Espandi menu
cerca
The Ghoul (II)

Regia di T. Hayes Hunter vedi scheda film

Recensioni

L'autore

undying

undying

Iscritto dal 10 giugno 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 124
  • Post 41
  • Recensioni 2999
  • Playlist 58
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su The Ghoul (II)

di undying
6 stelle

Primo horror inglese con traccia sonora, The ghoul è il classico film d'atmosfera, dal taglio espressionista grazie alla cinematografia di Gunther Krampf. Come sempre, professionale l'interpretazione di Karloff. Perso e considerato irrecuperabile per decenni, è stato rilasciato in home video in versione integrale solo nel 2003.

 

locandina

The Ghoul (II) (1933): locandina

 

Aga Ben Dragore (Harold Huth), un enigmatico arabo armato di coltello, è alla ricerca di un gioiello sacro che è stato rubato da un'antica tomba. Da un ladro apprende che il prezioso è stato venduto al professor Morlant (Boris Karloff), un fanatico che crede fermamente nel potere pagano degli antichi dei egizi. Morente per una malattia misteriosamente deturpante, Morlant incarica il suo fedele servitore di fasciare il gioiello che tiene in mano e deporlo con il suo corpo nella tomba, avvertendo delle terribili conseguenze se i suoi ultimi desideri non verranno realizzati. Dopo la sua sepoltura in un sarcofago di tipo egizio, avvenuta nella sua tenuta, un ladro ruba la pietra preziosa. Il cadavere di Morlant, dall'aspetto orribile, in una notte di luna piena si rianima per recuperare il gioiello e punire il profanatore.

 

Ernest Thesiger, Boris Karloff

The Ghoul (II) (1933): Ernest Thesiger, Boris Karloff

 

Considerato il primo film horror inglese dai tempi del sonoro, The ghoul rappresenta anche una delle classiche e inimitabili interpretazioni di Karloff, in realtà piuttosto limitata sullo schermo, apparendo il suo personaggio meno tempo degli attori secondari. Film suggestivo per le belle e curate scenografie e per una fotografia espressionista, in parte frutto dell'ottimo lavoro di cinematografia opera di Gunther Krampf (tra i suoi risultati migliori, in tale veste: Nosferatu, Lo studente di PragaIl vaso di Pandora). L'opera può contare inoltre su una classica colonna sonora che recupera brani di Richard Wagner. La storia è semplice e nel complesso non resta impressa o, perlomeno, non può competere in termini di qualità con la tecnica di messa in scena. Nonostante il livello medio dell'insieme, il film avrebbe sicuramente ottenuto più visibilità, anche e soprattutto sugli schermi televisivi (in originale è stato girato in 4:3), se non fosse andato perduto per decenni, a causa dello smarrimento del negativo originale e della mancanza di copie positive. 

 

Boris Karloff, Kathleen Harrison

The Ghoul (II) (1933): Boris Karloff, Kathleen Harrison

 

Il recupero del negativo originale e la prima diffusione home video integrale [1]

 

Una stampa a rilascio di nitrati è stata scoperta negli archivi nazionali cechi, a Praga, nell'allora Cecoslovacchia. Questa stampa era una versione sottotitolata in ungherese, modificata e in pessime condizioni. Solo all'inizio degli anni '80, mentre una troupe stavano ripulendo uno dei teatri di posa degli Shepperton Studios, in Inghilterra, da vecchi set e altri rifiuti e detriti, venne trovata una porta chiusa a chiave, bloccata da legname accatastato. Dietro la porta c'era un caveau cinematografico in disuso, da tempo dimenticato che non veniva più utilizzato dalla metà degli anni '30. Tra le tante bobine di vecchie pellicole era presente anche il negativo originale di The ghoul, in perfette condizioni. Il "British Film Institute" ha fatto realizzare nuove copie e la versione completa è andata in onda su Channel 4, nel Regno Unito, solo nel 1984. Ufficialmente, bisognerà attendere sino al 2003 affinché una decorosa edizione home video trovi finalmente distribuzione, grazie alla MGM che ha potuto riversare su dvd il materiale concesso dal "British Film Institute".

 

[1] Fonte: imdb

 

Boris Karloff, Ernest Thesiger

The Ghoul (II) (1933): Boris Karloff, Ernest Thesiger

 

Curiosità

 

Ne Il castello maledetto (1932) Boris Karloff interpreta il maggiordomo di Ernest Thesiger. In The ghoul, accade l'esatto contrario: Thesiger interpreta il maggiordomo di Karloff.

 

Boris Karloff

The Ghoul (II) (1933): Boris Karloff

 

"Radice universale è l'Egitto. È stato l'Egitto a dare all'umanità la prima Religione naturale della Paternità, la Religione del Padre e della Madre dell'Universo... a insegnare agli uomini la preghiera – a suggerire a tutti il mistero di una 'liturgia', il mistero del salmo...

Altresì il senso di una Provvidenza, di un Destino. Il fatto che l'uomo può cadere in 'peccato' e, quindi, 'subire un castigo'...

Le nozioni religiose fondamentali, primordiali – supporto e colonna della religione – furono elaborate in Egitto. Oh, è qualcosa di assai più alto delle piramidi, più saldo ed eterno. 'Eterne' non sono le piramidi, con cui tutto ciò non ammette paragone – eterno è semplicemente questo." (Vasilij Vasil'evic Rozanov)

 

The ghoul (T. Hayes Hunter, 1933) - V.O.

 

F.P. 11/07/2021 - Versione visionata in lingua inglese (durata: 80'12")

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati