Jack, un ragazzino di undici anni, vive nel Midwest insieme ai suoi due fratelli e ai suoi genitori. La sua esistenza gli appare piena, rotonda, incantevole nonostante i messaggi che gli giungono dai genitori amorevoli siano dissonanti: la madre gli insegna la grazia, il padre cerca invece di motivare la sua autostima e il suo individualismo. Le cose si fanno più complesse quando Jack affronterà per la prima volta la malattia, la sofferenza e la morte. Il mondo, che un tempo era per lui una cosa splendida, diventa un labirinto. Inizia così un cammino verso la consapevolezza e la comprensione dell'esistente che si compirà quando Jack sarà adulto.
Note
La bellezza passa dal cinema: il regista, coadiuvato da Lubezski, Trumbull e Dan Glass, si avvale di ogni possibilità tecnologica e ricrea con la luce la scaturigine del mondo. Ne viene una palingenesi tanto dello Spirito quanto della Settima arte, capace persino di citare Kubrick e negarlo: se gli uomini scimmia apprendevano la violenza dal monolito, i dinosauri di Malick compiono un inedito atto di pietas ancestrale. Opera densa e inesauribile, fuori dal tempo e che copre tutto il Tempo, The Tree of Life è prodigioso fin dal coraggio di Pitt e degli altri di produrlo. È un miracolo.
Un film difficile, complesso, metafisico. Una specie di Fantasia esistenziale, piena di altissima fotografia, poetica e antropologica. Di certo non per tutti. Voto 9.
Meraviglioso per la vista e tuttavia imperfetto, profondo ma divagante fino a perdere focus, si dilunga troppo nella contemplazione perdendo di vista la narrazione, ma ci regala tuttavia un bel ritratto paterno e filiale: un film che lascia un segno nonostante i suoi difetti, che preannunciano un'ulteriore involuzione dell'autore.
Un film fatto da bellissime immagini e una colonna sonora eccezionale, che vengono ogni tanto interrotto dalla storia triste di una famiglia con padre, madre e 3 figli maschi. Molto lento che lo rende spesso noioso. Mezz'ora di troppo. Da vedere sullo schermo grande e non in TV. voto 6
Un figlio cresce con un padre troppo severo a causa della sua frustrazione. Fa i conti con la morte del fratello e con le difficoltà della vita. Film girato benissimo, con complesse citazioni filosofiche parecchio noiose e scontate.
grande esibizione di tecnologia delle immagini al servizio di un racconto soporifero con scene oniriche deja vu e filosofia a catinelle. Bellissime le musiche, con fugaci frammenti di Bach, Smetana e Respighi tanto per nominarne alcuni; ma sembrano provenire dallo stereo dei vicini di casa, piuttosto che dalla colonna sonora. Morfeo ringrazia.
La trama è secondaria perché Malick ci parla come le altre volte della natura, della cattiveria umana, dell’inutilità della guerra, della morte e della nostra coscienza.
Film complesso, anche troppo, criptico. Si passa dalla sublime poesia d'immagini e musica alla noia mortale con scene di vita bucolica. Se Dio esiste, ci spieghi l'utilità dell'opera. Già, ma non può, perché non interviene mai. Mi ha commosso alle lacrime e annoiato mortalmente. Praticamente invotabile...
Chi fa cinema si divide in due: chi racconta storie e chi fa arte, e di solito i secondi raccontano se stessi per parlare del cosmo intero. In questa opera che si può definire un Salmo moderno, Malick fa proprio questo, e fa vibrare dentro di noi le corde dell'Universo intero.
Parlare di questo film è come parlare del Tramonto.
Della sua bellezza, della sua profondità, della sua immensità...
si potrebbe vaneggiare per mesi e mesi, ma non si riescono a trovare le parole.
Maestoso nelle immagini e nei simbolismi allegorici (i quali citano il cinema di Kubrick e la letteratura freudiana), patinato ma emblematicamente prorompente nella CGI, commovente nelle vampate di pathos; "Tree of life" chiede un po' di pazienza per essere assimilato, sebbene non deluda le aspettative.
“The Tree of Life” è un film MONUMENTALE e Terrence Malick è un regista VITALE.
Qui il link della mia recensione: http://mgrexperience.blogspot.it/2016/05/the-tree-of-life-di-terrence-malick.html
Capolavoro di Terrence Malick. Un film che parla fondamentalmente di Dio, del suo Creato e del suo operare nella vita di noi tutti. Con tutti i dolori, gioie e misteri...la vita è un misterioso viaggio.
Film non semplice, ma bellissimo. Difficile da spiegare, meglio guardare. Una delizia per gli occhi, un modo di fare cinema che non è proprio di tutti, ma solo dei grandi. E dire che Malick non lo è sarebbe una grossa bugia.
secondo me questo film è talmente avanti che verrà capito solo tra qualche anno, come è successo con Eyes Wide Shut e anche con 2001. E' un'opera d'arte da proiettare nei musei di arte contemporanea.
