Espandi menu
cerca
Cuori nella tormenta

Regia di Carlo Campogalliani vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 166
  • Post 16
  • Recensioni 10978
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Cuori nella tormenta

di mm40
4 stelle

Una donna pilota ha un incidente col suo piccolo aereo turistico sulle Alpi, nei pressi di Bolzano. Cade, ma non si fa nulla di grave; trascorre però la convalescenza in un paesino lì vicino, dove fa amicizia con un bel ragazzo, fidanzato. La fidanzata in questione non la prende bene...


È un prodottino senza particolari ambizioni, questo Cuori nella tormenta, firmato da un esperto di commedie 'popolari' (nel significato migliore del termine) come Carlo Campogalliani, classe 1885 e una lunga carriera alle spalle, anche – e soprattutto – nel cinema muto; con un copione da lui stesso firmato insieme a Sergio Amidei, il Nostro confeziona un'operina brillante dagli argomenti standard (sostanzialmente un triangolo amoroso, per riassumere proprio ai minimi termini, che come è ovvio si risolve nella maniera migliore), ma con accenni un po' sopra le righe o quantomeno peculiari, come l'ambientazione in un paesino delle Alpi o la protagonista che è una donna pilota di aereo, cosa senz'altro giudicata ardita nel 1940 in cui la pellicola esce. Bene, non c'è altro: ma quel poco ha una scrittura solida, gode di efficaci interpretazioni ed è diretto dalla sapiente mano di Campogalliani: per intrattenere il pubblico contemporaneo basta e avanza, mentre oggi un film come Cuori nella tormenta può essere visto con una certa nostalgia per quel nostro cinema propositivo e ben organizzato. Gli attori nei ruoli centrali del cast: Dria Paola, Silvia Manto, Mino Doro, Camillo Pilotto: in una particina c'è anche il futuro regista (di b-movies, principalmente) Roberto Bianchi Montero. Ma la curiosità più grande attorno al lavoro è naturalmente la presenza di un Alberto Sordi appena ventenne in una parte neppure minuscola, ma comunque marginale; considerate le velleità canore e la carriera da doppiatore già intrapresa da Albertone, risulta se non altro bizzarro trovarlo qui doppiato. 4/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati