainstBerluscascoordinato. efficace, poco cristallineo.Brando dice "quasi" a Blade Runner.
commento di brandoprima parte non eccelsa, ma solo che per le atmosfere, le inquadratre e le musiche questo e' l'unico film di Scott che si puo' definire senza rimorsi capolavoro assoluto
commento di David Cronenbergil miglior harrison e il miglior Scott di tutti i tempi che in seguito, purtroppo, ci mostrera' cagate come "hannibal" o "il genio della truffa"…
commento di David Cronenbergfilm culto, il migliore del genere
commento di Dr.LynchIl film è splendido e rappresenta un titolo immancabile in ogni cineteca. Un Harrison Ford un po' acerbo è qui sorretto alla grande da un Rutger Hauer in grande forma. Indimenticabile la scena della morte del replicante da lui interpretato.
commento di scezzoFORSE IL MIO FILM PREFERITO.L'AVRO' VISTO 100 VOLTE E TUTTE COL FIATO SOSPESO.PERFETTO IN OGNI SUA PARTE E' DA IDOLATRARE.HO VOGLIA DI PIANGERE…
commento di superficie 213un capolavoro, altro nn si può aggiungere.
commento di Gold&Blood