MI CHIEDO COME SIA POSSIBILE UN PREMIO DEL GENERE AD UN FILM CHE DI BELLO HA SOLO L'IMMAGINE FINE A SE STESSA. ANCHE LE IMMAGINI IN REALTA'…NULLA DI TRASCENDENTALE. BELLISSIME ALCUNE PSEQUENZE MA NEL COMPLESSO UN FILM PRETENZIOSO E ARTEFATTO.
un film tuttosommato banale che nulla di nuovoporta sul grande schermo. colpisce per l'immagine e un certo montaggio furbo, ma tutto è già visto e il corpo del film è piuttosto esile. sopravvalutato.
“Immaginavi tu forse che il mondo fosse fatto per causa vostra? Ora sappi che nelle fatture, negli ordini e nelle operazioni mie, trattone pochissime, sempre ebbi io ed ho l’intenzione a tutt’altro che alla felicità degli uomini o alla infelicità. Quando io vi offendo in qualunque modo e con qual si sia il mezzo, io non me n’avveggo, se non rarissime volte…(…) E finalmente, se… leggi tutto
Sono riuscita a vedere questo film sull'aereo, dopo essermelo persa al cinema alcuni mesi fa semplicemente perchè in quel periodo non ero dell'umore adatto per vederlo dato che questo è sicuramente uno di quei film che vanno visti quando si è in vena e quando si possiede l'adeguata concentrazione per comprenderlo. Personalmente posso dire di non ritenerlo pessimo come… leggi tutto
Conterò fino a dieci, schioccherò le dita e vi risveglierete dallo stato ipnotico in cui vi siete convinti che the tree of life è un capolavoro…
Cinema Nuovo Olimpia, dopo una giornata tra personal trainer, bagno turco, sauna, idromassaggio e doccia nebulizzata all’essenza di rosa decido di aggregarmi ad un gruppo di amici ipercolti ma soprattutto… leggi tutto
High Frame Rate (60 fotogrammi al secondo su pellicola 70mm e 120/160 in digitale mantenendo la fluidità del cinema "classico") e... un po' di vernici colorate versate in un vasca di vetro piena d'acqua.
…
“La vita può divorare [per nutrirsene; NdR] ogni genere di cosa, e solo una di queste è luce.” “La vita è una macchina [alimentata dalla morte e oliata dall’evoluzione;…
“L’Omero degli insetti.” - Victor Hugo “Un osservatore inimitabile.” - Charles Darwin “Jean-Henri Fabre è un grande uomo di cultura che pensa come un filosofo, vive da…
Come calava presto ora, il buio! […] Venne l’inverno. […] E finalmente fu maggio. Quattro o cinque righe. “Ecco, questa era la storia di Dorie Paige.” Un mondo. Una vita. …
“Sono dunque io l’uomo che giaceva sopra a quel letto?” - Charles Dickens, A Christmas Carol (Lo Spirito del Natale Futuro). Quattro racconti lunghi come ai tempi di “Different…
FILM con giovani attori (M-Z)
Film italiani o stranieri non necessariamente conosciuti al grande pubblico che hanno lanciato o hanno visto la partecipazione di giovani attori di cui alcuni diventati in seguito…
Salve utenti di Filmtv,
in questi giorni mi sto divertendo con le playlist. Quindi ho pensato di stilare una nuova lista andando a consegnare la "Palma Fauves" al miglior film dell'anno dal 2000 ad oggi. Oltre…
Salve utenti di Filmtv.
Ho deciso di stilare una lista di quelli che, a mio parere, sono i migliori film del decennio appena trascorso (2010-2019).
Non si tratta assolutamente di una classifica, i film sono…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (33) vedi tutti
Con uno sforzo immenso l'ho guardato fino alla fine. Boiata pazzesca.
commento di paoscaSto guardando da mezz'ora questo "film" ?? ma solo immagini, immagini, immagini..Basta .. cambio canale, non ce la faccio più.. voto 0 cioè zero !!
commento di stokaiserPremiato a Cannes con la Palma d'oro, questo film ha fatto discutere e ha diviso la critica e il pubblico. È in ogni caso un film da conoscere:
leggi la recensione completa di laulillaUn film difficile, complesso, metafisico. Una specie di Fantasia esistenziale, piena di altissima fotografia, poetica e antropologica. Di certo non per tutti. Voto 9.
commento di ezzo24Meraviglioso per la vista e tuttavia imperfetto, profondo ma divagante fino a perdere focus, si dilunga troppo nella contemplazione perdendo di vista la narrazione, ma ci regala tuttavia un bel ritratto paterno e filiale: un film che lascia un segno nonostante i suoi difetti, che preannunciano un'ulteriore involuzione dell'autore.
leggi la recensione completa di port crossarà che Malick non mi piace, ma questo film è inguardabile. ho cercato di rivederlo, ma niente da fare
commento di superpettineTroppo bello per non suscitare l'acredine e il risentimento di chi preferisce abbassare lo sguardo
commento di kahlzerUn film fatto da bellissime immagini e una colonna sonora eccezionale, che vengono ogni tanto interrotto dalla storia triste di una famiglia con padre, madre e 3 figli maschi. Molto lento che lo rende spesso noioso. Mezz'ora di troppo. Da vedere sullo schermo grande e non in TV. voto 6
commento di nicelady55Un figlio cresce con un padre troppo severo a causa della sua frustrazione. Fa i conti con la morte del fratello e con le difficoltà della vita. Film girato benissimo, con complesse citazioni filosofiche parecchio noiose e scontate.
commento di ENNAHgrande esibizione di tecnologia delle immagini al servizio di un racconto soporifero con scene oniriche deja vu e filosofia a catinelle. Bellissime le musiche, con fugaci frammenti di Bach, Smetana e Respighi tanto per nominarne alcuni; ma sembrano provenire dallo stereo dei vicini di casa, piuttosto che dalla colonna sonora. Morfeo ringrazia.
commento di gherritLa trama è secondaria perché Malick ci parla come le altre volte della natura, della cattiveria umana, dell’inutilità della guerra, della morte e della nostra coscienza.
leggi la recensione completa di michemarFilm complesso, anche troppo, criptico. Si passa dalla sublime poesia d'immagini e musica alla noia mortale con scene di vita bucolica. Se Dio esiste, ci spieghi l'utilità dell'opera. Già, ma non può, perché non interviene mai. Mi ha commosso alle lacrime e annoiato mortalmente. Praticamente invotabile...
commento di BradyForse il film più bello degli ultimi 20 anni con un finale da storia del cinema. Jessica Chastain nel ruolo della vita.
leggi la recensione completa di DompiChi fa cinema si divide in due: chi racconta storie e chi fa arte, e di solito i secondi raccontano se stessi per parlare del cosmo intero. In questa opera che si può definire un Salmo moderno, Malick fa proprio questo, e fa vibrare dentro di noi le corde dell'Universo intero.
leggi la recensione completa di Marsil_ClaritzParlare di questo film è come parlare del Tramonto. Della sua bellezza, della sua profondità, della sua immensità... si potrebbe vaneggiare per mesi e mesi, ma non si riescono a trovare le parole.
commento di JerriAncora una volta parliamo di un film difficile da digerire, ma intenso, immaginifico e poetico.
commento di near87Maestoso nelle immagini e nei simbolismi allegorici (i quali citano il cinema di Kubrick e la letteratura freudiana), patinato ma emblematicamente prorompente nella CGI, commovente nelle vampate di pathos; "Tree of life" chiede un po' di pazienza per essere assimilato, sebbene non deluda le aspettative.
commento di Stefano L“The Tree of Life” è un film MONUMENTALE e Terrence Malick è un regista VITALE. Qui il link della mia recensione: http://mgrexperience.blogspot.it/2016/05/the-tree-of-life-di-terrence-malick.html
commento di MrGiov7Capolavoro di Terrence Malick. Un film che parla fondamentalmente di Dio, del suo Creato e del suo operare nella vita di noi tutti. Con tutti i dolori, gioie e misteri...la vita è un misterioso viaggio.
leggi la recensione completa di Vinny87Film superbo dal punto di vista delle immagini, criptico dal punto di vista del significato, ma ipnotico dal punto di vista cinematografico.
leggi la recensione completa di DrugoLebowskiUnico ed etereo, ma non ho gradito lo stile frammentato.
commento di moviemanFilm non semplice, ma bellissimo. Difficile da spiegare, meglio guardare. Una delizia per gli occhi, un modo di fare cinema che non è proprio di tutti, ma solo dei grandi. E dire che Malick non lo è sarebbe una grossa bugia.
commento di slim spaccabecco7 Filosofia e poesia come Malick comanda.. con una fotografia maestosa!
commento di GanaJuzaMiracolo? Un polpettone con tante uova… veramente inutile.
commento di sillabaSemplicemente perfetto.
commento di PIERINOVoto al Film : 5
commento di ripley77secondo me questo film è talmente avanti che verrà capito solo tra qualche anno, come è successo con Eyes Wide Shut e anche con 2001. E' un'opera d'arte da proiettare nei musei di arte contemporanea.
commento di anddazMI CHIEDO COME SIA POSSIBILE UN PREMIO DEL GENERE AD UN FILM CHE DI BELLO HA SOLO L'IMMAGINE FINE A SE STESSA. ANCHE LE IMMAGINI IN REALTA'…NULLA DI TRASCENDENTALE. BELLISSIME ALCUNE PSEQUENZE MA NEL COMPLESSO UN FILM PRETENZIOSO E ARTEFATTO.
commento di nicaun film tuttosommato banale che nulla di nuovoporta sul grande schermo. colpisce per l'immagine e un certo montaggio furbo, ma tutto è già visto e il corpo del film è piuttosto esile. sopravvalutato.
commento di mandolinosterribile, noioso, lentissimo, niente di nuovo sotto il profilo del messaggio, pesante. bravissimi gli attori, tutti.
commento di francisordiAll'inizio è stato un pò strano,poi mano a mano si sonoaccese le luci: certo c'è da pensare.
commento di fralleUn gioiello, per menti sensibili.
commento di petrolini84Vedendo Tree of Life ho capito cosa provarono le scimmie di 2001 Odissea nello spazio dinanzi al monolite nero
commento di sutter c